La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

vita

Sant’Edoardo, ecco perché era chiamato il “Confessore”

Sant'Edoardo, re d'Inghilterra, patrono d'Inghilterra e dei re inglesi. Oxford (Inghilterra) 1002 ca. - Westmister (Inghilterra), 5 gennaio 1066. E' figlio di Etheraldo, re d'Inghilterra, e di Emma, sorella di Riccardo II, duca di Normandia. Dall'età di 10 anni fino al 1041, quando è richiamato in Inghilterra, vive nella corte di Normandia. Avvenimenti Viene incoronato re d'Inghilterra il gi...

Papa Francesco: “Prendersi cura della vita ferita”

Alle ore 10 di questa mattina, nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha presieduto la celebrazione della Santa Messa nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio nell’ottava di Natale e nella ricorrenza della 58.ma Giornata Mondiale della Pace. Le parole del Santo Padre All’inizio di un nuovo anno che il Signore concede alla nostra vita, è bello poter elevare lo sguardo del nostro cuore a ...

150 anni fa i migranti eravamo noi. Documentario sugli italiani in Brasile

Nel 2024 si celebra il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. La presenza dei nostri connazionali nel più grande paese latinoamericano ebbe inizio con lo sbarco del vapore “La Sofia”. Nella città di Vitória nel 1874 arrivarono 380 famiglie partite dal porto di Genova in cerca di un nuovo inizio e di una vita migliore. Oggi in Brasile ci sono più di 32 milioni di italo-discendenti...

Dietro le mura del carcere: testimonianze “lontane dalla vita degli altri”

Per l'Anno Santo Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia. "Non siamo materiale di scarto", insegna il Pontefice, esortando tutti a non perdere di vista la "porta della speranza". Perché "non c'è vita umana senza orizzonte". L’invito è a "non cedere mai allo sconforto". E a considerare che l’esistenza di ciascuno come un “dono unico per noi e per gli altri, soprattutto per Dio che ...

San Flaviano, patrono di Montefiascone: come lo descrive la tradizione

San Flaviano, Martire e patrono di Montefiascone Roma, ?- Roma, 362. Incerte e contraddittorie le notizie sulla sua vita, anche perché il suo nome non viene riportato negli antichi martirologi. La tradizione lo descrive come un patrizio romano che è stato prefetto di Roma sotto gli imperatori Costantino II e Costanzo II. È il marito di santa Dafrosa ed è il padre delle sante Bibiana e Demetra. Mo...

San Michea: chi era e cosa predicava

San Michea, Profeta dell'Antico Testamento VIII sec. Proviene da una benestante famiglia di proprietari terrieri della Giudea. E' uno dei profeti minori dell'Antico Testamento. Esercita la sua attività di profeta sotto i re Jotham, Acaz ed Ezechia. Le sue profezie si riferiscono ai due regni: quello del Nord (Israele, con capitale Samaria), dove opera insieme a Osca, e quello di Giudea (con capita...

Assisi, Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara

Quale è l'originalità di Carlo Acutis se la sua vita è stata quella di un ragazzo "normale" del nostro tempo appassionato della natura, dello sport, di internet? Un libro di monsignor Domenico Sorrentino lo spiega e rivela dettagli inediti di alcuni momenti degli anni in cui il corpo del prossimo santo è rimasto nel cimitero di Assisi, fino a quando è stato trasferito, dopo il decreto sulle sue vi...

San Zeferino: ecco come è venerato secondo la tradizione

San Zeferino, Roma, 20/12/217. E' papa dal 198 circa al 217. Succede a Vittore I. Avvenimento Con la sua pazienza e dolcezza cerca di riportare l'unità della Chiesa, divisa da eresie e discordie interne. Viene accusato di eccessiva tolleranza e condiscendenza. Dà disposizioni sull'Ordinazione del presbiteri e sulla celebrazione della Messa. Spesso viene raffigurato con una pisside in m...

Il sinodo come metodo. Il racconto di un missionario

Il sinodo visto da un missionario. Sinodalità significa camminare insieme come popolo di Dio. Indica un modo di ascoltare "ogni singola persona come membro della Chiesa per capire come Dio potrebbe parlare a tutti noi. In questo modo la sinodalità ricorda l’opera dello Spirito Santo attraverso ciascuno di noi e attraverso tutti noi che lavoriamo insieme" per la nostra missione comune. "Era tempo d...

Non autosufficienza ed età avanzata: è necessario un welfare innovativo

La non autosufficienza e l'età avanzata, in diversi casi, rappresentano due fattori concatenati ed estremamente complessi da affrontare. A questo proposito, gli ultimi dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, ci dicono che ben 14 persone su 100 nella fascia d'età over 65 e quattro su dieci tra gli over 85, hanno dei problemi di autonomia nella loro vita quotidiana, soprattutto per quanto...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario