La voce degli ultimi

domenica 29 Dicembre 2024
5.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 29 Dicembre 2024

Il ruolo di guida europea che ha voluto ritagliarsi Draghi

Il presidente Mario Draghi critica il superbonus intervenendo al Parlamento Europeo e riemergono i contrasti col Movimento 5 stelle. In un “governo ecologico”, ha detto Draghi, “non siamo d’accordo su tutto, sul bonus del 110% non lo siamo, perché il prezzo degli investimenti per attuare le ristrutturazioni sono triplicati, perché toglie la trattativa sul prezzo”. Dal M5s, già critico con il premier per la questioni armi all’Ucraina, la replica di Riccardo Fraccaro, per il quale il Superbonus è frutto “della volontà parlamentare di tutte le forze politiche, e per questo, anche se il suo giudizio personale è negativo, non può boicottare una misura” approvata anche dall’Ue. Se non fosse per le tensioni interne alla sua maggioranza, con il Movimento 5 stelle, sempre più indisposto ad assecondare i disegni del Pd, a partire dai rifiuti di Roma, il quadro non sarebbe nemmeno poi così drammatico. E la stessa gestione della crisi internazionale pone il premier, Mario Draghi, in una posizione di tutto rispetto. Ma se le baruffe romane, alla fine, trovano sempre una quadra, le tensioni internazionali necessitano di manovre molto più accorte. E quanto portato in Europa da Draghi va esattamente in quella direzione. C’è bisogno di un “federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso, dall’economia, all’energia, alla sicurezza” e “se ciò richiede l’inizio di un percorso che porterà alla revisione dei Trattati, lo si abbracci con coraggio e con fiducia”.

E’ un discorso da statista, e da leader del panorama europeo, quello che Draghi fa alla plenaria del Parlamento europeo. Il premier torna nell’aula di Strasburgo, che lo aveva visto presente a fine gennaio alla commemorazione di David Sassoli, questa volta invitato nell’ambito di una serie di incontri con i capi di governo europei. Cita la festa dell’Europa del 9 maggio Draghi, quando nella cerimonia conclusiva della Conferenza sul futuro dell’Europa, anche da parte del presidente francese, Emmanuel Macron, che presiede il Consiglio Ue, ci potrebbe essere l’annuncio di un’apertura alla modifica dei Trattati. “L’Europa deve guardare lontano e lavorare per raggiungere un’autonomia strategica, che nella difesa passa da una maggiore efficienza della spesa militare in Europa”, afferma il premier, che chiede di “convocare una conferenza per razionalizzare e ottimizzare gli investimenti“. E questo non è affatto un passaggio di poco conto. Visione economica e prospettiva politica devono poter andare di pari passo. Soprattutto ora, mettendo da parte gli interessi personali e le rivendicazioni dei singoli stati. Non solo, di pari passo alla costruzione di una difesa comune, bisogna lavorare per “una politica estera unitaria e a meccanismi decisionali efficaci“.

Sulla ricetta per raggiungere l’efficacia necessaria a trasformare l’Europa in una potenza nel panorama globale in grado di prendere decisioni celeri e incisive Draghi non sembra avere molti dubbi. “Dobbiamo superare il principio dell’unanimità, da cui origina una logica intergovernativa fatta di veti incrociati, e muoverci verso decisioni prese a maggioranza qualificata”. E poi occorre accelerare sul processo di allargamento dell’Ue, soprattutto ai paesi balcanici. Perché “la piena integrazione dei Paesi che manifestano aspirazioni europee non rappresenta una minaccia per la tenuta del progetto europeo ma è parte della sua realizzazione”, spiega il premier in una sorta di monito agli Stati più reticenti all’ingresso di nuovi paesi. “Apertura immediata” dei negoziati di adesione con l’Albania e con la Macedonia del Nord e “nuovo slancio ai negoziati” con Serbia e Montenegro, è quello che chiede Draghi, ribadendo il supporto italiano all’ingresso dell’Ucraina dell’Unione europea.

Il premier italiano, insomma, ha voluto ritagliarsi un ruolo di guida europea, di forte e convinto sostenitore del progetto di integrazione europea e di riformatore dell’Ue, dopo che nel 2012 da presidente della Bce, come ha ricordato la stessa presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha salvato l’Europa da una crisi che avrebbe messo in discussione l’unione monetaria. L’Ue è riuscita a sopravvivere, e anzi in alcuni casi a rafforzarsi nelle ultime crisi che l’hanno scossa, dopo il Covid, il conflitto in Ucraina è ora la sfida più grande che “pone l’Unione europea davanti a una delle più gravi crisi della sua storia – rimarca il premier -. Una crisi che è insieme umanitaria, securitaria, energetica, economica”.

L’Ue deve “sostenere l’Ucraina, il suo governo e il suo popolo, come il presidente Zelensky ha chiesto e continua a chiedere di fare”, sottolinea il capo del governo che lancia un messaggio netto ai pacifisti dell’equidistanza: “in una guerra di aggressione non può esistere alcuna equivalenza tra chi invade e chi resiste” e annuncia che l’Italia “come Paese fondatore dell’Unione europea è pronta a impegnarsi in prima linea per raggiungere una soluzione diplomatica”.

Parole, quelle dell’intero discorso, che hanno riscontrato molti apprezzamenti dell’emiciclo di Strasburgo tra i capigruppo che hanno replicato al suo intervento, tanto che il premier si è detto “sorpreso e commosso”. Entusiasmo tra i 76 europarlamentari italiani che nel breve incontro di saluto non hanno rinunciato a farsi dei dei selfie con l’inquilino di Palazzo Chigi in trasferta. Che è sempre meglio che stare a Roma, a volte.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario