La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

vaticano

Italia-Santa Sede: i temi sul tavolo del vertice per l’anniversario dei Patti Lateranensi

La celebrazione dei Patti Lateranensi, nell’anniversario della loro sottoscrizione, non costituisce solamente l’occasione per conservare la memoria storica di un avvenimento che ha rappresentato una svolta nelle relazioni tra lo Stato e la Chiesa in Italia. L’appuntamento (oggi, giovedì 13 febbraio, anche il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà alle celebrazioni), sollecita anche ...

Angelo Scelzo a In Terris: “Non lasciamo la comunicazione alle macchine”

Il Papa ha salutato con grande calore Angelo Scelzo al Giubileo della Comunicazione che si è svolto in Vaticano. Sulle nuove sfide dell'informazione, In Terris ha intervistato l'ex vicedirettore della Sala Stampa vaticana, unico laico a ricoprire il ruolo di sottosegretario al Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. In precedenza è stato cronista al Mattino di Napoli, caporedattore di Av...

Giornalismo e Speranza: Maria Ressa e Colum McCann invitano a ritrovare il senso delle parole

In un mondo dominato dalla disinformazione, il Giubileo della Comunicazione ha riunito grandi nomi del giornalismo per discutere di come ritrovare la speranza nel racconto delle storie. Maria Ressa e Colum McCann hanno condiviso le loro esperienze e le loro riflessioni, sottolineando l'importanza di un giornalismo che vada oltre le notizie negative e che sia capace di unire le persone, anche quell...

La sanità al tempo dei social. Sos del professor Pontecorvi

Sanità e fake news: un tema quanto mai attuale in epoca di tam tam antiscientifici sui social. Secondo una ricerca del Censis, un italiano su tre naviga in rete per cercare informazioni sulla salute. Sono oltre 15 milioni gli italiani che ricorrono al web per cercare informazioni mediche. La metà dei quali finisce con l’incappare in fake news, notizie fuorvianti e prive di riscontri scientifici ch...

Virus tra medicina e cultura. L’infettivologo risponde

Medicina e tradizione religiosa nella testimonianza del professor Roberto Cauda, infettivologo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e consulente in Vaticano della Congregazione per le Cause dei Santi. In Terris ha intervistato lo scienziato di fama mondiale sulle radici culturali dell'Herpes Zoster, un virus che provoca una dolorosa eruzione cutanea anche conosciuta come fuoco di Sant'Antonio...

L’impegno vaticano per un Medio Oriente “no war”

Il magistero vaticano di pace in Terra Santa. "Le strade ci sono, non sono conflitti insolubili", dichiara a Tv2000 il segretario di Stato vaticano. Il cardinale Pietro Parolin ha celebrato la messa di inaugurazione del nuovo santuario dedicato al Battesimo di Gesù, a al-Maghtas, in Giordania. E in merito ai conflitti in Medio Oriente ha detto: "Questi sono conflitti gravi che lacerano il tessuto ...

Vaticano, promulgate le linee guida per l’Intelligenza Artificiale

La Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano ha promulgato, con un decreto datato 16 dicembre 2024, le Linee guida in materia di intelligenza artificiale, entrate in vigore il 1° gennaio 2025. Cosa si legge nel documento Il documento sottolinea l’importanza di “valorizzare e promuovere un utilizzo etico e trasparente dell’intelligenza artificiale, in una dimensione antropocent...

Giovanni XXIII secondo papa Bergoglio. Il Vangelo della vicinanza

Papa Giovanni XXIII nelle parole di papa Francesco di ritorno dalla Gmg di Rio de Janeiro. Francesco ha ricostruito le radici ecumeniche e conciliari del proprio pontificato attraverso il debito di riconoscenza verso il suo predecessore Angelo Roncalli. "Giovanni XXIII è un po’ la figura del prete di campagna, del prete che ama ognuno dei fedeli, che sa curare i fedeli", ha sottolineato papa Bergo...

Il pastore con l’odore delle pecore: la condivisione secondo Francesco

La condivisione è lo stile di Francesco fin dalla sua elezione al soglio di Pietro. Jorge Mario Bergoglio si è subito definito un peccatore a cui il Signore (miserando) ha rivolto i suoi occhi. E' il papa che ha ripreso in mano il Vaticano II e lo sta portando avanti dopo sessant'anni di recezione piuttosto contrastata, ripartendo dal punto in cui il Concilio era arrivato. E cioè la riproposizione...

Recuperare l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola

La parola e la carità al centro della Chiesa testimoniata da Francesco. Nel campo della comunicazione va recuperato secondo il Pontefice l’universo simbolico nella capacità creatrice della parola e nel potere evocatore dell’immagine. Questi due elementi offrono possibilità di rinnovamento del linguaggio, che deve essere capace di creare nelle differenti culture luoghi dove sia possibile percepire...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario