La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
12.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

Xi Jinping

Il mondo celebra lo storico incontro

La comunità internazionale celebra lo storico incontro tra Kim Jong-un e Moon Jae-in che preluda a una nuova era nei rapporti fra le due Coree. Vertice che prelude a quello (sempre epocale) fra lo stesso Kim e Donald Trump, in programma a maggio. Soddisfazione Ed è stato proprio il presidente Usa uno dei primi a esprimere soddisfazione per l'andamento del summit di Panmunjom, ringraziando p...

Xi a Trump: “Fuori posto la mentalità da guerra fredda”

La mentalità da "guerra fredda" è fuori posto. Un messaggio che Xi Jinping, durante il Forum di Boao, recapita a Donald Trump. Nella stessa occasione Pechino ha promesso nuove aperture: espanderà l'accesso al mercato interno, con particolare riferimento al settore finanziario; creerà condizioni migliori per gli investimenti, incoraggiando la trasparenza, la competitività e la chiusura dei mon...

Nucleare: Kim disponibile a tornare ai colloqui a sei

Pyongyang sarebbe pronta a tornare ai colloqui a sei per discutere del suo programma missilistico e nucleare. A dirlo, secondo quanto appreso dal Nikkei Asian Review sarebbe stato lo stesso leader nord-coreano, Kim Jong-un, durante l'incontro con il presidente cinese, Xi Jinping, avvenuto settimana scorsa a Pechino. Incontro Kim starebbe valutando anche la possibilità di esprimere il deside...

“Passi avanti nella trattativa col Vaticano”

Il regime comunista di Pechino tenta di accreditarsi agli occhi del mondo come difensore della libertà religiosa e soprattutto si dice "sincero" nella volontà di migliorare le relazioni con il Vaticano. Affermazioni fatte in occasione della presentazione del libro bianco sulle religioni, pubblicato in sei lingue (cinese, russo, arabo, inglese, francese e spagnolo) dall'Ufficio di informazione...

La Cina conferma la visita di Kim

Kim Jong-un è stato in Cina: i rumors delle scorse ore, iniziati dopo la notizia lanciata da Bloomberg, hanno trovato la conferma dell'agenzia di stampa cinese, Xinhua, la quale ha confermato che effettivamente il leader nordcoreano ha visitato il Paese e, secondo la tv statale di Pechino, Cctv, lo ha fatto su invito dello stesso presidente Xi Jinping. Kim, a quanto pare, si sarebbe recato ne...

Pechino prepara la contromossa

Cautela fino a un certo punto. Se da un lato la Cina continua ad auspicare "un passo indietro" degli Stati Uniti sulla mazzata da 60 miliardi annunciata da Donald Trump ribadendo di non volere "una guerra commerciale", dall'altra prepara le contromosse, mettendo nel mirino 128 prodotti americani per un totale di 3 miliardi di dollari.  Preoccupazione Il ministero del Commercio cinese spera ...

Pechino: “No a guerre commerciali”

In una guerra commerciale non esistono vincitori e Pechino "non vuole" un conflitto di questo tipo con Washington. Lo ha detto il premier cinese Li Keqiang, nella conferenza stampa di chiusura del Congresso nazionale del popolo, aggiungendo che "le dispute devono essere risolte con i negoziati, le consultazioni e il dialogo". Nessuna minaccia Xi Jinping, da parte sua, chiudendo i lavori del Cong...

Tutti gli uomini di Xi

Inizia oggi in Cina il rinnovo delle più alte cariche statali. Se Xi Jinping riuscisse a incassare la riforma della costituzione che eliminerebbe il limite del doppio mandato verrebbe confermato quale capo della Commissione Militare Centrale, l'organo decisionale delle Forze Armate.  Vice presidente L'attenzione, spiega l'Agi, è focalizzata soprattutto sull'uomo che assumerà ...

Varata la riforma del governo

Pechino vara la riforma del Consiglio di Stato che prevede un accorpamento di ministeri e agenzie governative e la nascita di nuovi discasteri. Il piano è stato presentato alla quarta sessione plenaria dell'Assemblea Nazionale del Popolo, il parlamento cinese, e l'approvazione è attesa per sabato prossimo. Novità Tra i principali fattori di novità c'è l'accorpamento degli ent...

La nuova frontiera

Xi Jinping è stato acclamato dall'Assemblea nazionale, nonostante la scadenza dell'incarico ricoperto per otto anni, presidente della Repubblica Cinese, con un voto plebiscitario che gli consentirà un mandato senza limiti. E' stato necessario modificare la Costituzione cinese, che limitava i mandati presidenziali dopo la deriva autoritaria impressa da Mao. In effetti, non solo in Ci...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario