I NOSTRI SOCIAL

11.3 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedรฌ 25 Febbraio 2025

Greta โ€œPersona dell'annoโ€ per il Time

Greta Thunberg รจ โ€œPersona dell'Annoโ€ per il Time. La sedicenne svedese ha conquistato la copertina che il magazine statunitense dedica alla persona che ha maggiormente inciso nell'anno. Cosรฌ la giovane attivista, motore del movimento globale Fridays For Future, รจ stata scelta come forza della gioventรน, come suggerisce lo slogan inserito accanto al suo profilo.

La copertina

Greta รจ ritratta in piedi, mentre scruta un punto al di fuori della fotografia. Alla sua sinistra, un'onda s'infrange sulle rocce: un chiaro riferimento ai cambiamenti climatici, al centro delle preoccupazioni della giovane e l'inizio del suo โ€œSciopero per il Climaโ€, reiterato in seguito nei โ€œVenerdรฌ per il Futuroโ€. In questi giorni, la ragazza svedese sta partecipando alla Cop25 di Madrid, il vertice che riunisce tutti gli Stati per affrontare il problema del cambiamento climatico e ridurre drasticamente le emissioni. Nel discorso tenuto questa mattina, Greta ha ribadito l'importanza di agire subito per salvaguardare il pianeta. โ€œFino a un anno e mezzo fa non parlavo con nessuno. Poi ho trovato un buon motivo per farloโ€ ha dichiarato la giovane oggi in una sala gremita di giovanissimi: โ€œOggi qui a Cop25 non voglio farlo, non voglio spaventarvi. Abbiamo bisogno di ottimismoโ€ ha aggiunto, in risposta a chi taccia i suoi discorsi di catastrofismo. 

La copertina del numero di dicembre del Time che ritrae Greta Thunberg โ€“ Foto ยฉ Time

La sfida verde di Von der Leyen

Ha parlato di โ€œnuova strategia per la crescitaโ€ europea la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha illustrato all'Europarlamento l'European Green Deal, il nuovo piano per l'ambiente dell'Unione Europea. Le misure toccheranno l'industria, l'agricoltura, il commercio e i trasporti fra i vari temi lambiti dal nuovo, ambizioso programma, che costerร  260 miliardi di euro all'anno con investimenti per un totale di 1.000 miliardi di euro all'anno. L'agenda non mette d'accordo tutti i Ventisette, soprattutto i Paesi dell'Europa orientale, ancora dipendenti dal carbone. Fra 12 e 12 dicembre si terranno le discussioni a Bruxelles: allora si vedrร  quali Paesi sono pronti a versare parte dei loro fondi nel Just Transition Fund, il fondo che negli anni dovrebbe permettere la transizione a un'Europa a zero emissioni.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario