La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

vaticana

Myanmar, i 4 anni di una guerra dimenticata

Tra le guerre dimenticate quella in Myanmar è una delle più complesse. "In Myanmar è in atto una guerra civile- sottolinea Aspenia-. La situazione nel Paese si è infuocata dopo il golpe del primo febbraio 2021. Quando le forze armate birmane guidate dal generale Min Aung Hlaing sono salite al potere con un colpo di Stato. Hanno arrestato Aung San Suu Kyi – ex consigliera di Stato e premio Nobel pe...

Le fosche nubi sul futuro della Striscia. Una testimonianza

Padre David Neuhaus racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides che le congetture circolate negli ultimi giorni sul futuro della Striscia di Gaza sono state per lui come “un calcio nello stomaco”. Gesuita israeliano e professore di Sacra Scrittura, David Neuhaus è nato in Sudafrica da genitori ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania negli anni Trenta del secolo scorso. E’ stato anche vicario pat...

L’Anno Santo come opportunità per “radicare la fede”

Anno Santo come occasione di evangelizzazione in terra di missione. Le Chiese e le Cattedrali Giubilari del Vicariato Apostolico d'Arabia del nord (Avona) sono pronte ad accogliere tutti coloro che cercano ispirazione, guarigione e un rinnovato senso di appartenenza. La Cattedrale di Nostra Signora d'Arabia (Ola) ad Awali, in Bahrain, la Concattedrale della Sacra Famiglia a Kuwait City, il Santuar...

L’impegno del Papa per “le vittime delle guerre dimenticate”

Il magistero di Francesco "dalla parte di chi non ha diritto di parola o non viene ascoltato, dei più poveri, delle minoranze oppresse, delle vittime di guerre dimenticate". Aggiunge il Papa: "Questo lo voglio sottolineare: le guerre dimenticate". L'agenzia missionaria vaticana Fides racconta la tragica emergenza dei milioni di profughi e sfollati provocati dai tanti conflitti in atto nel continen...

Pellegrini di speranza in Cina. L’Anno Santo a Pechino

Il Giubileo in Cina. Per l'inaugurazione dell'Anno Santo tutti i sacerdoti, le suore e una moltitudine di laici della diocesi di Pechino si sono riuniti davanti al sagrato della cattedrale, dedicata a San Salvatore, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides. Il vescovo ordinario Giuseppe Li Shan e il vescovo coadiutore Matteo Zhen Xuebin hanno presieduto l'apertura ufficiale dell'Anno giubila...

“Stop allo sfruttamento minorile”: l’impegno dell’Infanzia missionaria tedesca

A difesa dell'infanzia. Nel 1989, le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Tuttavia, milioni di bambini sono ancora in grave difficoltà. 250 milioni di bambini e soprattutto di bambine non vanno a scuola. 160 milioni di bambini e bambine sono costretti a lavorare, e circa la metà di loro lavora in condizioni di sfruttamento. Un bambino su quattro nel mondo è malnut...

Filippine, mobilitazione dei vescovi contro la distruzione dell’ambiente

Le Filippine sono al quarto posto al mondo in termini di riserve di rame e al quinto posto in termini di riserve di cobalto e nichel. Multinazionali straniere, in particolare da Giappone, Australia, Canada e Cina, svolgono un ruolo significativo e intrattengono rapporti con il governo per chiedere sempre nuove concessioni di sfruttamento minerario. Nell'ottica di tali aziende, i provvedimenti di "...

Il sinodo come metodo. Il racconto di un missionario

Il sinodo visto da un missionario. Sinodalità significa camminare insieme come popolo di Dio. Indica un modo di ascoltare "ogni singola persona come membro della Chiesa per capire come Dio potrebbe parlare a tutti noi. In questo modo la sinodalità ricorda l’opera dello Spirito Santo attraverso ciascuno di noi e attraverso tutti noi che lavoriamo insieme" per la nostra missione comune. "Era tempo d...

Argentina-Cile: la guerra non combattuta. 40 anni di pace vaticana

A favorire la pace tra Argentina e Cile fu la mediazione della Santa Sede. "Lo scontro era imminente. La guerra sembrava inevitabile. Gli eserciti erano stati mobilitati per rivendicare l’appartenenza del canale del Beagle, punto strategico per il passaggio tra gli oceani Atlantico e Pacifico- ricostruisce l'agenzia missionaria vaticana Fides-. Cile e Argentina erano sul punto di non ritorno quand...

Ecumenismo, la testimonianza cristiana in Iraq

“In Iraq eravamo fieri di essere una Chiesa sinodale” capace di “camminare insieme, condividendo la responsabilità della sua missione, a differenza della nostra attuale posizione". Pertanto, "dovremmo guardare all'unità come l'unica soluzione per affrontare le sfide attuali. Anche se affrontiamo onde diverse, siamo tutti sulla stessa barca”. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia il nuovo a...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario