La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
11.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

vangelo

Papa Francesco: “Portare la speranza del Vangelo”

Papa Francesco, nell’udienza di oggi, ha ricevuto un gruppo di benefattori vietnamiti della Pontificia Opera Missionaria provenienti dagli Stati Uniti. Le parole del Santo Padre “Aiutare le comunità cristiane in terre lontane dalla vostra”. È l’invito del Papa ai vietnamiti residenti negli Stati Uniti, benefattori della Pontificia Opera Missionaria, ricevuti oggi in udienza. “Il vostro pellegrin...

Cosa rappresentano le letture della domenica nella Celebrazione Eucaristica

Durante la Celebrazione Eucaristica della domenica vengono solitamente proposte all’assemblea dei fedeli tre le letture, tratte rispettivamente: dall’Antico Testamento, dalle Lettere di S. Paolo o degli Atti degli Apostoli e naturalmente dal Vangelo. A queste letture si deve aggiungere il Salmo che segue la prima lettura, una risposta dell'assemblea alla Parola di Dio. Viene scelto in base al tema...

Imparate dalla pianta del fico

Siamo giunti alla penultima domenica dell'anno liturgico, che si concluderà domenica prossima con la festa di Cristo Re dell'universo. Ogni anno, nella penultima domenica, la Parola di Dio ci invita ad alzare lo sguardo verso gli orizzonti della storia per rinnovare la nostra speranza nel ritorno del Signore. Allo stesso tempo, però, con la celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri in questa...

Il Papa insegna a leggere i segni dei tempi

Il Papa insegna che "i tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente". Un invito al cambiamento e ad agire "senza paura e con libertà". Tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti. Restando "saldi nella fede in Gesù e nella verità del Vangelo". Francesco testimonia una Chiesa che deve operare facendo attenzione ai segni dei tempi. Senza cedere alla comodità del conformis...

Una vedova in cattedra

Il Vangelo di questa domenica si colloca nello stesso contesto della domenica scorsa. Siamo a Gerusalemme, nel Tempio, dove Gesù insegna a una “folla numerosa che lo ascoltava volentieri” (Mc 12,37), suscitando l’ira delle autorità religiose, che avevano già deciso di ucciderlo. Siamo ancora al terzo giorno del suo arrivo a Gerusalemme, una delle giornate più lunghe, intense e decisive del ministe...

Dare un cuore alla legge

Siamo ormai a Gerusalemme da tre giorni. Domenica scorsa abbiamo percorso l'ultimo tratto di strada, salendo da Gerico a Gerusalemme, accompagnati dai Dodici e dalla folla di pellegrini. Tra questi c'era anche Bartimeo, il cieco di Gerico, guarito da Gesù domenica scorsa. Il Signore trascorre gli ultimi giorni della sua vita tra il Tempio e Betania, un villaggio nella periferia della città. Durant...

Quello che dovremmo imparare dalla preghiera del cieco di Gerico

Forse oggi dobbiamo gridare ancora di più, soprattutto sulle questioni più importanti! Soprattutto nella ... preghiera! Sì, siamo troppo comodi e pigri - o forse solo spaventati e scoraggiati - perché la nostra preghiera sia efficace. Il Vangelo di oggi dice molto su questo. Rivela una certa rozzezza, per non dire insistenza, della preghiera, e poiché si tratta di una preghiera efficace, vale anco...

Discendere ed immergersi: la vocazione cristiana

Il Vangelo di questa XXIX domenica ci invita a riflettere su un altro aspetto fondamentale della nostra vita personale e sociale. Dopo aver affrontato i temi del matrimonio e della ricchezza, oggi si tratta del potere. Questi tre argomenti — affetti, beni e relazioni — formano una triade che, in un certo senso, abbraccia l'intera nostra esistenza. Le tre questioni vengono affrontate nella parte ce...

Il “vuoto interiore”: chi lo può colmare

C’è in tutti noi un desiderio di emergere, di essere riconosciuti: non ci deve dunque meravigliare se Giacomo e Giovanni chiedono a Gesù un posto d’onore. Anche in loro, che sono insieme a Gesù e lo hanno visto che compie miracoli e guarigioni, ma che sempre fugge quando lo vogliono portare in trionfo, emerge questo desiderio di realizzarsi. È necessario conoscerci nel profondo, perché questa t...

Lotta alla povertà: servono misure concrete

I dati della Banca Mondiale ci dicono che, circa 700 milioni di persone al mondo, vivono in condizioni di povertà estrema, ovvero con poco più di due dollari al giorno. Inoltre, a questo occorre aggiungere che, ben 333 milioni di bambini e bambine vivono in condizioni di grave privazione materiale e, tra questi, oltre 69 milioni di minori, risiedono nei 40 Paesi che aderiscono all’Ocse. Ciò eviden...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario