Da domani a domenica รจ in programma nella base nazionale โBrownseaโ di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, la XIV assemblea generale dellโAssociazione Italiana Guide e Scouts dโEuropa Cattolici. โIl tema dell'assemblea generale, 'Sulla strada per educare, testimoniare, trasmettere', si pone in continuitร con il percorso che i vescovi hanno tracciato per la Chiesa italiana nel decennio in corso, dedicato alla centralitร dellโeducazione e alla trasmissione della fede nel contesto di un nuovo umanesimoโ spiega don Paolo La Terra, assistente nazionale dell'Associazione che โsi sente pienamente inserita nel respiro della Chiesa che รจ in Italia, custodendo e promuovendo in tutti i soci unโappartenenza viva e vitale ad essa. E proprio lโeducazione di donne e uomini dalla personalitร umanamente robusta, pienamente consapevoli della ricchezza che lโappartenenza ecclesiale e una solida spiritualitร conferiscono alla loro vita e al loro servizio, รจ il fine verso cui tende ogni attivitร associativa, da quelle vissute nei singoli gruppi allโAssemblea generaleโ per โdiventare โ con la loro umanitร compiuta elevata dalla grazia di Dio โ educatori affidabili, testimoni affascinanti e trasmettitori credibili dellโamore di Dio in ogni contestoโ.
Il tema dell'Assemblea ha come scopo la formazione religiosa, morale e civica dei giovani attraverso lโutilizzazione del metodo autentico e nello spirito del Movimento scout, ideato e realizzato dal fondatore dello scautismo Lord Baden Powell, nella tradizione dello scautismo cattolico italiano.
Le tre componenti del tema verranno affrontate nei laboratori previsti. Cosรฌ il verbo โtrasmettereโ sarร declinato in โVivere da buoni cittadini nelle โpiazzeโ digitaliโ in un incontro con Mario Pireddu, professore associato presso l'universitร della Tuscia, che si occupa di temi educativi e sociologici in relazione ai mass media e social network; in โStrategie per far โcrescere lโassociazioneโ con Antonio Posa, senior partner di BKey Consulting, e โProporre lo scoutismo nelle โnuoveโ periferie: lo scoutismo di frontieraโ con Primo Lazzari, vice presidente della comunitร Papa Giovanni XXIII. il tema โeducareโ sarร affrontato nei laboratori โEducare la generazione socialโ con Mario Pireddu; โEducare alla cittadinanza europeaโ con Massimiliano Pastore, avvocato specializzato in diritto commerciale e internazionale; โAccompagnare ragazzi/e con problemi comportamentali e di apprendimento e famiglie in difficoltร : lo scoutismo di inclusioneโ con Claudio Grada, psicologo, psicoterapeuta, docente a contratto preso l'Universitร degli studi di Padova; โRinsaldare l'alleanza educativa con le famiglie di oggiโ con Adriano Bordignon, dirigente presso la Fondazione Centro della Famiglia di Treviso, istituto di cultura e di pastorale familiare della Diocesi. Infine l'argomento โtestimoniareโ sarร declinato nei laboratori โEssere uomini e donne di carattere dopo la Partenza: i nuovi giovaniโ con don Zibรฌ Formella, salesiano e docente all'Universitร Pontificia Salesiana dal 2002; โSostenere i capi adulti: RS tra scelte di servizio e scelte vocazionaliโ con Maria Cristina Vespa, psicologa psicoterapeuta; โRimanete in me: si, ma come? Sorreggere le scelte di fedeโ con Paola Bignardi, impegnata da anni nellโassociazionismo laicale e giร Presidente nazionale dellโAzione cattolica italiana.
Sabato 2 giugno alle 17.30 รจ in programma la Messa celebrata dal segretario della Cei mons. Nunzio Galantino. โE' per noi lโoccasione per riaffermare che lโazione educativa presuppone la fedeltร al magistero della Chiesa. Saranno presenti anche varie delegazioni di altre associazioni di volontariato ad iniziare da quelle dei fratelli scout dellโAgesci e del Masci con cui manteniamo viva la fiamma dello scautismo cattolico italianoโ conclude il presidente degli Scout dโEuropa โ FSE, Antonio Zoccoletto.
LโAssociazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici รจ stata fondata il 14 aprile 1976. Attualmente รจ presente in un centinaio di diocesi con 201 Gruppi Scouts. Il numero totale dei soci รจ pari a 20.173