La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

violenza

Gen Z: i pericoli per la salute mentale dei giovani

A rischio la salute mentale dei giovani. La caratteristica fondamentale degli appartenenti alla Gen Z è di essere “digitali”.  Di possedere da subito un telefono smartphone. Di pendere verso un mondo sempre più “touch” e “social”, nel quotidiano e in ogni aspetto della vita, a livello di sentimenti e di conoscenza. Il 60% degli studenti, però, è vittima di violenza in classe. A rilevarlo è l'Osser...

Violenza contro le donne: il 2025 sia foriero di speranza

Gli ultimi dati Istat ci dicono che, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni di età, ha subito qualche forma di violenza nel corso della propria vita. In particolare, per oltre il 60% dei casi, coloro che perpetrano questo odioso reato, sono i partner o ex partner e, per il 9,4%, parenti o amici. Questi dati, nella loro cruda realtà, ci ricordano che, ogni forma di violenza, ha delle conseguenze...

Haiti, l’impegno della Chiesa a difesa delle donne

Allarme "rosa" ad Haiti nell'attuale crisi politica e di sicurezza del paese. Continua a crescere drammaticamente la violenza contro le donne nell’isola caraibica. Ad Haiti, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, c'è stato un aumento preoccupante nei casi di stupro e violenza di genere (GBV) perpetrate da gang spietate come strumenti ordinari per torturare e controllare le vittime. Nei qu...

Libro bianco della formazione: l’educazione contro la violenza di genere

Sos violenza di genere. Gelosia e controllo da molti giovani sono interpretati come manifestazioni d'amore. Lo crede il 30%, ma il dato sale al 45% se a rispondere sono adolescenti tra i 14 e 15 anni. Il controllo su abbigliamento, uscite, l'accesso ai messaggi è diffuso, ad esempio la geolocalizzazione viene considerata accettabile dal 19%. Emerge dalla ricerca "Giovani Voci per Relazioni Libere"...

Stop al bullismo: Protocollo Meter e Net.com

Sos bullismo. "L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo", testimonia la senatrice a vita Liliana Segre. "Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso", dice Eleanor Roosevelt. Il concetto di bullismo è collegabile con almeno altri due concetti: quello di viole...

Le violenze invisibili: ignorate e sottovalutate

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere comportamenti volti a prevenire e eliminare questa terribile piaga. Femminicidi, abusi sessuali, stalking, molestie, maltrattamenti, violenza psicologica, digitale ed economica sono alcune delle forme di sopraffazione a cui molte donne...

Red Wednesday: una giornata per non lasciare soli i cristiani perseguitati

Quando si parla di cristiani perseguita il pensiero vola alle comunità delle origini, agli Atti degli Apostoli e al martirio di massa perpetrato duemila anni fa per fermare la trasmissione e la diffusione della fede nel Risorto. In realtà mai tanti cristiani sono stati vittime di stragi e persecuzioni come nell'ultimo secolo. Una spietata e sistematica violazione dei diritti dei cristiani principa...

Il futuro dell’umanità è negli occhi dei bambini

“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”, scrive Antoine de Saint-Exupery, autore del romanzo di formazione “Piccolo Principe”. Sono trascorsi 70 anni da quando l’Onu ha affidato alla Giornata universale del bambino la missione di favorire la fratellanza e la comprensione nell’infanzia. Oggi si celebra la ricorrenza internazionale che promuove per i più picco...

I diritti umani non sono ancora universali: “Contraccolpi devastanti”

I diritti umani sono ancora calpestati in molti paesi. "Sono passati 76 anni dalla Dichiarazione dei Diritti Umani. Ma dobbiamo constatare quanto ancora oggi sia contrastato il cammino verso la piena affermazione dei valori affermati da quella Carta, nonostante le molte conquiste raggiunte. In troppe aree del mondo si assiste a una preoccupante recrudescenza di pratiche autoritarie che minano i di...

Violenza giovanile: disagio sociale che necessita risposte immediate

Al termine della pandemia e del conseguente isolamento, la violenza giovanile è progressivamente aumentata, generando un crescente disagio sociale che necessita, da parte di tutti soggetti coinvolti, di una risposta immediata. Occorre premettere che, in un mondo in continua evoluzione, i giovani si trovano ad affrontare sfide crescenti che, senza i supporti e le capacità adeguate, in alcuni casi, ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario