La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

Xi Jinping

Prove di dialogo fra Xi e Trump

Donald Trump e Xi Jinping potrebbero incontrarsi il prossimo mese in Argentina a margine del summit dei Paesi del G20, che si terrà a Buenos Aires del 30 novembre e 1 dicembre prossimi. I leader delle due maggiori economie del pianeta potrebbero vedersi alla viglia del vertice, il 29 novembre prossimo, secondo una fonte che preferisce rimanere anonima che ha parlato al South China Morning Post. Tr...

La morte non basta, ex generale espulso dal Pcc

Venire espulsi dal Partito comunista cinese (Pcc) dopo la morte è possibile. E' successo a Zhang Yang, ex generale dell'Esercito di Liberazione militare e, fino allo scorso anno, membro della Commissione militare centrale, organo di comando delle Forze Armate cinesi, a capo del quale siede il presidente Xi Jinping. Pena postuma Zhang, che si è tolto la vita lo scorso anno, è stato espu...

Cala il gelo sui rapporti fra Usa e Cina

Prosegue il confronto a distanza fra Stati Uniti e Cina. La Repubblica Popolare si è detta pronta a imporre nuovi dazi sull'import dagli Stati Uniti per un valore di 60 miliardi di dollari se Washington proseguirà con le sue politiche protezionistiche sui beni cinesi. Scontro fra titani Queste misure, ha spiegato in un comunicato il ministero del Commercio di Pechino, verranno adottate in p...

Stop ai maxi ingaggi per le star

Giro di vite in Cina sugli stipendi delle star del cinema e della televisione. La nuova direttiva, pubblicata dall'agenzia Xinhua, prevede che i compensi per attori e attrici non superino il 40% del totale dei costi di produzione e che le star protagoniste di film spettacoli televisivi non ricevano più del 70% del totale dei fondi destinati ai salari del cast. La direttiva Con le nuove rego...

Arriva la stretta Usa sulla Cina

Come annunciato, l'amministrazione Usa ha ufficializzato l'approvazione di dazi su una lunga lista di prodotti Made in China per un valore di 50 miliardi di dollari. L'annuncio Le nuove misure contro Pechino consistono in "dazi del 25% su merci cinesi che contengono tecnologie industrialmente significative. Questo, spiega la Casa Bianca, "include merci legate al piano strategico M...

Trump: dazi per 50 miliardi alla Cina

Arriva la nuova stretta di Donald Trump sul made in China. Il presidente Usa è pronto a imporre dazi per 50 miliardi di dollari su beni importati negli Stati Uniti dal Paese asiatico. Lo scrive Bloomberg, indicando che oggi la Casa Bianca annuncerà una lista di circa 800 categorie di beni che saranno colpite dalle tariffe. Guerra commerciale La guerra commerciale scatenata da Trump rischia di co...

Rohani cerca sponde in Cina

Il presidente iraniano, Hassan Rohani, è sarà in Cina in occasione del summit dei leader dei Paesi che aderiscono alla Shanghai Cooperation Organization (Sco) l'alleanza guida da Cina e Russia sulla sicurezza regionale, in programma nella città nord-orientale di Qingdao l'8 e il 9 giugno prossimi. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri di Pechino. Cooperazione L'Iran, attualme...

Prove di disgelo tra Usa e Cina

Prove di distensione commerciale tra Cina e Stati Uniti. Pechino ha annunciato la riduzione dei dazi sull'import di automobili dal 25% attuale al 15% e il taglio di quelli sull'importazione di pezzi di ricambio. Il tutto a partire dal primo luglio. Dall'altra parte Washington è vicina a una soluzione sul caso Zte, il colosso tech cinese che rischiava la chiusura dopo il bando sulle ...

Vertice a sorpresa tra Xi e Kim

Incontro a sorpresa a Dalian, in Cina, tra il presidente Xi Jinping e il leader nordcoreano Kim Jong-un. Il vertice - a poche settimane da quello di Pechino, esordio di Kim all'estero dalla salita al potere di fine 2011 - è iniziato lunedì, anche in vista del summit con il presidente Usa, Donald Trump. Nucleare Nel momento in cui cadono attività "ostili" e minacce alla sicurezza, non c'...

Corruzione: cade un'altra testa eccellente

Fino a poco tempo fa era considerato uno dei più promettenti politici cinesi. E' stata una parabola ascendente breve quella di Sun Zhengcai, ex capo della municipalità-provincia di Chongqing (nel sud-ovest della Cina), condannato all'ergastolo per aver intascato tangenti per 170 milioni di yuan (circa 22,4 milioni di euro). Una vittima eccellente della lotta alla corruzione proclamata da...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario