La voce degli ultimi

giovedì 20 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 20 Febbraio 2025

Onu, ’93 corpi riesumati da due fosse comuni in Libia’

Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall'Onu, sono stati finora riesumati 93 corpi da due fosse comuni scoperte di recente in Libia durante le operazioni delle forze di sicurezza contro le reti del traffico di esseri umani. "La scoperta allarmante e tragica di fosse comuni a seguito di incursioni nei siti del traffico di esseri umani sottolinea il grave pericolo che corrono i migranti in Libia", ha dichiarato il sottosegretario generale per gli affari politici delle Nazioni Unite, Rosemary DiCarlo, durante una riunione del Consiglio di sicurezza. "Il 7 febbraio è stata sco...

Ucraina, prosegue lo scontro diplomatico tra Trump e Zelensky

Donald Trump e Volodymir Zelensky hanno avuto un acceso confronto verbale a distanza, costellato da reciproci attacchi. Il presidente degli Stati Uniti ha definito il suo omologo ucraino un "dittatore mai eletto" e un "comico mediocre". Lo scontro "Donald Trump vive in uno spazio di disinformazion...

Vietnam, nuova linea ferroviaria con la Cina da otto miliardi

Il percorso della linea si estenderà per quasi 400 chilometri, da Hai Phong alla città montuosa di Lao Cai, che confina con la provincia cinese dello Yunnan, e attraverserà anche la capitale del Vietnam. L’approvazione Il Parlamento vietnamita ha approvato i piani per una nuova linea ferroviaria d...

Giordano (Ispra): “L’adattamento al cambiamento climatico è indispensabile”

“Le città sono sistemi molto vulnerabili ai cambiamenti climatici e al tempo stesso ne sono una delle cause, per via delle emissioni di gas serra. Chi vive oggi nei grandi centri urbani deve fare i conti con il caldo e la mancanza o l’eccesso di acqua”, dice a Interris.it la ricercatrice dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) Francesca Giordano. Nel 2024 il mondo ha superato il tetto degli 1,5 gradi al di sopra della media della temperatura preindustriale, limite “simbolo” fissato agli Accordi di Parigi un decennio fa, e l’adattamento agli effetti del cambiam...

Palestina, l’impegno di Iscos per promuovere la pace e il lavoro dignitoso

La difesa dei diritti dei lavoratori e l’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità, ad ogni latitudine, rappresentano un diritto irrinunciabile, da promuovere e tutelare. L’impegno di Iscos Lombardia Iscos Lombardia, da diversi de...

New Podcast

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

L’urgenza sociale di “dare a ciascuno il suo”

“Non si può dare per carità ciò che è dovuto per giustizia”, ripeteva don Oreste Benzi. Parole quanto mai attuali in un’epoca contrassegnata da una crescente disparità globale tra i pochi che hanno molto e i tanti che hanno sempre meno. Oggi ricorre la Giornata mondiale della giustizia sociale e pap...

Come costruire una società equa e attenta agli ultimi

La Giornata della Solidarietà Sociale rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul valore intrinseco dell'azione sociale e sulla sua importanza nel costruire una società più giusta, inclusiva e coesa. In un contesto globale segnato da disuguaglianze, conflitti e marginalizzazione, la sol...

Giacinta Marto, la santa bambina di Fatima

Quando si parla di Giacinta Marto (1910-1920) il pensiero e la mente si dirigono a Fatima. La bambina, insieme al fratello Francesco e a Lucia sono i pastorelli a cui apparve la Vergine nel lontano 1917 alla Cova da Iria. L'Europa era sconvolta dal conflitto, mentre il Portogallo viveva un period...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Myanmar, i 4 anni di una guerra dimenticata

Tra le guerre dimenticate quella in Myanmar è una delle più complesse. "In Myanmar è in atto una guerra civile- sottolinea Aspenia-. La situazione nel Paese si è infuocata dopo il golpe del primo febbraio 2021. Quando le forze armate birmane guidate dal generale Min Aung Hlaing sono salite al potere con un colpo di Stato. Hanno arrestato Aung San Suu Kyi – ex consigliera di Stato e premio Nobel per la pace nel 1991 – e molti altri esponenti di spicco della League for Democracy (NLD) – il partito vincitore delle elezioni del novembre 2020. Spazzando via quella fragile democr...

Ecco come funziona la memoria. Progetto Interceptor

La memoria come risorsa da tutelare. Si chiama Interceptor lo studio italiano che ha l'obiettivo di identificare tra i soggetti con declino cognitivo lieve (o MCI, Mild Cognitive Impairment), coloro che sono a rischio di un'evoluzione verso la malattia dell'Alzheimer. Il progetto sottolinea l'im...

Progetti-zooterapia: in tutta Italia l’impegno sociale a carattere ludico-ricreativo

Da nord a sud la zooterapia entra nelle strutture di cura e assistenza dei più fragili. E' partito il progetto di pet therapy nel reparto di pediatria dell'ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di interventi a cadenza mensile della durata complessiva di circa un anno. Attraverso i quali le istruttri...

Quelle tragedie senza memoria

Passate ormai alcune settimane dal 27 gennaio, Giorno della memoria della indicibile vicenda dello sterminio degli Ebrei da parte dei nazisti, ragionare attorno alle memorie ci porta ad alcune date di febbraio che testimoniano di una memoria totalmente rimossa nella storia e nell’immaginario del nostro paese, ovvero i crimini di guerra commessi dagli italiani durante le guerre coloniali in Africa prima, e durante il secondo conflitto mondiale nei Balcani, poi. Vicende che l'intero arco politico italiano, per ragioni diverse e spesso contrapposte, ha contribuito negli anni a...

Comunicare l’arte fuori dei musei: la sfida per valorizzare il patrimonio culturale religioso

I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. E' stato infatti sottoscritto un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni. Questa la sfida che è stata lanciata durante l'incontro internazionale Sharing Hope-Horizons for Cultural Heritage organizzato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione e dai Musei Vaticani nella sala conferenze delle collezioni pontificie. ...

Diagnosi precoce e supporto sociale per aiutare i bambini con Asperger

Il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, una condizione che prende il nome da Hans Asperger, il medico che negli anni '40 descrisse per la prima volta questo quadro clinico, simile a molti aspetti dell'autismo. Secondo le classificazioni scientifiche moderne, la sindrome di Asperger non è considerata una condizione separata, ma rientra sotto la categoria dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), con cui condivide difficoltà comunicative e socio-affettive, nonché interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Le persone con la sindrome...

Quotidiano Digitale fondato da don Aldo Buonaiuto

Caro lettore, aiuta In Terris a proseguire nella sua missione

Cari amici e lettori di In Terris, eccoci all'inizio di questo nuovo anno carichi di energia per proseguire nella nostra missione: dare voce agli ultimi, a tutti coloro che troppo spesso vengono relegati nelle periferie della nostra società. Come ben sapete, per la nostra ...

Caro lettore, “In Terris” rappresenta un’iniziativa libera e indipendente, che procede esclusivamente grazie alle proprie forze e risorse. Per questa ragione, abbiamo un continuo bisogno di sostenitori che condividano e credano fermamente nel valore di questo progetto. Il tuo aiuto è essenziale per noi; è il sostegno di persone come te che ci permette di mantenere la nostra indipendenza e di continuare il nostro lavoro.

Il tuo aiuto è essenziale per noi! è il sostegno di persone come te che ci permette di mantenere la nostra indipendenza e di continuare il nostro lavoro.

Grazie di cuore per qualsiasi contributo tu possa offrire.

Ucraina, delineata la strategia europea dopo il vertice di Parigi

A seguito del vertice informale che si è tenuto all’Eliseo, voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, arriva un segnale: le trattative per la pace in Ucraina non dovranno ess...

Ucraina, i temi al centro del vertice dei leader europei a Parigi

A Parigi si tiene oggi un summit dei leader europei che ha come tema centrale l'Ucraina. Il Vecchio Continente teme infatti di restare fuori dal negoziato per la fine delle ostilit...

Il Papa agli Artisti: “Siete chiamati a rivelare la Verità e la Bellezza”

Santa Messa per il Giubileo degli Artisti questa mattina nella Basilica di San Pietro in Vaticano. L'Eucaristia è stata presieduta dal Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto de...

Libano, sospesi i voli dall’Iran dopo le tensioni con Israele

Le autorità libanesi, a seguito delle tensioni fra Israele e Iran, hanno negato ai voli provenienti da Teheran il permesso di atterrare all'aeroporto di Beirut. La situazione Il ...

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

L’allarme dei vescovi per l’ambiente. La “vera solidarietà”

Sos dei vescovi italiani per la questione ambientale. “Quali sono le nostre preoccupazioni relative all’ambiente?”, con questa domanda monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, ha iniziato il suo intervento nel Palazzo Wedekind a Roma. Ala presentazione del progetto “Energie per la Casa Comune” che ha coinvolto 9 Agenzie energetiche locali e 10 diocesi in un processo di promozione della transizione ecologica e della manutenzione del patrimonio immobiliare, promosso da Enea in collaborazione con Renael e Cei, riferisce il Sir. “Fondamento verso ambiente è rif...

Papa Francesco, lieve miglioramento degli indici infiammatori

Si è concluso in maniera tranquilla il sesto giorno di degenza del Santo Padre al Policlinico Gemelli dove si sta sottoponendo a una cura della polmonite bilaterale. Nel pomeriggio...

In Pakistan il carisma di don Bosco per le nuove generazioni

L'impegno salesiano per i giovani del Paskistan. Nelle campagne del Punjab pakistano, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, sono molte le famiglie di agricoltori, che viv...

Papa Francesco, diagnosticata una polmonite bilaterale

Poco fa è giunto il bollettino serale sulla salute di Papa Francesco. La nota della Sala Stampa Vaticana riporta che "gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condi...
00:05:00

Incontro internazionale «Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage»

I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. Il loro dialogo confluirà nella sottoscrizione di un Manifesto educativo sul...
NOTIZIE LOCALI

Locatelli: “Ogni persona ha diritto di vivere con dignità”

Nella giornata di oggi, presso l’Ospedale di Pescara, Ministro per le Disabilità ha partecipato all'inaugurazione de "L’Isola dei Delfini di Noemi", i...

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

“Vedeva distintamente ogni cosa” Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Marco Mc 8,22-26 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero a Betsàida, e gli condussero un cieco, pregandolo di toccarlo. https://www.youtube.com/watch?v=5QWPoy9ldDs Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva ...

Ecco chi era Sant’Eucherio d’Orleans e perché venne esiliato

Sant'Eucherio d'Orleans, vescovo benedettino, nasce ad Orleans (Francia) nel 694 circa, muore a Saint-Trond (Belgio) il 20 febbraio 738. Proviene da un'importante famiglia merovingia. Riceve un'ottima istruzione. Avvenimenti Terminati gli studi, entra in monastero. A 25 anni è costretto a succ...
Decimo Anniversario