La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
11.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

Xi Jinping

Google-Huawei: i motivi dello scontro

Il “conflitto” ibrido sino-americano fatto di sanzioni, dazi commerciali e guerra a colpi di nuove tecnologie sembra essere entrato nella sua fase più calda. All’attenzione dell’opinione pubblica mondiale, infatti, lo scontro tra i giganti Google e Huawei, surrogato di uno certamente di più vasta scala: quello economico e geopolitico tra Washington e Pechino, essendo, entrambe le aziende, a maggi...

Caso Huawei: Trump lavora alla soluzione

Il caso Huawei potrebbe essere risolto inserendolo nell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. E' l'ipotesi prospettata da Donald Trump, proprio mentre l'amministrazione ha bloccato le vendite di prodotti tecnologici al colosso cinese per una questione di sicurezza nazionale. Apertura Il presidente, rispondendo alla domanda di un cronista, ha definito ieri Huawei '&...

Dazi: le Borse accusano il colpo

Borse in affanno dopo l'imposizione di dazi cinesi su 60 miliardi di prodotti americani, in risposta all'analoga iniziativa Usa. In affanno Il Dow Jones di Wall Street perde in chiusura il 2,38%, in calo anche le europee e Tokyo conferma il trend in apertura (-1,43). Le Borse cinesi aprono la seduta in calo scontando le perdite di Wall Street: l'indice Composite di Shanghai cede n...

Pechino: “Pronti alla guerra commerciale”

Pechino si dice "del tutto preparata" a una eventuale guerra commerciale con gli Stati Uniti pur preferendo una soluzione dei problemi "con il dialogo" invece che con "azioni unilaterali". Monito A poche ore dall'avvio del round negoziale di Washington e alla vigilia della possibile efficacia dei dazi al 25% minacciati da Donald Trump su 200 miliardi di dollari di beni made in China, il por...

Xi: “Apriremo i mercati per creare opportunità”

La nuova Via della seta rappresenterà un'occasione di sviluppo anche per la Cina, la quale sta aprendo ulteriormente i suoi mercati al mondo. L'intervento Il presidente Xi Jinping, al Forum sulla Belt and Road Initiative, ha promesso che, con le esigenze di maggiore apertura, "miglioreremo leggi e regolamenti, la supervisione su mercati e altre aree, libereremo e aboliremo i regolament...

Così Xi vuole rivoluzionare le campagne

Sviluppo. Ruota attorno a questa parola d'ordine il piano per le campagne su cui sta lavorando il governo cinese. Pechino, in sostanza, intende inviare milioni di giovani nelle comunità rurali per creare organizzazioni imprenditoriale, riducendo il gap con le aree urbane.  Il programma L'obiettivo politico, tuttavia un altro: il Partito comunista punta allo sviluppo delle campagne - do...

Più vicino l'accordo Usa-Cina

Cina e Stati Uniti sono più vicini alla soluzione della querelle sui dazi. Le due superpotenze, stando al Financial Times, avrebbero risolti la maggior parte dei nodi nella loro disputa, pur continuando a trattare sulle modalità di attuazione e rispetto dell'accordo. Nodi Gli unici due punti ancora da sciogliere riguardano gli attuali dazi americani sui prodotti cinesi, che Pechino vuole si...

Macron: “Pechino rispetti unità dell'Ue”

Costruire un multilateralismo forte" su temi come la pace, la sicurezza, il commercio e il clima, rafforzare un "partenariato basato sulla fiducia strategica" tra Bruxelles e Pechino e rispettare l'unità dell'Ue. Lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, al termine dei colloqui all'Eliseo con il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca, Angela Merkel e il pres...

Xi a Palermo, un'eredità reciproca

Una visita breve ma intensa quella di Xi Jinping in Italia. Dopo l'incontro con Sergio Mattarella e la firma del memorandum con Conte, gran parte del sunto della due giorni italiana del presidente cinese si incentra sulla sua tappa a Palermo, che Xi ha lasciato dopo la sua visita a Palazzo dei Normanni e alla Cappella Palatina. Il presidente dell'Assemblea regionale, Gianfranco Micciché,...

Via della Seta: firmato il memorandum

Un lungo applauso ha chiuso la cerimonia di firma del memorandum d'intesa Italia-Cina da parte di Giuseppe Conte e Xi Jinping. A fare da cornice all'accordo la splendida location di Villa Madama.  Auspicio Italia e Cina devono "impostare relazioni più efficaci e costruire meglio rapporti che sono già molto buoni" ha detto il premier italiano prima del faccia a faccia. "L'incontro ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario