La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

vescovi

Perù, appello ecumenico per la riconciliazione nazionale

In Perù i vescovi hanno esortato le istituzioni “a proteggere e salvaguardare la democrazia. Garantendo, preservando e ristabilendo l’ordine pubblico e costituzionale”. E' l'appello dell'episcopato del Perù “a mantenere l’unità nazionale, la calma. E a mettere fine a qualsiasi forma di violenza. E di violazione dei diritti fondamentali dei cittadini”. Appello dei vescovi “I peruviani voglion...

Africa, stop dell’episcopato alle esecuzioni capitali: “Pentirsi e chiedere perdono”. Alt alla cultura di morte

Mobilitazione dei vescovi del Ghana contro la pena di morte. Afferma l'episcopato del paese africano: “Dio ha creato la persona umana a sua immagine e somiglianza. E quindi solo Dio può riprendersi la vita umana. E' un obbligo di ogni possessore della vita sforzarsi in ogni momento di preservare la santità della vita umana”. Stop della Chiesa ghanese alle esecuzioni capitali, dunque. A riferirlo è...

Bolivia, sos dei vescovi per l’escalation di violenza

In Bolivia allarme dell'episcopato per l'esplosione di disordini sociali. A dare voce alla preoccupazione della Chiesa boliviana è l'arcivescovo di Santa Cruz. Monsignor René Leigue Cesarí ha lanciato un appello alla nazione attraverso un accorato messaggio. Il presule deplora "l’aumento della spirale di violenza che genera ancora maggiore violenza". "E’ deprecabile vivere una situazione di dolore...

Cittadinanza onoraria al cardinale Zuppi: “A Bologna mi sono sentito subito a casa”

Il cardinale Matteo Zuppi era al Colosseo con papa Francesco. Il presidente Cei ha partecipato all’Incontro di preghiera per la pace con i leader cristiani e delle religioni mondiali. Lì l'arcivescovo di Bologna ha appreso la notizia del conferimento della cittadinanza onoraria da parte del capoluogo emiliano. Il leader dell'episcopato nazionale, riferisce il Sir, ha espresso gratitudine. E ha det...

Il più importante risultato ottenuto dal rinnovo dell’Accordo tra Santa Sede e Cina

L’Accordo tra Santa Sede e Cina, firmato nel 2018, è stato rinnovato per la seconda volta in questi giorni. E’ la conferma che i rapporti sino-vaticani vanno verso una crescente stabilità. Non era scontato. Quando fu firmato, molti dubitavano che da parte cinese si mantenesse la parola data. Successivamente ci sono state critiche di cattolici perché l’Accordo non ha risolto tutti i problemi della ...

Cardinale Tagle: “Ecco come il ‘sensus fidei’ dei cattolici cinesi guarisce antiche ferite”

Il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle elogia il "sensus fidei di tanti cattolici cinesi". Il porporato filippino è prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. E presidente di Caritas Internationalis. Indica alla Chiesa universale la testimonianza del cattolicesimo cinese. "Germogliata non in giardini ben coltivati e protetti. Ma su terreni aspri e dissestati". Il cardinale Tagl...

I frutti del Concilio nelle aspettative del mondo missionario

Ecco quali erano le aspettative del mondo missionario alla vigilia del Concilio. L'agenzia missionaria vaticana riannoda i fili della memoria. Il 10 ottobre 1962 Fides commentò l’intenzione missionaria nel linguaggio proprio dell’epoca. Individuando le attese del mondo missionario di fronte a questo storico evento ecclesiale. “Uno dei principali frutti che tutti si attendono dal Concilio è una par...

I vescovi nigeriani contro i mercanti di morte. Appello anti-tratta

Monito anti-tratta dei vescovi nigeriani. Lo sfruttamento dei viaggi disumani verso l'Occidente costituisce una "industria miliardaria a livello globale”. Da qui l'appello dell'episcopato della Nigeria:“Confiscate i beni dei trafficanti di esseri umani”. Ciò "indebolirà le reti criminali nella lotta alla tratta di esseri umani nel Paese". E creerà anche spazio "affinché le vittime del crimine poss...

L’impegno dei vescovi per la riconciliazione. Pellegrinaggio di educazione alla pace in Corea

In marcia per la riconciliazione in Corea. Monsignor Peter Chung è arcivescovo di Seoul e amministratore apostolico di Pyongyang. All'agenzia missionaria vaticana Fides afferma: "Arrivi presto il giorno in cui il nostro popolo lodi insieme Dio. Superando i dolori della divisione per grazia di Dio. Realizzando la piena riconciliazione e unificazione. Costruiamo ponti di fede, di amor e di riconcili...

Giappone, appello dell’episcopato contro ogni guerra. In preghiera per la pace

Dieci giorni di preghiera per la pace. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia l'appello dell'episcopato giapponese. I vescovi esortano i fedeli a "riflettere e agire" per fermare lo "spirito di Caino" nel mondo. "Ogni guerra porta con sé conseguenze che colpiscono l'intera famiglia umana. Dal dolore e dal lutto al dramma dei profughi. Fino alla crisi economica e alimentare- evidenziano i pr...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario