La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

vangelo

Il Vangelo degli sguardi

Il vangelo di questa domenica racconta l'episodio del cosiddetto giovane ricco, che tutti ben conosciamo. Dopo il tema del matrimonio, la Parola di Dio ci invita oggi ad affrontare un altro tema scottante: quello delle ricchezze. Il brano è articolato in tre momenti. In primo luogo, l'incontro di Gesù con un uomo ricco che gli domanda: “Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la ...

Brano del giovane ricco: il significato dei tre sguardi di Gesù

Il Vangelo di questa domenica ci presenta il brano del giovane ricco che corre incontro a Gesù e gli chiede cosa deve fare per avere la vita eterna. La prima cosa che mi piace fare meditando questo Vangelo è guardare Gesù in volto perché lui fissa gli occhi su di noi. Il testo che inizia con il versetto 17, ci descrive la scena: un giovane corre incontro e si getta ai piedi di Gesù che rimane s...

Cosa rappresenta la lettura del Vangelo per ogni cristiano

Molte volte Papa Francesco, sia nel corso delle udienze del mercoledì, sia affacciandosi alla finestra del Palazzo Apostolico, per la tradizionale recita domenicale dell’Angelus e del Regina Coeli, ha invitato fedeli e pellegrini a leggere il Vangelo. Perché leggere il Vangelo ci sarebbe da chiedersi? Nelle sue pagine possiamo trovare le risposte ai tanti, troppi  interrogativi, ai dubbi e alle in...

Nel suo nome

Il brano del vangelo di oggi è la continuazione di quello di domenica scorsa. Siamo ancora “in casa” (Marco 9,33), la casa di Pietro e di Gesù. Il fatto che questo accada in casa ha una valenza simbolica. Significa che Gesù si sta rivolgendo in particolare alla comunità cristiana, dando ai suoi delle normative di vita. Nel suo nome Dopo la questione di chi fosse il più grande e la catechesi d...

L’importanza di essere liberi dal peccato

Fin dai primi secoli dello sviluppo della spiritualità cristiana, è stato chiaro che le passioni siano il più grande nemico della crescita spirituale. Alcuni autori, come Evagrio Pontico, hanno persino cercato di classificarle; ad esempio Evagrio enuclea le seguenti: gola, lussuria, avarizia, ira, tristezza, accidia, vanagloria e superbia. In pratica, ogni passione è legata ad un peccato. Gregorio...

L’annuncio tra la strada e la casa

La parola di Dio di questa domenica ritorna sul tema della morte e risurrezione di Gesù. È la seconda volta che Gesù annuncia ai suoi discepoli l'evento tragico della sua morte, che contrassegnerà il suo messianismo. La prima volta, l'aveva fatto presso Cesarea di Filippo, in territorio pagano (8,31). Oggi ripete questo annuncio mentre attraversavano la Galilea (9,31). La terza volta, lo farà sull...

Comprendere la parola “accogliere” alla luce della fede

Gesù parla di “accogliere”, una Parola molto usata in questo tempo, talvolta in modo sbagliato se non viene compresa alla luce della fede. Il Vangelo di questa domenica ci aiuta a conoscerne il vero significato e ci invita a chiederci cosa significa davvero per noi questa parola. Ascoltiamo questa domenica che, all’inizio del brano del Vangelo di Marco, Gesù ribadisce ai suoi discepoli che avre...

Medjugorje: arriva il Nulla Osta di Papa Francesco al culto pubblico

"Sebbene questo non implichi una dichiarazione del carattere soprannaturale e ricordando che nessuno è obbligato a credervi, il nulla osta indica che i fedeli possono ricevere uno stimolo positivo per la loro vita cristiana attraverso questa proposta spirituale e autorizza il culto pubblico". Sono le conclusioni del cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto per la sezione dottrinale del Dicaster...

Il tempo della testimonianza

Il brano del vangelo odierno ci presenta la cosiddetta confessione di Pietro a Cesarea di Filippo, episodio raccontato anche da San Matteo e San Luca. Il vangelo di San Marco, scritto pensando soprattutto ai catecumeni, ha proprio come tema di fondo l'identità di Gesù. Una domanda lo percorre dall'inizio alla fine: “Chi è mai costui?” (Mc 4,41). Il titolo che San Marco aveva dato al suo vangelo er...

Cosa significa avere compassione

Cosa fa la differenza tra una persona ed un’altra? Ci sono persone sempre pronte ad aiutarti, a rispondere, altre troppo impegnate. A volte una sola parola può salvare una persona. Adoro il termine compassione che è molto sentito da alcune religioni orientali e “sembrerebbe” sentito meno dalla nostra. Ho ascoltato il Santo Padre in questo suo lungo viaggio che, credo, per l’età e per le malattie s...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario