La voce degli ultimi

martedì 24 Dicembre 2024
8.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 24 Dicembre 2024

I danni inferti dal nichilismo alla società occidentale

L’Occidente è alle prese con “ordine” che sta scomparendo. Ed è quello del mondo, soprattutto europeo, che aveva prevalso per oltre un millennio. E che le due guerre mondiali avevano fatto definitivamente crollare. Era stato un continuo processo degenerativo, spinto dai “cattivi maestri”, Nietzsche, Freud, Marx, Engels, fino alla follia nazista, fino all’ateismo istituzionalizzato. E poi, il nichilismo, Camus, Sartre. E la secolarizzazione, il relativismo morale, la laicizzazione della vita sociale. L’uomo sempre più allontanato da Dio. Un Dio sempre più oscurato. Fino al “Dio non esiste!”. E se questa visione agnostica del mondo progrediva ogni giorno, era dovuto anche al fatto che il cristianesimo, proprio per la sua debolezza, aveva lasciato uno spazio vuoto.

“Per la prima volta nella storia – scriveva J.-M. Domenach – alcune società vivono al di fuori di qualsiasi apparente riferimento al sacro. I bambini che vi vengono allevati non hanno più occasione di incontrare il sacro”. O, nel migliore dei casi, imparavano a memoria il catechismo di san Pio X, “Chi è Dio?”, con il vantaggio di portarselo dietro per tutta la vita; ma anche con l’immagine di un Dio onnipotente, padrone di tutto, nascosto nei cieli. Da lì, da quelle lezioni di dottrina, erano uscite intere generazioni di cristiani che, a motivo dell’apprendimento soltanto mnemonico, non avrebbero maturato le verità della fede, gli insegnamenti morali.

E siccome per secoli la Chiesa si era preoccupata solo dei fanciulli, gli adulti erano stati lasciati a sé stessi. E avevano finito per ridurre la vita cristiana ai momenti simbolici essenziali, o per dare importanza solo a quelli che erano semplici comportamenti della quotidianità. Se ancora pregavano, lo facevano in maniera individualistica, utilitaristica, ricorrendo al Dio “tappabuchi” per ogni bisogno. Mai una preghiera come lode, come ringraziamento. Oppure, qualcuno identificava la preghiera con l’impegno sociale. “Lavorare è pregare”, diceva; e l’impegno finiva per diventare un’alternativa alla preghiera.

Ci si andava a confessare, ed era frequente incontrare un prete, il quale, anziché cercare di capire ciò che il penitente avesse dentro, lo assaliva con severità, quasi si fosse in un tribunale. E, con i giovani, quelle solite domande ingiuntive: “Quante volte figliolo?”. Proprio il sacramento della penitenza fu quello a risentire maggiormente della crisi. Con la morale cristiana ridotta a un’etica disincarnata e manualistica, c’era stata una crescente perdita del senso del peccato. E, con lo svuotamento morale di molti cristiani, si attenuò conseguentemente lo spirito di fede. Anche perché la fede veniva concepita e vissuta in termini molto formali, esteriori: come un obbligo, un dovere particolare, addirittura un’ovvietà. E dove, perciò, c’era poco posto per la grazia divina, per la carità.

Ricordo, primi anni Cinquanta, la Messa dei grandi la domenica. Gli uomini tutti in scuro, impettiti, mai in ginocchio, come a una parata. Le donne alternavano gli Amen, prontissime a rispondere, con le Avemmarie e il Padre nostro. In prima fila, le vecchiette sgranavano il Rosario, disinteressandosi di tutto il resto. Dal fondo arrivava il chiacchiericcio delle coppie più giovani. E intanto il prete, spalle voltate, continuava a celebrare il suo rito nella sua lingua. Mentre noi ragazzini, già stati a Messa, aspettavamo i genitori giocando in oratorio.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario