La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Vergine Maria

Le mamme da affidare alla Madre

Tutti abbiamo due mamme: una terrena e una celeste. Dove non arriva la prima, ci pensa la seconda. Madre è colei ti protegge da tutto il male del mondo, così fa la Madonna per ciascuno di noi, ci assiste continuamente dalla nascita alla morte. Maria è la Madre di Dio, guida e speranza dell'umanità. Un detenuto napoletano, rispondendo alla domanda su chi fosse per lui la Vergine, ha detto: “L...

Cosa ci dice quel sepolcro vuoto

Che movimento attorno del sepolcro vuoto.Tutti corrono, vengono inviati, raccontano, cercano di verificare. La notizia è troppo forte, troppo grande: diffusa, al più presto. La distanza dal sepolcro al luogo dove si trovano i discepoli sembra troppo lunga. Si va di fretta, gli uomini con gli uomini e le donne con le donne. Queste ultime sono la più sensibili a percepire quanto sta avvenendo, si at...

Alla scoperta della Pasqua

Non ha bisogno di presentazioni, la Pasqua, cuore dell'anno liturgico e principale festa cristiana, che ricorda la risurrezione di Gesù nel terzo giorno successivo alla sua morte. Natura e origine E' un momento suggestivo, emozionante; esplosivo e, contestualmente, più intimo del Natale che, nel tempo, ha finito per essere trasformato in festività più universale, anche per il corollari...

La claustrale: “La mia vita oltre la grata”

La clausura potrebbe apparire oggi una scelta obsoleta, addirittura inutile. L'immaginario collettivo si rifà al passato, quando quella di ritirarsi fra "quattro mura" veniva vista come la scelta di persone con qualche problema. Eppure la vocazione alla clausura è una risposta a una chiamata particolare data in piena e totale libertà. Ma chi la compie si espone molto spesso a critiche familia...

Guardarsi nello specchio della Croce

Il Venerdì Santo è il giorno della passione di Cristo, del silenzio e del digiuno, della preghiera e della contemplazione del Crocefisso. E’ il giorno in cui si manifesta nella sua verità il mistero insondabile di un Dio che si rivela come un Dio dei vinti, che contesta il successo terreno come misura di tutte le cose; ma è anche il giorno in cui l’uomo riconosce e trova sé stesso. In Gesù crocefi...

Dalle palme alla Croce, le tappe della Passione

Gesù annunciò tre volte ai discepoli la sua passione, morte e risurrezione. Seguendo il vangelo di Matteo ritroviamo il primo annuncio (16,21) seguito dallo spavento dei discepoli, tanto che Pietro chiese a Gesù di non andare a Gerusalemme, perché non doveva morire. Gesù condusse tre discepoli, Pietro, Giovanni e Giacomo sul Tabor, dove si trasfigurò (Mt 17,12) per sostenerli nella fede in lui nel...

La preghiera del Papa nella Santa Casa

In silenzio la folla di fedeli presenti a Loreto ha assistito alla preghiera di Papa Francesco all'interno della Santa Casa.    L'arrivo L'elicottero con a bordo il Pontefice è atterrato presso il Centro giovanile "Giovanni Paolo II" in localita' Montorso. Al suo arrivo è stato accolto dall'arcivescovo prelato di Loreto, monsignor Fabio Dal Cin, dal presidente della Regi...

Il Papa ai giovani: “Non siate passivi, rischiate”

Nella vita bisogna "rischiare con entusiasmo". Papa Francesco, incontrando in Aula Paolo VI gli studenti del Collegio Barbarigo di Padova, dice no ai "giovani da divano", quelli "seduti che guardano come passa la storia".  No alla passività E' brutto, ha spiegato il Pontefice, "trovare un giovane in pensione e ce ne sono tanti che a 22, 23, 24 anni sono in pensione". La bellezza della vita,...

I 6 anni del Papa della Misericordia

Oggi ricorrono sei anni da quando i cardinali riuniti in conclave nella Cappella Sistina del Vaticano elessero il cardinale Jorge Mario Bergoglio SJ, Arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), a successore di Pietro. È arrivato così, all’età di 77 anni, il 266° Papa della storia della Chiesa, primo Pontefice dal sud del mondo e del continente americano, primo Papa della Compagnia di Gesù. Ha preso i...

I piaceri della carne

La Parola del Vangelo di Matteo del mercoledì delle Ceneri, con cui iniziamo il tempo di Quaresima, ci aiuta a rientrare in noi stessi, a guardare che cosa c’è nel nostro cuore. Troppo spesso siamo “distratti”, preoccupati di curare l’esterno, quello che gli altri pensano di noi, come possiamo dare una “buona impressione”: ma il Signore, ci dice Gesù oggi nel Vangelo, guarda il cuore. La Quaresim...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario