La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

vita

“Quel filo sottile che ci lega”: solidarietà oltre la vita

La solidarietà è una luce che squarcia il buio e unisce tra loro le generazioni. La Lega del Filo d’Oro torna a sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali. La campagna "Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile" ha come protagonista lo storico testimonial e amico Renzo Arbore. E ha l’obiettivo di promuovere l’importanza di un gesto in grado di vivere per sempre a sostegno delle person...

Giuliana di Nicomedia, la santa che percosse il diavolo con le catene

Santa Giuliana di Nicomedia, vergine e martire, nasce a Nicomedia (Turchia) nel 285 circa, muore a Nicomedia, nel 305 circa. Giuliana nasce in una famiglia pagana e, unica della famiglia ad abbracciare la fede in Dio, fin dall'infanzia frequenta di nascosto ambienti cristiani. A soli 9 anni viene promessa in sposa a un pagano di nome Eulogio, prefetto della città. All'età di 18 anni, arrivato il g...

L’Italia si conferma “terra di poeti”. Testimonianze e novità

"Muoiono i poeti ma non muore la poesia perché la poesia è infinita come la vita”, sostiene lo scrittore e poeta Aldo Palazzeschi. L'Italia è da secoli terra di poeti. E' sempre elevato il numero di iniziative culturali che in Italia si indirizzano verso questa forma letteraria. Fondazione Pordenonelegge conferma la propria attenzione per il fare poetico, lanciando la nuova e rinnovata edizione di...

Ecco chi era San Onesimo e come avvenne la sua conversione

San Onesimo, vescovo e martire, nasce a Colossi in Turchia, muore a Roma nel I secolo. E' uno schiavo di Filemone, amico di San Paolo. Un giorno Onesimo fugge dal padrone (forse lo deruba) e si rifugia a Roma da Paolo, che in quel tempo è tenuto prigioniero in una casa, dove è quasi sempre legato con una catena a un soldato, ma ha la possibilità di ricevere delle visite. Onesimo rimane per qual...

Sanremo 2025, Cristicchi tra i favoriti con un inno alla vita

Vincitore del Festival di Sanremo 2007 con il brano "Ti regalerò una rosa", Cristicchi è tornato sul palco del teatro dell'Ariston con una canzone che ha commosso la critica piazzandosi tra le prime canzoni della serata. La sua esibizione ha generato commozione nel teatro più famoso d'Italia facendo che pubblico presente rispondesse mettendosi in piedi con fiume di applausi. Una standing ovation a...

Santa Giuseppina Bakhita: ecco perché veniva chiamata il “Moscone di Gesù”

Santa Giuseppina Bakhita, religiosa canossiana, Darfur (Sudan), 1869 ca. - Schio (Vicenza), 8/02/1947. Nasce in Sudan: è rapita e venduta più volte e conosce le sofferenze fisiche e morali della schiavitù. Questa tragica esperienza le fa perfino dimenticare il suo vero nome; il nome di Bakhita infatti le viene dato dai rapitori. Avvenimenti • È convinta che è stata la Madonna a proteggere la sua...

Sant’Orso di Aosta, il protettore dalle calamità naturali

Sant'Orso di Aosta, sacerdote, Aosta, 1/02/529 ca. Poche le notizie sulla sua vita, nonostante sia il santo più popolare Valle d'Aosta. Ordinato sacerdote, ha il compito di gestire la chiesa cimiteriale di San Pietro, collocata in un luogo isolato (usualmente il custode è anche un eremita a cui ci si rivolge per vere conforto e consigli spirituali). Viene invocato come protettore dalle calamità na...

Autonomia abitativa: progetti per limitare la dipendenza assistenziale

Dal governo alle Regioni l'obiettivo è favorire l'autonomia abitativa delle persone con disabilità. La Regione Emilia Romagna ha previsto agevolazioni e contributi per limitare le situazioni di dipendenza assistenziale. E per favorire l'autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone con necessità di sostegno. Le persone disabili di qualsiasi età e gli anziani che...

Riduzione delle disuguaglianze e piena inclusione: il punto da cui partire

La riduzione delle disuguaglianze e la piena inclusione passano attraverso la creazione di luoghi e città più vivibili e attenti alle fragilità emergenti. La prospettiva deve essere quella di mettere sempre al cento dell’azione sociale la tutela della dignità delle persone, attraverso il principio che definirei di “accessibilità universale”, dando più valore agli interventi di sistema, unendo in m...

L’importanza della libertà religiosa

“La vita è sacra e appartiene a Dio, pertanto è inviolabile e indisponibile - ribadisce papa Francesco -. La vita va accolta, tutelata, rispettata e servita dal suo nascere al suo morire. Vi sono comunità che, pur riconoscendo il diritto primario alla vita, hanno praticamente liberalizzato l’aborto e alcuni gruppi ne vorrebbero anche sancire il «diritto». Non solo. Vi sono ordinamenti giuridici e ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario