E’ la carità il linguaggio della Chiesa in uscita. A darne conferma è il Rapporto annuale sugli interventi caritativi ed assistenziali nel quale sono tracciati gli orizzonti pastorali della diocesi di Padova. Sottolinea al Sir il vescovo Claudio Cipolla:“L’esperienza della fragilità, della paura, della malattia ha condizionato i nostri percorsi di questi ultimi mesi. E ha condizionato le nostre scelte. Quest’esperienza si è presentata come male, malattia, morte, lockdown. Ma, guidati dallo Spirito l’abbiamo affrontata e abbiamo tentato di ricavarne il bene”.
La civiltà della carità
Ora, sottolinea il vescovo di Padova, possiamo “immaginare una possibilità di rinnovamento per le nostre comunità. A partire dall’urgente appello dei poveri, siamo chiamati a ripensarci. A ringiovanirci nel cuore. A ritentare di edificare quelle comunità del Vangelo. Che parlano del Signore con la vita”.
Accompagnamento
La Caritas diocesana di Padova è un organismo pastorale. Con finalità prevalentemente pedagogica. Promuove, in comunione con gli altri organismi pastorali, la testimonianza della carità. Nelle comunità parrocchiali. E nella società civile. Opera con interventi di promozione umana. E di accompagnamento. Attuati in una rete di servizi, programmi e strutture. Che accolgono la persona. Ne ascoltano i bisogni. E costruiscono per lei e con lei un progetto di aiuto.