La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

Xi Jinping

Cosa prevede l'accordo Italia-Cina

Dopo il giro istituzionale di rito entra nel vivo la visita di Xi Jinping in Italia, che oggi porterà alla firma del Memorandum Italia-Cina a Palazzo Madama. A siglare il protocollo saranno lo stesso leader di Pechino, assurto a "Padre della Patria" nel suo Paese, e il premier Giuseppe Conte. Vediamo, in breve, cosa prevede il documento.  Via della Seta Italia e Cina, innanzitutto, s'impeg...

Perché Xi Jinping va a Palermo

Sarà una Palermo off limits quella che accoglierà il presidente cinese Xi Jinping nella sua seconda tappa italiana. Una visita particolare, attesissima, che secondo i portavoce del governo di Pechino rafforzerà, una volta di più, il profondo legame fra Cina e Sicilia. Già pronto il comitato d'accoglienza per la delegazione guidata da Xi, attesa all'aeroporto Falcone-Borsellino nel pomeri...

Su Pechino è asse Merkel-Macron-Juncker

Un partner, ma anche un rivale". Nel giorno in cui entra nel vivo la visita di Xi Jinping in Italia, dall'Unione europea arriva un nuovo altolà sulla Cina.  L'incontro Parole che sono il prodromo del prossimo incontro a tre Juncker-Merkel-Macron di martedì prossimo all'Eliseo. Vertice con cui si getteranno le basi del prossimo summit Ue-Cina, in programma il prossimo 9 aprile. Ma ...

Sul Colle più alto la “benedizione” all'accordo Italia-Cina

Già ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, era apparso convinto della bontà del Memorandum d'intesa con la Cina. Oggi l'incontro al Quirinale con il presidente Xi Jinping non ha fatto altro che dare una veste ufficiale a questo placet. Le parole di Mattarella e Xi "La cooperazione tra Italia e Cina sarà rafforzata durante la visita così gradita del presidente Xi con in...

Esplode impianto chimico: 47 morti

Sono almeno 47 i morti e 90 i feriti - 32 dei quali in condizioni critiche - le vittime della grande esplosione avvenuta alle 14:50 ora locale di ieri (le 7:50 in Italia) nell'impianto chimico del gruppo Tianjiayi Chemical in Cina. Lo riferiscono le autorità locali, che hanno evacuato circa tremila persone, tra impiegati delle aziende della zona e residenti locali, e ricoverato circa 640 pers...

Bannon attacca la Cina: “È un regime rapace”

Ironia della sorte: oggi si sono trovati contemporaneamente a Roma sia Steve Bannon, ex capo stratega di Donald Trump, sia il presidente cinese Xi Jinping. La guerra fredda è materia da storici, ma Bannon e Xi rappresentano a tutti gli effetti due grandi poli geopolitici contrapposti: gli Stati Uniti del nuovo corso “America first”, isolazionista e conservatore, e la Cina che vuole estendere la su...

Xi è a Roma: il programma della visita

E'  iniziata ufficialmente la visita di Xi Jinping in Italia. Due le tappe del viaggio, prima Roma, poi Palermo. Il volo della Air China con a bordo il presidente cinese è atterrato all'aeroporto di Fiumicino poco dopo le 18.30. L'arrivo Il segretario del Pcc ha percorso la scaletta assieme alla first lady, elegantissima, una soprano molto popolare nel suo Paese. La coppia soggior...

Dazi: accordo più vicino

Sulla querelle sui dazi fra Stati Uniti e Cina "grandi notizie" arriveranno "in una settimana o due", se tutto andrà bene. Ne è sicuro Donald Trump, che ne ha parlato al termine dell'incontro con la delegazione di Pechino giunta a Washington per l'ultimo round di colloqui sul commercio. Verso l'accordo "La Cina è stata magnifica", ha spiegato il presidente Usa durante un incontro ...

L'app della propaganda fa il pieno di clic

Grande successo, in Cina, per l'app che raccoglie il pensiero del presidente Xi Jinping, inserito nella costituzione della Repubblica Popolare fra i padri della patria.  Boom L'applicazione, "Xuexi Qiangguo", è stata lanciata dal Dipartimento di Propaganda del Partito Comunista Cinese, e ha registrato un boom di download, superando anche le popolarissime WeChat e Tik Tok. Benché non co...

Soros ora attacca la Cina

Stavolta è la Cina a finire nel mirino di George Soros, l'influente magnate d'origine ungherese che con la sua fondazione Open Society sostiene una rete di centinaia di ong in tutto il mondo. Nella consueta cena che l'ultramiliardario 88enne offre ai partecipanti al Forum di Davos, egli ha preso la parola per definire il presidente cinese Xi Jinping come "il nemico più pericoloso de...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario