La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

vangelo

Cosa ci insegna il Vangelo della guarigione del sordomuto

L'episodio della guarigione del sordomuto raccontato nel vangelo di oggi si trova solo in San Marco. Viene situato fuori dai confini della Palestina, nella Decàpoli, in territorio pagano. L'annotazione geografica è un po' strana perché Gesù per scendere verso il lago di Genesareth si sposta prima a nord (da Tiro verso Sidone, nell'attuale Libano) per poi scendere dal versante orientale del Giordan...

Perché il Vangelo dell'”Effatà” è una catechesi sulla comunicazione

Il Vangelo di questa domenica narra la guarigione del sordo da parte di Gesù. Il Vangelo, indipendentemente dall'episodio narrato, è sempre una forma di catechesi, è una selezione accurata di episodi con l'obiettivo di trasmettere specifici messaggi alle comunità. Non raccontano tutte le opere di Gesù. Giovanni infatti afferma che non basterebbero tutti i libri del mondo per contenere tutto ciò ch...

Il messaggio dall’Indonesia alla Chiesa universale

La Chiesa dell'Indonesia (oggi 10 milioni di battezzati cattolici in diocesi, secondo i dati accreditati dalla Conferenza episcopale) è ancora una "Chiesa giovane. E dagli anni '60 si è configurata in linea con lo spirito del Concilio Vaticano II. I cattolici sono integrati nelle culture della nazione indonesiana e oggi ne sono riconosciuti come parte integrante. L'assenza di missionari cattolici,...

“Nessuno versa vino nuovo in otri vecchi”. Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Luca Lc 5,33-39 In quel tempo, i farisei e i loro scribi dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!». Gesù rispose loro: «Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni dig...

La luce di Cristo nel mondo disorientato

Francesco esorta "pastori e fedeli laici a portare al mondo la luce di Cristo". L'intero Magistero pontificio testimonia l'urgenza di manifestare la luce di Cristo nella vita quotidiana. La luce della fede, secondo Jorge Mario Bergoglio, "libera dal peccato e brucia il male che abbiamo nel cuore". il Papa invita a imitare l’uomo cieco del Vangelo per illuminare, una volta ottenuta la vista, la pro...

L’ecologia del cuore

Dopo cinque domeniche in cui abbiamo letto il capitolo sesto del vangelo di San Giovanni, oggi riprendiamo il percorso di San Marco, dal capitolo settimo in avanti. Il brano del vangelo è stato un po' spezzettato per renderlo più breve. Sarebbe opportuno tenere conto del testo integrale (7,1-23). Potremmo dire che il tema centrale che emerge dalle letture è la Parola di Dio. Questa Parola ci ha...

Il dono che ci ha fatto Dio: la libertà di essere suoi figli

Seguire Cristo per dovere oppure perché gli altri pensino bene di noi, vivendo il nostro cammino di fede come qualcosa di esterno e superficiale, porta ad essere soltanto dei moralisti, proprio come i farisei che nel Vangelo di oggi criticano Gesù e i suoi discepoli perché non si sottopongono ai riti esterni di purificazione. Non si potrà mai essere cristiani per sentirsi “a posto”, per essere con...

L’importanza di una buona catechesi

Quante volte, negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare di catechesi, è un discorso che coinvolge tutti: bambini, ragazzi e adulti. Nel lontano passato il cosiddetto “catechismo” si svolgeva seguendo quello tradizionale formulato da San Pio X. Quel suo catechismo prese le mosse dal Congresso Catechistico Nazionale del 1889 tenutosi a Piacenza. Diventato pontefice Pio X (1903-1914) nella sua encic...

Perché lamentarsi continuamente ci allontana da Dio

La “mormorazione”, le critiche, lamentarsi degli altri o anche del tempo, è un sintomo di un malessere interiore, di qualcuno che mai accetta la storia: San Paolo lo chiama l’uomo “della carne”, una persona che sempre vuole che le cose vadano come dice lui, che gli altri siano e facciano quello che a lui sembra giusto. Altrimenti, si lamenta e critica. È quanto accade anche al profeta Elia, com...

Il cibo di cui tutti abbiamo bisogno

Gesù tante volte permette che nella nostra vita ci troviamo in una situazione che sembra senza uscita, che ci costringe a chiederci «e adesso…come potremo risolvere?», così come i discepoli nel Vangelo di questa domenica che dicono a Gesù, dinanzi a tanta gente che vuole magiare, “Dove troveremo tutto il pane…?” Gli apostoli, davanti alla grande folla che si era radunata per ascoltare e seguire...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario