I NOSTRI SOCIAL

10.2 C
Cittร  del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedรฌ 24 Febbraio 2025

Cancro al pancreas, nuovi marcatori per la diagnosi precoce

Nuovi marcatori per individuare il cancro al pancreas: la ricerca appena diffusa al Mit, potrebbe essere un passo avanti sulla strada della diagnosi precoce. Pubblicata sulla rivista scientifica Nature Medicine, lo studio รจ stato realizzato dai ricercatori del celebre istituto in Massachusetts, in collaborazione con il Cancer Institute di Boston.

Il team, guidato da Brian Wolpin e Dana-Farber, ha rilevato un aumento di alcuni aminoacidi prima che il tumore si manifesti: i risultati potrebbero aiutare i ricercatori a capire meglio come il cancro del pancreas colpisce il resto del corpo, malgrado lโ€™aumento non sia cosรฌ consistente da diventare la base di un nuovo test per la diagnosi precoce della malattia. In particolare, perรฒ, il marcatore potrebbe spiegare come si attiva la cachessia: una forma di deperimento organico che segnala la presenza di un forte problema di salute.

La teoria รจ stata confermata grazie ad esperimenti condotti presso lโ€™Istituto Koch for Integrative Cancer Research del Mit: i risultati dimostrano che, in topi con tumori pancreatici di nuova formazione, i livelli ematici di questi aminoacidi erano superiori alla media. Lโ€™incremento sarebbe dovuto in particolare ad una rottura del tessuto muscolare, che causa un rilascio di queste sostanze nel flusso sanguigno: un processo molto simile a quanto avviene nei pazienti con cachessia neoplastica. โ€œLa maggior parte delle persone affette da adenocarcinoma duttale pancreatico (Pdac), cioรจ la forma piรน comune di cancro al pancreas, ottengono una diagnosi dopo che la malattia ha raggiunto uno stadio avanzato, e molti muoiono entro un anno โ€“ ha spiegato Brian Wolpin- Rilevare precocemente la malattia, puรฒ migliorare la nostra capacitร  di trattare con successo i pazientiโ€.

Secondo lo studio, i livelli elevati di aminoacidi a catena ramificata erano presenti nelle persone che hanno sviluppato il cancro al pancreas, rispetto a coloro che non sviluppano la malattia: il tempo trascorso dallโ€™aumento di questo indicatore alla comparsa della malattia varia da due a 25 anni. โ€œQuesti risultati โ€“ ha precisato Wolpin โ€“ ci hanno portato a ipotizzare che lโ€™aumento di aminoacidi a catena ramificata รจ dovuta alla presenza di un tumore pancreatico precoceโ€.

ARTICOLI CORRELATI

AUTORE

ARTICOLI DI ALTRI AUTORI

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario