La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

Enciclopedia italiana: il centenario “global” del sapere nazionale

Il libro dell'anno diretto da Marcello Sorgi: scienza, arte e cronache dal mondo. I cento anni della Treccani

Per generazioni di studenti è stata l’Enciclopedia per antonomasia. Prima della rivoluzione digitale era solo da quelle pagine che si potevano attingere nozioni meticolosamente catalogate e divulgate con filologica cura. L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di compilare, aggiornare, pubblicare e diffondere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Treccani celebra 100 anni di sapere: fondata nel 1925 grazie all’iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile. La Fondazione Treccani Cultura è un ente del terzo settore che realizza progetti e iniziative per promuovere la diffusione della conoscenza e favorire la crescita culturale del Paese. È obiettivo di Treccani Cultura stabilire un collegamento tra la cittadinanza, le associazioni, il mondo culturale, scientifico, imprenditoriale e l’istituto della Enciclopedia Italiana. Un lavoro infaticabile di interconnessione dei campi più disparati dell’eccellenza italiana, che ha accompagnato la storia del nostro Paese, divenendo testimonianza della sua identità culturale.

Enciclopedia oggi

Con un occhio sempre rivolto al presente. Il 2024 è stato un anno segnato da conflitti devastanti, in particolare le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, che hanno continuato a seminare dolore e sofferenza in un contesto internazionale sempre più instabile. Nonostante tutto, il mondo ha cercato di andare avanti, sperando, seppur invano, in una pace che sembrava sfuggire di giorno in giorno. In questo scenario di tensione, l’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha rappresentato un momento di svolta significativo. Con ripercussioni che si prefigurano per il futuro. L’ombra della sua leadership si fa sentire anche nel rapporto con personaggi influenti come Elon Musk, che ha sostenuto la sua campagna elettorale e che ora riveste un ruolo importante nel nuovo assetto politico. In questo contesto, “Il libro dell’anno” giunge alla sua 25ª edizione, proponendo un racconto giornaliero degli eventi che hanno segnato il 2024. Con 90 approfondimenti affidati alle penne di 80 tra i più prestigiosi giornalisti e esperti italiani in vari ambiti – dalla letteratura alla scienza, dall’economia al diritto – il volume offre una panoramica completa delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un anno che, pur segnato dalla tragedia, ha anche visto il continuo dibattito su come affrontare la crisi globale.
enciclopedia
Foto di Suzy Hazelwood: https://www.pexels.com/it-it/foto/shallow-focus-foto-del-globo-del-mondo-1098515/

Libro dell’anno

Giornalista e scrittore palermitano, Marcello Sorgi inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano L’Ora già a diciotto anni. Laureato in giurisprudenza passa a lavorare per Il Messaggero e poi per La Stampa, di cui nel 1994 è stato vicedirettore. Lavorando in Rai dal 1996 è stato prima direttore del giornale radio poi direttore del TG1 fino al 1998. Dal 1998 al 2005 è stato direttore de La Stampa di cui è attualmente editorialista. Dopo aver pubblicato il libro-intervista con Andrea Camilleri nel 2000 La testa ci fa dire, ha pubblicato tra gli altri: Il Secolo dell’Avvocato (2007), Edda Ciano e il Comunista (2009), Le Amanti del Vulcano (2010), Il grande dandy (2011). Le sconfitte non contano (2013), Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo (2016), Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi (2020), Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini (2022), San Berlinguer. L’ultimo capo del popolo comunista (2024). “Noi – ha sottolineato il direttore Marcello Sorgi – abbiamo provato a raccontare i fatti e le vite che scorrono tra i binari in cui il treno di un mondo che sembra impazzito ha continuato la sua corsa folle. E senza perdere di vista i teatri dei combattimenti, i droni, i missili e i lunghi e purtroppo inutili tavoli di trattative abbiamo anche provato a raccontare l’altrove. La vita che scorre malgrado tutto in Italia, in Europa, nell’America che ritrova in Donald Trump il suo presidente, e nel resto del mondo, provando a intersecare un evento con l’altro e scoprendo una connessione tra il pezzo di mondo in cui si combatte e quello in cui si continua a vivere quasi normalmente, malgrado tutto”. Un racconto da ripercorrere attraverso 1040 approfondimenti, 90 articoli di grandi firme del giornalismo, della cultura e dell’economia, 74 box redazionali, 100 grafici e mappe e 487 immagini. L’Istituto dell’Enciclopedia italiana è riconosciuto quale ente di diritto privato di interesse nazionale e istituzione culturale. E’ indipendente dallo Stato e da altri enti, anche per la parte finanziaria. La nomina del suo presidente, per l’importanza culturale che riveste, spetta al presidente della Repubblica.
enciclopedia
Foto © Quirinale

Varietà di voci

Tra gli autori del libro dell’anno Treccani, nomi di spicco come Giuliano Amato, Francesco Clementi, Giulio Ferroni, Paolo Garimberti e molti altri, hanno analizzato con competenza gli eventi del 2024, cercando di far luce sulle sfide globali e le loro implicazioni future. Un’opera che, con la sua ricca varietà di voci, cerca di tracciare un filo conduttore per comprendere un mondo sempre più complesso e in continuo mutamento. Paola Cortellesi e Taylor Swift, Giulia Cecchettin e Sophia Loren. Storie di donne, alcune purtroppo drammatiche, che hanno caratterizzato il 2024 assieme al prestigio internazionale di Giorgia Meloni, prima presidente del Consiglio in Italia. Anche loro sono raccontate nel libro dell’anno Treccani 2024, diretto da Marcello Sorgi. Il libro dell’anno Treccani 2024, giunto alla sua 25° edizione, ricostruisce i 365 giorni appena trascorsi, raccontando cronaca e politica, ma anche molto altro. Dalle conquiste della scienza e della tecnologia ai Nobel assegnati, dagli appuntamenti dell’arte, della musica e del cinema a tutti i protagonisti dello scenario nazionale e internazionale. Per narrare questo tempo inaudito e cercare di capire un mondo travolto da una progressiva e crescente crisi globale, che nasconde una costellazione di crisi meno esplicite e sotterranee, è indispensabile la garanzia di un sapere certificato e di qualità, che è la cifra caratteristica di tutte le pagine del Libro dell’Anno Treccani, giunto alla sua venticinquesima edizione.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario