I NOSTRI SOCIAL

12.6 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedรฌ 25 Febbraio 2025

Sinodo 2015: il nuovo questionario per i fedeli

La Chiesa continua i lavori per  la XIV Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi che dal 4 al 25 ottobre 2015 discuterร   sul tema โ€œLa vocazione e a missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneoโ€. I documenti che accompagneranno lโ€™evento sono costituiti dalla โ€œRelatio Synodiโ€ e da una serie di domande sulla recezione del testo sinodale e dei suoi approfondimenti.  I โ€œLineamentaโ€ contengono le tracce principali dellโ€™Assemblea sinodale straordinaria appena conclusa e alcune domande che aiuteranno a proseguire in questo delicato cammino. Nel documento si legge: โ€œรจ importante lasciarsi guidare dalla svolta pastorale che il Sinodo straordinario ha iniziato a delineareโ€ e โ€œfar di tutto perchรฉ non si ricominci da zero, ma si assuma  il cammino giร  fatto come punto di partenzaโ€.

Oltre agli appunti riguardanti il tema, gli Organismi ecclesiali riceveranno un questionario contenente 46 domande che permetterร  di approfondire i singoli aspetti del sinodo nella prospettiva di una pastorale familiare sempre piรน vicina e attenta alle necessitร  dellโ€™uomo moderno. Il primo interrogativo riguarda i lavori in corso: โ€œLa descrizione della realtร  della famiglia presente nella Relatio Synodi corrisponde a quanto si rileva nella Chiesa e nella societร  di oggi? Quali aspetti mancanti si possono integrare?โ€. Il questionario vuole toccare tutti quei punti che prima e dopo il Sinodo sono stati al centro di numerose chiacchiere, soprattutto dopo le fuorvianti dichiarazioni dei media. Lโ€™intenzione รจ quella di avvicinare la Chiesa e i fedeli alle nuove povertร , soprattutto morali, che la societร  moderna vive.

Tra le domande del documento si legge: โ€œLa comunitร  cristiana รจ pronta a prendersi cura delle famiglie ferite per far sperimentare loro la misericordia del Padre? Come impegnarsi per rimuovere i fattori sociali ed economici che spesso le determinano? Quali passi compiuti e quali da fare per la crescita di questa azione e della consapevolezza missionaria che la sostiene?โ€ e le successive n. 36 โ€œCome promuovere lโ€™individuazione di linee pastorali condivise a livello di Chiesa particolari? Come sviluppare al riguardo il dialogo tra le diverse Chiese particolari โ€œcum Petro e sub Petroโ€? e n. 38 โ€œLa pastorale sacramentale nei riguardi dei divorziati risposati necessita di un ulteriore approfondimento, valutando anche la prassi ortodossa e tenendo presente ยซla distinzione tra situazione oggettiva di peccato e circostanze attenuantiยป (n. 52) Quali le prospettive in cui muoversi? Quali i passi possibili? Quali suggerimenti per ovviare a forme di impedimenti non dovute o non necessarie?โ€.

Il questionario continua facendo riferimento ad un altro tema caldo di questo ultimo sinodo, cioรจ la cura pastorale delle persone con tendenza omosessuale. n proposito si chiede (n. 40) โ€œCome la comunitร  cristiana rivolge la sua attenzione pastorale alle famiglie che hanno al loro interno persone con tendenza omosessuale? Evitando ogni ingiusta discriminazione, in che modo prendersi cura delle persone in tali situazioni alla luce del Vangelo? Come proporre loro le esigenze della volontร  di Dio sulla loro situazione?โ€. Ma la principale sfida riguarda matrimonio e divorziati, per questo la Chiesa chiede: โ€œQuali sono le iniziative in corso e quelle in programma rispetto alle sfide che pongono alla famiglia le contraddizioni culturali (cf. nn. 6-7): quelle orientate al risveglio della presenza di Dio nella vita delle famiglie; quelle volte a educare e stabilire solide relazioni interpersonali; quelle tese a favorire politiche sociali ed economiche utili alla famiglia; quelle per alleviare le difficoltร  annesse allโ€™attenzione dei bambini, anziani e familiari ammalati; quelle per affrontare il contesto culturale piรน specifico in cui รจ coinvolta la Chiesa locale?โ€. Questo minuzioso e lungo lavoro ha lโ€™obiettivo di promuovere una profonda coscienza della trasmissione e della difesa della vita che la Chiesa a livello globale ha sempre operato. In occasione della festa della Sacra Famiglia, che si celebrerร  il 28 dicembre, tutte le comunitร  ecclesiali sono invitare a offrire la loro preghiera in vista della prossima Assemblea Sinodale.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario