La voce degli ultimi

domenica 22 Dicembre 2024
2.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 22 Dicembre 2024

“Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”

«Ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati»
«Vidit alĭos stantes in foro otiōsos»

XX Settimana del Tempo Ordinario – Mt 20,1-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono.

Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”. Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e da’ loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro.

Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Il commento di Massimiliano Zupi

Questa parabola potrebbe sembrare un’esortazione all’etica del lavoro: solo chi lavora entra nel riposo del regno. Essere disoccupati è l’esperienza dell’inferno. Ciò è senz’altro vero: il primo segreto della felicità è arrivare alla sera stanchi per il tanto lavoro svolto nella giornata. Occorre capire però di quale lavoro si tratti: nella parabola si parla della «vigna». Solo quello è lavoro: tutto il resto è disoccupazione.

Ora, la vigna nella Bibbia è simbolo del popolo di Dio (Is 5,7) ed il suo frutto è l’amore di Dio e del prossimo: solo questo è il lavoro che dà gioia e vita. Si comprende allora che possiamo trascorrere l’esistenza nella massima operosità, dandoci molto da fare, ed essere disoccupati: invano fatichiamo dal mattino alla sera per guadagnare un pane di sudore (Sal 127/126,2). Ogni tempo non speso per Dio e per il prossimo, non è lavoro: è indolenza, il cui frutto è tristezza e morte.

Tuttavia nella parabola ci sono anche lavoratori che al termine della giornata non entrano nel regno e nella gioia: «Vattene», dice loro il padrone. Paradossalmente, sono gli operai della prima ora: coloro che hanno lavorato di più, alla fine ricevono la stessa sorte dei disoccupati! Il fatto è che essi si lamentano della generosità eccessiva del padrone − ai loro occhi un’ingiustizia! − che dà la medesima paga anche a quanti abbiano lavorato soltanto un’ora. Essi − spiega il padrone − sono invidiosi della bontà di Dio, che fa piovere sopra i buoni e i cattivi indistintamente (Mt 5,45).

Non basta dunque lavorare per il regno: occorre anche avere il medesimo cuore del Signore (Lc 6,36). Gli operai della prima ora si sdegnano perché ricevono un denaro, come gli ultimi arrivati: non amano il prossimo, gli ultimi, i diseredati, i peccatori. Mormorano anche perché si aspettavano di ricevere di più: in verità non amano nemmeno Dio, bensì soltanto sé stessi, il loro merito, la propria virtù. Come il giovane ricco, sono legati ai molti beni che possiedono (Mt 19,22): all’immagine di sé.

In fondo, la ricompensa l’aspettano da sé stessi: la pretendono, come dovuta, come un merito, e non come un dono. Sono fuori dalla logica del regno di Dio, nel quale tutto è grazia: elargizione di ricompense che eccedono largamente i propri meriti; pienezza di sé che è ottenuta non dalla propria giustizia, ma dalla benevolenza altrui; paga ricevuta non per le proprie opere, ma per l’accoglienza di un amore ricevuto incondizionatamente ed immeritatamente.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario