La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

vicinanza

Terra santa, libertà religiosa in pericolo

Sos libertà religiosa in terra santa. "Quando un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme a lui”. Citano San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi i Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme, per manifestare la loro vicinanza fraterna al Patriarcato armeno della Città Santa. La municipalità di Gerusalemme, riferisce l'agenzia missionaria Fides, ha minacciato di confiscare e mettere all...

Proximity care: un progetto per la “sanità di vicinanza”

  Focus sanità a Pisa. Il Papa alle persone disabili ha detto: "Non c’è inclusione senza fraternità". E Sergio Mattarella ribadisce: "Sulla disabilità serve un cambio di prospettiva, ogni barriera abbattuta è un successo per tutti". Domani e sabato sono in programma rilevanti eventi alla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Azienda Usl To...

Il cuore mediorientale della Chiesa universale

La vicinanza e il supporto del Papa alla Chiesa mediorientale. Francesco definisce i cristiani che vivono nei "luoghi di cui più parlano le Scritture" come "un piccolo gregge inerme, assetato di pace". A loro, "figli delle vostre antiche Chiese, oggi 'martiriali', semi di pace nell’inverno della guerra", il Pontefice  chiede di essere "testimoni della forza di una pace non armata". E aggiunge: "Gr...

L’importanza del rapporto con i nostri vicini

I mutamenti sociali degli ultimi decenni hanno contribuito a mutare progressivamente la convivenza tra vicini di casa. Il lavoro, lo sport e il tempo libero fanno si che, ognuno di noi, passi sempre meno tempo nella propria abitazione e, soprattutto nei grandi centri urbani, non è scontato che, gli inquilini dello stesso palazzo, si conoscano direttamente. La pandemia da Covid-19, con il suo grand...

Il “dilemma del porcospino” e le spine della socialità

Il “Dilemma del porcospino”, è stato introdotto, a metà Ottocento, dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, per evidenziare come quest’animale, poco socievole, fosse costretto ad avvicinarsi agli altri per riscaldarsi pur subendo il fastidio degli aculei reciproci. La soluzione pragmatica, nel pessimismo del filosofo tedesco, era di mantenere una certa distanza tra i porcospini; l’ideale sarebbe ...

Chi sa amare Gesù sa amare gli altri

Tutti amiamo la vicinanza. Ne abbiamo bisogno per crescere – a partire dalla vicinanza intima con nostra madre, fino alla vicinanza dell’amore. Allo stesso tempo ne abbiamo paura soprattutto adesso che tanti contatti sono possibili perché facili e rischiamo quasi di essere inondati da varie persone, isolandoci allo scopo di proteggerci. Conoscere un’altra persona costituisce sempre un rischio di a...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario