La voce degli ultimi

domenica 17 Novembre 2024
6.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 17 Novembre 2024

Sos famiglia: “Non abbandonare i più fragili”

L'insostituibile ruolo della famiglia nel fronteggiare la seconda ondata di contagi. Testimonianze dalla prima linea del contrasto al disagio sociale

“Mi sento di dire che in questo momento sono le famiglie che si stanno trasformando in centri di aiuto. Anche solo per la famiglia accanto”, spiega padre Alfredo Feretti, il direttore del “Centro La Famiglia” di Roma.

Emergenza famiglia

Si tratta del primo consultorio sorto nella città di Roma, fondato nel 1966 da padre Luciano Cupia degli Oblati di Maria Immacolata. Interris.it ha intervistato sul ruolo sociale della famiglia in pandemia, padre Feretti che collabora con diverse diocesi per le attività di pastorale familiare. Tra cui anche quella di Roma, per la quale ha scritto numerosi sussidi di spiritualità. E ha seguito le attività con i separati e i divorziati.L'incognita per le famiglie è la riapertura delle scuole il 14 settembreLa pandemia accresce le sofferenze della famiglia?

“La pandemia sta sbaragliando tutte le dighe di difesa che le famiglie avevano tirato su o che avevano a diposizione. Si trovano da sole a rispondere alle domande alle quali normalmente rispondevano altre agenzie educative. Come la scuola, lo sport, le associazioni, la chiesa. La sofferenza è sentirsi inadeguati e impotenti di fronte alle richieste di sicurezza che salgono dai più piccoli o dai più deboli”.Può farci un esempio?

“Gli stessi adulti non hanno sviluppato a sufficienza quella resilienza e quella capacità di ‘stare in piedi’. Di navigare nella tempesta. E di vivere la crisi con l’umiltà di un combattente e con la sobrietà dei responsabili. Le sfaccettature delle sofferenze delle famiglie in questo tempo sono infinite”.A cosa si riferisce?

“Le sofferenze attuali delle famiglie vanno dal lato economico, a quello della salute. Da quello dell’educazione, a quello della cura. Da quello della solitudine e della debolezza delle relazioni, alla fragilità della fede. E all’inadeguatezza delle risposte da parte dello stato o delle organizzazioni sociali”.Perché?

“È l’assalto di una angoscia che non trova il volto del nemico da guardare e affrontare. E trasforma gli altri in nemici a cui dare la colpa o da allontanare. Ma devo dire anche che le famiglie hanno una capacità di recupero incredibile. E sono diventate la vera forza di questa pandemia. Dove tutto sembra venir meno, le famiglie sanno offrire ancora l’incredibile energia di coloro che non si rassegnano. Reinventandosi ogni giorno”.La seconda ondata della pandemia, vista dalla prima linea dell’assistenza ai fragili, quali difficoltà e sfide pone?

“Qui tocchiamo un punto delicato e che mi sta molto a cuore perché legato alla mia vicenda personale e alle mie scelte di vita. Alle famiglie che hanno nel loro seno situazioni di disabilità è richiesto un supplemento d’anima, di pazienza e di creatività. Che le porta a investire tutte le loro energie nel rispondere alle esigenze di accudimento, di ‘animazione’, nel creare un clima sereno (a volte anche solo sopportabile) perché non venga meno la speranza”.E il sostegno pubblico?

“In questo campo la solitudine nelle quale vengono lasciate le famiglie è scandalosa. Deve passare per un iter burocratico spesso non perseguibile anche solo la richiesta di aiuto per una didattica personalizzata a domicilio. Per un sollievo attraverso la presenza di un operatore che si prenda cura per qualche ora di un bambino o di un adolescente disabile”.Quali sono i danni sociali di questa grave situazione? “Trovo mamme e papà spossati, stanchi, sfiniti e demoralizzati. Ma che non possono manifestarlo ai loro figli, ai quali devono e vogliono offrire ancora il sorriso, la coccola. E la luce del sole che è negata perché impossibilitati ad uscire. Sono veri eroi sconosciuti ai più che non si danno per vinti. Nella fragilità si risollevano le domande più forti e scarnificanti, che non trovano risposta se non nella prossimità. Ho fatto riferimento ai ragazzi ma dovrei parlare della fragilità legata alla salute e all’età”. Nell’ultima enciclica “Fratelli tutti”, papa Francesco ha ribadito che nessuno si salva da solo. Nell’emergenza sanitaria si diventa più egoisti o più solidali?

“Dipende se si è stati lungimiranti oppure no. L’attitudine alla solidarietà o, meglio ancora, all’amicizia non si improvvisa. Se una famiglia ha coltivato relazioni belle, buone, amicali, solidali, nel momento della crisi può beneficiare della gioia del dono della rete che ha costruito, altrimenti raccoglie il frutto dell’isolamento e dell’egoismo. È vero che i tempi di grandi crisi favoriscono anche i sentimenti migliori. Ma a me sembra che non si cambi con la paura o sotto lo stimolo del bisogno”.Cioè?

“Qui si raccoglie quello che si è seminato. Assisto con meraviglia al miracolo della ‘moltiplicazione del tempo’. Famiglie che, piene di affanno per i propri cari, trovano il tempo (che sembrano non avere) per farsi carico dei figli degli amici. Per far compagnia ad un anziano allettato o semplicemente per bere qualcosa insieme e condividere la stanchezza. Il distanziamento, quando c’è l’amicizia, viene superato nella grande prudenza, ma anche nella grande generosità”.FamigliaQuali disagi stanno affrontando le fasce più indigenti della società? E come è cambiata in pandemia l’attività dei centri di assistenza ai poveri?

“are la lista dei disagi sarebbe lungo e potrebbe sembrare una litania lamentosa e ripetitiva perché tocca tutti gli aspetti vitali. Molti vengono a chiedere ‘brutalmente’ un sussidio per vivere. E sto parlando di persone adulte, a volte anziane che necessitano dell’essenziale. È l’umiliazione che si legge sul loro volto che più ti tocca il cuore. Potrei essere io al suo posto ma se ho la fortuna di avere il necessario perché non condividerlo?”.In che modo?

“Le modalità della condivisione con i poveri hanno subito un forte cambiamento di stile per adeguarsi al problema sanitario. Sta di fatto che i poveri sono ancora più soli e più soggetti all’attacco della paura e della solitudine. C’è una creatività spicciola enorme che non è venuta meno. La testimonianza è visibile”.Segni di condivisione?

“Sembrerà banale ma (ed è successo ieri sera) se un persona è positiva al coronavirus, chi può portarle da mangiare davanti alla porta? Chi chiama e attende l’ambulanza per ore all’ingresso? Chi da lontano sorride e le dice: ‘non ti preoccupare per la tua casa, ci rivediamo presto!’? Grazie alle famiglie”.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario