La voce degli ultimi

mercoledì 15 Gennaio 2025
8.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 15 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale e arte: le battaglie per il copyright

Le invenzioni e le opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale sono ancora sotto i riflettori: la legge sui brevetti e la legge sul copyright sono state create dagli umani, per gli umani. La legge sulla proprietà intellettuale, per come viene intesa globalmente, non riconosce esplicitamente creatori non umani. Per molti esperti di proprietà intellettuale, questo è un problema che il mondo dovrà sempre più affrontare man mano che modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT o Bard diventano più sofisticati. E non c’è alcun segno di come le leggi potrebbero essere riformate, aggiungendo rischi e incertezze all’uso di questi modelli.

Chi dovrebbe trarre profitto dall’output di un modello? I proprietari dei dati di addestramento di un modello dovrebbero avere una quota? Qualcuno può possedere i diritti? Le domande più ricorrenti nell’ambiente legale. “Sono un ottimista per natura, quindi penso che probabilmente alla fine troveremo un modo per sistemare le cose, ma solo dopo molte cause legali e interventi politici”, afferma Andres Guadamuz, studioso di giurisprudenza presso l’Università del Sussex, in Inghilterra.

Prendiamo l’esempio di Zarya of the Dawn: un breve fumetto con illustrazioni del software di generatore di immagini Midjourney. Dopo un botta e risposta legale, lo United States Copyright Officer ha stabilito a febbraio che il suo creatore, Kris Kashtanova, ha diritto al copyright per Zarya nel suo insieme poiché Kashtanova sceglie continuamente la disposizione di testo e immagini. Ma Kashtanova non ha diritto al copyright delle immagini del fumetto… Secondo l’ufficio del copyright, Midjourney non ha offerto ai suoi utenti umani un controllo sufficiente sul processo artistico per qualificarsi come “creatore”, e solo le opere create dall’uomo possono essere protette da copyright (nonostante un successivo annuncio abbia aperto la strada a un’opera generata dall’intelligenza artificiale ma modificata successivamente…).

Supponiamo che questo precedente valga. L’output di intelligenza artificiale senza copyright potrebbe inondare il mondo e soffocare i contenuti tradizionali creati dall’uomo. “I creatori dovrebbero affrontare molti contenuti gratuiti che possono minare il loro mercato”, afferma Giorgio Franceschelli, studente di informatica e ingegneria all’Università di Bologna, che ha scritto molto sull’intelligenza artificiale e sul diritto della proprietà intellettuale. Ma d’altra parte, afferma Franceschelli, se le persone che utilizzano questi modelli non possono facilmente trarre profitto dalle opere create dall’ intelligenza artificiale (IA), allora gli sviluppatori di IA hanno meno incentivi finanziari per sviluppare tali strumenti. Un tale futuro potrebbe alleviare la pressione sui creatori umani, fermando la crescita dell’IA generativa.

“In generale, credo che nessuna soluzione sia completamente sicura e ai legislatori verrà chiesto di decidere cosa proteggere e cosa sacrificare”, afferma Franceschelli. Anche la situazione al di fuori degli Stati Uniti è oscura. La legge sul copyright del Regno Unito consente, teoricamente, di proteggere le opere generate dal computer. La legge europea sul diritto d’autore no. Il mondo del diritto dei brevetti sta iniziando a vedere nascere sempre più battaglie di questo tipo. Il semplice coinvolgimento di un’intelligenza artificiale in un’invenzione è, paradossalmente, meno controverso del suo coinvolgimento in un’opera d’arte. Ma cosa succede se all’IA viene attribuito il merito di aver inventato qualcosa in primo luogo? La schermaglia preliminare ruota attorno a un ingegnere di nome Stephen Thaler, che ha passato gli ultimi anni cercando di brevettare due separati brevetti per due invenzioni: un contenitore per alimenti a forma di frattale e un faro di emergenza lampeggiante. Thaler afferma che entrambe le invenzioni sono il risultato di DABUS, un sistema di intelligenza artificiale da lui progettato. Thaler sta cercando un brevetto che chiami esplicitamente un sistema di intelligenza artificiale come inventore.

La squadra di Thaler finora non è riuscita a convincere le autorità europee, statunitensi, australiane e neozelandesi, che gli hanno negato il brevetto o hanno vinto contro di lui in tribunale. Solo la Corte Suprema del Regno Unito deve ancora decidere ad oggi. Ma Thaler ha ottenuto una vittoria duratura, in Sudafrica, dove gli è stato concesso il primo brevetto in assoluto generato da un’intelligenza artificiale (per il contenitore per alimenti frattale), nell’agosto 2021.

È improbabile che il DABUS di Thaler sia la fine della storia. Per alcuni, un’esplosione di invenzioni generate dall’intelligenza artificiale significa un mondo in cui il sistema dei brevetti dovrà affrontare una quantità sempre più grande di domande di brevetto generate dall’intelligenza artificiale. Non tutti, però, pensano che questo sia un brutto destino: “Ciò dovrebbe significare che l’intelligenza artificiale sta generando una quantità enorme di innovazione, il che sarebbe un buon risultato”, afferma Ryan Abbott, studioso di diritto presso l’Università del Surrey, in Inghilterra, e parte del team legale di Thaler.

Evitare il problema, emettendo un divieto totale sulle applicazioni generate dall’intelligenza artificiale, probabilmente non è la risposta: “Se le invenzioni create dall’intelligenza artificiale sono escluse dal sistema dei brevetti, potrebbe risentirne l’ecosistema dell’innovazione”, afferma Toby Walsh, informatico presso l’Università del New South Wales, in Australia.

Walsh e Alexandra George, una studiosa di diritto dei brevetti presso l’Università del New South Wales, hanno suggerito di rendere il sistema dei brevetti “a prova di futuro, ordinando le invenzioni generate dall’intelligenza artificiale in una categoria che hanno chiamato “AI-IP”. I brevetti sotto AI-IP durerebbero meno tempo rispetto ai brevetti tradizionali e, forse, potrebbero anche permettere una retribuzione agli sviluppatori di modelli di intelligenza artificiale o ai proprietari di dati di formazione degli algoritmi.

Ma, soprattutto in un futuro in cui l’IA diventa onnipresente, qualsiasi metodo di categorizzazione probabilmente si scontrerà sempre più spesso con una domanda che al momento sembra non avere una risposta consensuale: cosa, se non altro, separa una creazione umana da una creazione dell’IA?

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario