La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

virus

L’Oms interroga la Cina sull’aumento di polmoniti nei bambini

Paura in Cina per l'aumenti di focolai di polmonite e virus respiratori nei bambini. Colpite le regioni del Nord. l'Oms chiede spiegazioni dettagliate. E raccomanda di seguire le misure più adeguate per ridurre il rischio di contagio, tra cui il vaccino. Cina: l'Oms chiede dettagli su aumento malattie respiratorie L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha chiesto ufficialmente alla Cina di...

Approvato Ixchiq: il primo vaccino al mondo per la chikungunya

La Food and Drug Administration (FDA) - l'autorità sanitaria statunitense - ha approvato il primo vaccino al mondo contro la chikungunya, una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette. La prima epidemia nota è stata descritta nel 1952 in Tanzania. La Fda ha segnalato più di cinque milioni di casi nel mondo negli ultimi 15 anni. Appro...

Epatite C: in Italia ancora 300mila malati “inconsapevoli”

In Italia circa 300 mila persone sono affette da epatite C senza esserne consapevoli: i dati diffusi dall'Istituto Superiore della Sanità in occasione della Giornata mondiale della lotta alle epatiti che si celebra oggi. Epatite C: "In Italia ancora 300mila malati "inconsapevoli" Nonostante gli enormi progressi nell'identificazione e nel trattamento dell'infezione compiuti negli ultimi anni, in ...

Rosolia, in Italia non è più endemica

L'OMS fa sapere che in Italia la rosolia non è più considerata una malattia endemica, traguardo importante che arriva dopo l'eliminazione del vaiolo nel 1980 e della poliomielite nel 2002 Traguardo italiano L'Italia ha eliminato la rosolia, che non è più endemica nel paese: lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee, o RVC) dell'Organizzazione mondiale...

I visoni sono gli animali con la più alta probabilità di trasmettere il Covid

Secondo uno studio Efsa-Ecdc, i visoni sono gli animali con la più alta probabilità di di essere infettati e di trasmettere il Covid-19 all'uomo. Per tale motivo, le agenzie europee raccomandano prudenza e misure specifiche negli allevamenti. Infatti, il visone americano è allevato per la sua pelliccia in forma intensiva in Nord America sin dal 1800. Oggi gli allevamenti sono presenti anche in ...

Cos’è la malattia da virus di Marburg. L’intervista al professor Morrone

Dopo l'allarme lanciato lo scorso 7 febbraio da un funzionario sanitario del distretto nella provincia occidentale di Kie Ntem, tre giorni fa in Guinea equatoriale sono stati segnalati nove decessi e 16 casi sospetti con sintomi riconducibili alla malattia da virus di Marburg, una grave malattia zoonotica. L’agente patogeno appartiene alla stessa famiglia del virus di Ebola. Le autorità sanitarie ...

La DiaSorin lancia un reagente per il vaiolo delle scimmie

Novità sul fronte del vaiolo delle scimmie, malattia infettiva virale che può manifestarsi con una sintomatologia simile a quella del vaiolo. Prima dell'ondata di infezioni sul scala globale, era un virus raro per lo più presente solo in località remote di paesi tropicali dell'Africa centrale e occidentale. Ora, secondo l'OMS, l'epidemia di vaiolo delle scimmie, seppur in frenata, continua a rappr...

Studiare le origini del Covid per prevenire le epidemie zoonotiche

Una delle domande che più spesso ricorrono sia in ambito scientifico che nell’opinione pubblica, è quanto duri la contagiosità di COVID-19. Secondo i "Centers of Diseases Control" (CDC) statunitensi, il tempo di isolamento raccomandato per le persone affette da COVID-19 è di 5 giorni, in quanto la maggior parte dei casi di trasmissione di SARS-CoV-2, si verifica all’inizio del decorso della malatt...

Ecco perché l’aggressività di Omicron impedisce il “liberi tutti”

In queste ultime settimane abbiamo assistito ad un’importante impennata dei contagi (che negli ultimi giorni sembrano in lieve diminuzione), trascinati in alto dalla circolazione delle sotto varianti Omicron 4, ma soprattutto 5 a cui, al momento, si è accompagnata una crescita dei ricoveri in area medica ma non in terapia intensiva. Questo scenario dipende dal fatto che Omicron 4 e 5 sono molto tr...

Il West Nile torna a far paura: morto un anziano in Veneto

Il West Nile torna a far paura. Un uomo di 83 anni è morto in Veneto, a Piove di Sacco, per una grave forma di encefalite dovuta al virus a cui era risultato positivo. Come riporta l'Ansa, non è stato precisato finora dalle autorità sanitarie se si tratti del paziente già segnalato nei giorni scorsi dall'Iss come primo caso di positività nel Paese alla West Nile, scoperto appunto nel padovano. Neg...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario