I NOSTRI SOCIAL

12.7 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedรฌ 19 Dicembre 2024

โ€œRottamareโ€ le ingiustizie sociali

Entra in vigore il decreto fiscale collegato alla manovra. Il provvedimento, contiene tra le altre cose lโ€™abolizione di Equitalia e la rottamazione delle cartelle. Proprio i numeri inerenti questa possibilitร  fanno riflettere: siamo giร  oltre il milione di accessi al portale dove si puรฒ chiedere di saldare in 5 rate evitando gli interessi e i sovraccarichi sul debito iniziale. Cosa vuol dire? Due cose in une: che non รจ vero che siamo un popolo di evasori incalliti ma solo una nazione senza piรน risorse. Chi si โ€œavvicinaโ€ alla rottamazione lo fa perchรฉ vuole togliersi di dosso il fardello del debito, che per un motivo o per lโ€™altro ha fatto.

Spesso complice anche un calcolo dellโ€™Irpef diabolico, per cui vieni liquidato โ€“ per dirla in termini molto semplici โ€“ con una somma che il datore di lavoro ricava dalle norme vigenti ma che lo Stato si riserva di ricalcolare anche anni dopo, cambiando le aliquote e richiedendo indietro allโ€™ex dipendente cifre consistenti, che nel frattempo sono state impegnate. Senza che il povero lavoratore, tra lโ€™altro, abbia alcuna possibilitร  di fare nulla nรฉ al momento dellโ€™erogazione nรฉ al momento della successiva richiesta di soldi.

Eโ€™ solo uno dei tanti esempi di una burocrazia complessa che provoca disastri. Il fatto di non pagare i โ€œricarichiโ€ sul debito iniziale รจ giร  considerata dagli italiani una forma di giustizia sociale, e per questo in tanti vi si avvicinano.

Ciรฒ che cโ€™รจ da rottamare, in realtร , รจ infatti il concetto stesso del rapporto tra Stato e cittadino, il quale paga perchรฉ appartiene a una comunitร , ma anche per ricevere servizi. Questi ultimi negli anni sono diminuiti o peggiorati, le tasse al contrario aumentate. Le difficoltร  burocratiche sono rimaste le stesse, nonostante qualche tentativo parlamentare di legiferare per snellirle. In sostanza lo Stato viene visto come colui che vessa il cittadino piuttosto che come chi controlla le regole del vivere civile; e il meccanismo per cui si cerca di non dare ciรฒ che chiede, รจ lo stesso che si usa con chi risulta prepotente. Pagare le tasse รจ un dovere, certo, caricarle di interessi unโ€™ingiustizia. Il primo passo โ€“ che serve in realtร  anche per recuperare un capitale difficilmente esigibile in tempi brevi โ€“ รจ stato fatto. Ma ora va cambiato il sistema.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario