I NOSTRI SOCIAL

6.5 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

Referendum: โ€œQuesito spot favorevole al governoโ€. Ricorso al Tar di M5s e Si

Il quesito proposto dal governo, e approvato dalla corte di Cassazione, per il referendum costituzionale del 4 dicembre arriva al Tar del Lazio. Movimento 5 Stelle e Sinistra italiana hanno, infatti, presentato ricorso contro una formulazione che definiscono uno โ€œspot pubblicitario tanto suggestivo quanto incompleto e fuorvianteโ€.

Il ricorso

A parere dei ricorrenti ciรฒ si tradurrebbe in una forzatura favorevole al governo โ€œche ha preso lโ€™iniziativa della revisione e che ora ne chiede impropriamente la conferma ai cittadini, che non meritano di essere ingannati in modo cosรฌ platealeโ€. Il ricorso al Tar Lazio รจ dunque contro il Decreto del Presidente della Repubblica con cui, indicendo il referendum per il prossimo 4 dicembre, โ€œรจ stato tra lโ€™altro stabilito il quesito che dovrebbe comparire sulla scheda di votazioneโ€. A presentarlo sono stati gli avvocati Enzo Palumbo e Giuseppe Bozzi (che attualmente difendono i ricorrenti messinesi dinanzi alla Consulta nel giudizio per lโ€™incostituzionalitร  dellโ€™Italicum), nella loro qualitร  di elettori e di esponenti del Comitato Liberali x il NO e del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, e i senatori Vito Claudio Crimi (M5S) e Loredana De Petris (Sinistra Italiana-SEL).

La replica del Colle

Immediata la replica del Quirinale che in un comunicato sancisce: โ€œIn relazione a quanto affermato in una nota di ricorrenti al Tar Lazio, in cui impropriamente si attribuisce alla Presidenza della Repubblica la formulazione del quesito referendario, negli ambienti del Quirinale si precisa che il quesito che comparirร  sulla scheda รจ stato valutato e ammesso, con proprio provvedimento, dalla Corte di Cassazione, in base a quanto previsto dallโ€™art 12 della legge 352 del 1970, e riproduce il titolo della legge quale approvato dal Parlamentoโ€.

Il quesito

Il quesito contestato รจ, in effetti, diverso da quelli in โ€œburocrateseโ€ con cui i cittadini si sono confrontati in passato. Questa scelta, conseguente alle disposizioni di legge del โ€™70, se da una parte promuove la necessitร  di chiarezza, dallโ€™altra ha acceso la polemica politica. Nella scheda elettorale comparirร  questa formula: โ€œApprovate voi il testo della legge costituzionale concernente โ€˜Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzioneโ€™ approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?โ€.

La disciplina della materia

A stabilire come si formula il testo del quesito referendario รจ la legge 352 del 1970 che disciplina le โ€œNorme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popoloโ€. Allโ€™articolo 16 stabilisce infatti che il quesito da sottoporre a referendum โ€œconsiste nella formula seguente: โ€˜Approvate il testo della legge di revisione dellโ€™articoloโ€ฆ (o degli articoli โ€ฆ) della Costituzione, concernente โ€ฆ (o concernenti โ€ฆ), approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero โ€ฆ del โ€ฆ ?โ€™; ovvero: โ€˜Approvate il testo della legge costituzionale โ€ฆ concernente โ€ฆ approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero โ€ฆ del โ€ฆ ?'โ€.

Informarsi prima di votare

Renzi ha voluto bandire i tecnicismi ma la formulazione del quesito sembra troppo sbilanciata a favore della riforma. Per evitare di farsi trascinare nella polemica ai cittadini non resta che seguire il consiglio di Mons. Angelo Bagnasco: โ€œinformarsiโ€ prima di votare per scegliere il proprio futuro.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario