La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

vangelo

Card. Pizzaballa: “La Chiesa non solo è un gruppo di persone che si occupa degli altri”

Il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, ha avvertito del rischio di autoreferenzialità senza il continuo ritorno alla sorgente del Vangelo, rendendo la missione sterile. I discepoli devono raccontare e rileggere la loro storia alla luce della Parola, e prendersi anche un tempo di riposo che permette di ritrovare il senso delle proprie scelte e unità esistenziale. Il vero...

Il primato della grazia nel Magistero pontificio

L'attenzione spirituale nasce dal primato della grazia. L’evangelizzazione per il Papa non ha nulla a che vedere con l’attivismo, ma va fondata sulla preghiera, sull’Eucaristia, sulla devozione alla Madonna. Colpisce sempre notare l’insistenza di Jorge Mario Bergoglio sui sacramenti, specialmente la confessione, luogo privilegiato di misericordia da cui trarre le forze per la missione. Francesco è...

Essere profetici nelle parole e nelle opere

Esser profeta significa conoscere ben più che il futuro: il più profondo presente. (Ernst Jünger) Gli uomini rifiutano i profeti e li uccidono. Ma adorano i martiri e onorano coloro che hanno ucciso. (Fëdor Dostoevskij) Il Vangelo di oggi è molto forte: “Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere ness...

San Tommaso, l’apostolo che toccò le piaghe di Gesù

“Mio Signore e mio Dio!”. Queste parole pronunciate dall’apostolo Tommaso, la cui festa si celebra il 3 luglio, quando riconosce Gesù, mettendogli le mani nel costato trafitto dalla lancia, e lo stesso Gesù lo invita a non essere incredulo, ma credente. Questo episodio è ben raccontato nel Vangelo di Giovanni al capitolo 20. “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo vi...

L’importanza di accorgersi dell’amore di Cristo

Magari il Signore ci donasse la fede di Giàiro, per capire che Gesù ci è sempre vicino, è pronto a rispondere alle nostre richieste di aiuto, desidera farci sentire che non siamo mai soli nelle vicende belle o difficili, piccole o grandi, che incontriamo ogni giorno. Ma spesso noi siamo troppo occupati nei nostri “affari” e pensiamo che il Signore sia lontano da noi; così ci affanniamo ad inseg...

Cardinale Tagle: “La missione della Chiesa è uscire”

"L’interesse per la Chiesa - afferma il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle - si indebolisce in molte parti del mondo. Dove soprattutto tra i giovani viene meno ogni tipo di legame vitale con la fede". Davanti a questo scenario la soluzione non è quella di ritrarsi. Proprio davanti alla realtà del mondo presente occorre "uscire per invitare tutti". Superando l’abitudine a rivolgersi sempre alle per...

Vangelo della povertà e Magistero di Francesco

La povertà, secondo Francesco, non è frutto del destino, è conseguenza dell'egoismo. "Ci sono molte povertà dei ricchi che potrebbero essere curate dalla ricchezza dei poveri”, afferma il Papa. Ricevendo i capi azienda di grandi imprese e banche, il Pontefice ha ribadito che i giovani sono spesso tra i poveri del nostro tempo. Poveri di risorse, di opportunità e di futuro. "E questo, paradossalmen...

Episodio della tempesta sedata: la grande ricchezza simbolica

Domenica scorsa abbiamo ascoltato due brevi parabole tratte dal capitolo quarto del vangelo di Marco, dedicato alle parabole della semina. Oggi il vangelo ci presenta l'episodio della tempesta sedata che conclude il capitolo. Gesù, il Seminatore, finita la sua giornata delle parabole, si affida al lavoro degli apostoli pescatori. Questo racconto di san Marco è di una grande ricchezza simbolica che...

Perché la fede è come un seme

Come un piccolo granello di seme formerà un giorno un albero meraviglioso, così è la fede: la nostra vita ha tutto un significato escatologico, celeste. Esiste vera­mente il Cielo. Se non ci rendiamo conto che la vita è come un fidanza­mento, ma le nozze sono nel Cielo, non capiamo neppure quello che ci accade. Così, senza Cristo, quando nella nostra vita si manifesta una sofferenza, quando nel...

Dove sei? Fuori o dentro? Perduto o ritrovato?

Dopo il periodo quaresimale e pasquale e le festività di Pentecoste, della Santissima Trinità e del Corpus Domini, riprendiamo adesso le domeniche del Tempo Ordinario, che avevamo interrotto all'inizio della Quaresima. Siamo alla decima domenica. In questo anno liturgico del “ciclo B” ci accompagna il vangelo di San Marco. Siamo al capitolo terzo di Marco. Gesù, dopo l'arresto di Giovanni Batti...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario