La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

vita

Cardinale Zuppi: “Nuove prospettive di vita e di lavoro”

In occasione della 28° Giornata nazionale della colletta alimentare, il cardinale Matteo Maria Zuppi esorta a "condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Già parlando ai vescovi italiani riuniti in assemblea il presidente della Cei aveva espresso "preoccupazione per lo Stato di salute dell'Italia, soprattutto per quanto riguarda la perdurante povertà". Una fotografia della situazi...

L’eredità spirituale di un frate poeta: il servita Turoldo

Il libro "David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle" di Mario Lancisi sarà presentato nell’ambito di BookCity Milano giovedì 14 novembre alle 17.30 nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Oltre all’autore interverranno Giovanni Colombo, Marco Garzonio, Giuseppe Melzi, suor Maria Cecilia Visentin. Il testo ricostruisce con passione e rigore, la parabola esistenziale di una delle personalit...

Il significato della Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti

All'inizio di novembre, terminati i raccolti, nell'emisfero nord, quando la natura si avvia al riposo e gli alberi si colorano di tonalità autunnali; quando i tramonti sereni e un po' malinconici invitano a guardare lontano... la tradizione cristiana dedica un momento speciale di comunione con quanti ci hanno preceduti nel pellegrinaggio della vita. Questo periodo inizia il primo novembre con la c...

L’azione di cura svolta dagli assistenti familiari

Gli assistenti familiari, grazie alla loro opera quotidiana in favore delle persone più fragili, svolgono un'azione di cura verso le persone non autosufficienti e lambite da diverse problematiche, quali ad esempio disabilità, fragilità correlate all'avanzare dell'età ed eventuali disabilità. In particolare, a causa del crescente invecchiamento della popolazione e, conseguentemente, dei nuovi bisog...

Il viaggio più importante a cui è chiamato l’essere umano

Il camminare rimane senz’altro una delle azioni più frequenti che l’essere umano compie quotidianamente. Tante sono le direzioni! Per il cristiano può essere e diventare un cammino soprattutto di fede, per continuare quella ricerca di Dio, per dare un senso vero alla nostra esistenza, per realizzarsi come persona. La vita di tutti i giorni, infatti, offre vari tipi di percorsi. Oggi, poi sembra...

La depressione si combatte anche al lavoro

La depressione è due volte più comune nelle femmine adolescenti e adulte che nei maschi adolescenti e adulti. Nei bambini, maschi e femmine sono ugualmente affetti. Il disturbo depressivo, secondo l'Istituto di psicologia e psicoterapia comportamentale e cognitiva (Ipsico), può esordire ad ogni età, con un’età media di esordio intorno ai 25 anni. Alcuni hanno episodi di depressione maggiore is...

A Roma i Giochi Nazionali Trapiantati e Dializzati

A Roma per testimoniare la rinascita della vita grazie al trapianto e l’effetto dello sport sulla salute. Giochi organizzati annualmente da ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione di organi e per promuovere sport e attività fisica per i pazienti nefropatici, dializzati e trapiantati di ogni organo e tessuto, vera e prop...

Beato Luigi Maria Monti: “Una splendida figura di consacrato laico”

Beato Luigi Maria Monti, fondatore dei Figli dell'immacolata Concezione.  Bovisio (Monza e Brianza), 24/07/1825-Saronno (Varese), 1/10/1900. E' l'ottavo di undici figli. All'età di 12 anni perde il padre: per aiutare la madre ei fratelli più piccoli diviene falegname. Avvenimenti • Nella sua bottega di falegname raduna giovani artigiani e contadini per fare un oratorio serale. Decidono di chiama...

Beato Francesco Piani da Caldarola: il segreto del suo successo nella predicazione

Beato Francesco Piani da Caldarola, sacerdote e frate minore, Caldarola (Macerata) 1430 circa - Colfano di Camporotondo (Macerata) 12-09-1507. Avvenimenti Entra molto giovane tra i frati minori nel convento di Colfano. Collabora con il beato Bernardino da Feltre nel fondare i monti di pietà a favore dei poveri a volte vittime degli usurai. Contribuisce alla fondazione dei monti di pietà d...

Chi erano i Santi Cosma e Damiano

Santi Cosma e Damiano, nacquero nella seconda metà del terzo secolo in Arabia. Dopo aver studiato l’arte medica in Siria praticarono la professione di medici assistendo gratuitamente i poveri. Mentre essi compivano tanto bene scoppiò la persecuzione di Diocleziano così circa nell’anno 300 i santi medici si videro arrestati e furono martirizzati. Sul loro sepolcro numerosi sono stati i miraco...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario