A seguito dellโiniziativa intrapresa da una scuola elementare di Roma, intitolata โGran ballo in epoca fascistaโ, รจ stata avviata unโispezione del Ministero presso lo stesso istituto per capire cosa sia effettivamente successo. Il Miur riferisce che tale decisione รจ stata presa dallโUfficio Scolastico Regionale per il Lazio, che, dopo aver ascoltato le diverse componenti dellโistituto della Capitale, ha ritenuto di procedere con una visita ispettiva nella scuola.
Il comunicato del Miur
โLโUsr del Lazio โ che, nellโambito dellโiniziativa triennale โAzioni innovative per la definizione degli obiettivi di miglioramento della scuolaโ, ha finanziato il progetto di approfondimento storico dal titolo โRicostruire la Storia: lโepoca fascista nelle nostre scuole e nei nostri quartieriโ โ aveva giร sottolineato nei giorni scorsi che il progetto presentato non faceva menzione alcuna di balli a temร e aveva chiesto una relazione alla dirigente dellโistituto coinvolto. Dai colloqui svolti successivamente con le componenti dellโistituto, genitori compresi โ continua il comunicato del Miur โ รจ emersa la necessitร di unโispezione presso la scuola, che si svolgerร nei prossimi giorniโ.
Fedeli: โNon si crei confusione negli studentiโ
โMantenere viva la memoria รจ un atto doveroso e delicatissimo, affinchรฉ nessuno dimentichi e nessuno si sottragga alla responsabilitร della storia. ร un dovere di conoscenza nel rispetto dei principi della nostra Costituzioneโ. Eโ la precisazione del Ministro Valeria Fedeli. โLa scuola รจ fondamentale in questo percorso โ aggiunge -, perchรฉ รจ il luogo principale della nostra societร in cui si educano le nuove generazioni a conoscere e analizzare i fatti storici e sociali, a comprendere che la nostra identitร non puรฒ nรฉ deve mai essere usata come etichetta per discriminare. Una lezione che deve essere oggi e in futuro costantemente rinnovata in modo che fasi del nostro passato non tornino. Per questo ben vengano iniziative volte a preservare la memoria, favorendo lo studio, aiutando la comprensione di fenomeni storici e sociali. Ma non sono ipotizzabili iniziative, decisioni o scelte che creino confusione nei soggetti coinvolti in questo percorso, a cominciare dalle studentesse e dagli studenti, oltre che dalle loro famiglieโ.
Il ballo fascista a scuola
Lโiniziativa, organizzata dalla scuola media G. Alessi di via Flaminia, per gli studenti di seconda e terza, viene prima annunciata e nel giro di sole 24 ore, cancellata. A bloccare il ballo, sponsorizzato per le classi anche con una locandina, sarebbero state le proteste di alcuni genitori.