I NOSTRI SOCIAL

10.2 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdรฌ 21 Febbraio 2025

Tassa dopo tassaโ€ฆ

Cโ€™รจ qualcosa che non torna. Con tutti i salassi programmati per famiglie ed imprese e resi operanti degli ultimi anni, i conti della spesa e del debito dovevano ridursi, ma cosรฌ non รจ stato. La politica di tassi di interesse praticata dal Governatore della Bce Draghi, che ha fatto risparmiare una montagna di denaro ai paesi con grande debito come lโ€™Italia, รจ stata un chance sprecata che a conti fatti non ha contribuito a riassorbire il debito, ma ha deresponsabilizzato i nostri governi ed ha sottratto credito alle famiglie ed alle imprese.

Molti si lamentano che lโ€™Europa chiede al nostro Bel Paese maggiori garanzie sulla stabilitร  del bilancio dello Stato, ma hanno torto a dolersene. รˆ difficile per i nostri partners comprendere gli accadimenti ed i comportamenti dei governanti italici. Infatti questโ€™ultimi hanno ingaggiato un persistente scontro epico con le autoritร  UE per lโ€™autorizzazione della flessibilitร  dei conti, ma non per investimenti ed infrastrutture materiali ed immateriali (si parla tanto di digitale), o per colmare il deficit di attrezzature digitali nelle nostre scuole, o per la ricerca e per rendere il nostro paese piรน competitivo. Nulla di tutto questo; la flessibilitร  รจ stata concepita come occasione per spargere qui e lรฌ soldi dello Stato, per accontentare vari ambienti sociali, e con il proposito di ottenerne un tornaconto elettorale.

Ora il Governo annuncia lโ€™ennesima manovra di 3,4 mld per placare le richieste della Unione, e di nuovo ricorre alle tasse. Annuncia tagli ai consumi intermedi della Pubblica Amministrazione per circa 800 milioni, poi un centinaio di milioni dai tabacchi; ma i 3/5 della manovra riguarderanno tasse.

Immancabile lโ€™aumento delle accise in barba alla politica di ribasso del petrolio praticato dagli Emiri, e nel disinteresse di tutelare circolazione di merci e cittadini. Poi, i soliti e misteriosi recuperi della evasione fiscale per 1 miliardo di euro. Sconcerta la ripetitivitร  della natura dei provvedimenti senza neanche provare a trovare fonti alternative di introiti statali.

Ed invece per esempio, si potrebbe ricavare denaro dalla vendita del patrimonio statale di terreni ed edifici, e si potrebbero accorpare enti ed istituzioni ancora pletorici e mangiasoldi. Ma queste misure vengono rifiutate perchรฉ richiedono un piano dettagliato e rigoroso, e comportano lo scontro con vari interessi che non si vogliono disturbare. Allora come sempre meglio ricorrere alle tasse, che hanno un grande pregio; appena le decidi, in un battibaleno i denari entrano in cassa. In particolare le accise, che si prestano ad assicurare un semplice e scorrevole cash flow senza troppe complicazioni per lโ€™Ufficio delle Entrate.

Ed intanto tra tasse dirette e quelle indirette gli italiani vengono annoverati tra i popoli piรน spremuti del mondo, e con prestazioni e servizi pubblici piรน scadenti. In queste condizioni, come potrebbero andare bene i consumi con cittadini cosรฌ tartassati? รˆ come possono prosperare le imprese, se gran parte dei loro guadagni, sono destinati per le tasse di Stato?

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario