La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

valori

Comuni senza barriere: la sfida dell’uguaglianza

Testimonianza di uguaglianza: l'insegnamento di Francesco all'umanità. "Ogni uomo e ogni donna, in qualsiasi condizione si trovi, è portatore, oltre che di diritti che devono essere riconosciuti e garantiti. Anche di istanze ancora più profonde, come il bisogno di appartenere, di relazionarsi. Di coltivare la vita spirituale. Fino a sperimentarne la pienezza e benedire il Signore per questo dono i...

I valori della “gioventù del Papa”. Ecologia, pace e condivisione

"I valori dello scoutismo sono più che mai attuali. Lo dicono i numeri e la grande partecipazione. Ma soprattutto lo dicono i volti dei nostri ragazzi", ha detto monsignor Giorgio Ferretti, arcivescovo della diocesi Foggia-Bovino. Il rinnovo della promessa degli scout del territorio è avvenuta in cattedrale a Foggia. "Bambini e bambine, ragazzi e ragazze contenti di vivere insieme l'ecologia e l...

Quale valore ha celebrare la festa nazionale del 25 aprile

Celebrare annualmente come festa nazionale il 25 aprile non intende solamente serbare memoria e riconoscenza per la ricorrenza, in quel giorno del 1945, della Dichiarazione, da parte del Comitato di liberazione nazionale (CNL) Alta Italia, della liberazione dalla occupazione nazista e della definitiva caduta del regime fascista. Un atto di alto significato politico e simbolico nella storia naziona...

Non c’è pace senza condivisione dei valori

Papa Francesco ribadisce costantemente che la comunità umana porta, nella memoria e nella carne, i segni delle guerre. Si tratta di conflitti che si sono succeduti, con crescente capacità distruttiva, e che non cessano di colpire specialmente i più poveri e i più deboli. "Intere nazioni stentano a liberarsi dalle catene dello sfruttamento e della corruzione, che alimentano odi e violenze - afferma...

I veri valori che anche lo sport sa trasmettere

Ci sono date marcate in rosso sul calendario, da ricordare e da celebrare. Come quella del 6 aprile, giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace. Ne abbiamo parlato a più riprese, e dal mio personale punto di vista, penso che non sia il paradigma ideale, perché ricordare è sempre bello, mettere in pratica è tutt’altra cosa. In un mondo come il nostro, dove l’apparire vince sempre...

Festival del Bene comune: la risposta dell’associazionismo cattolico alle fragilità

Nel corso della storia, e in particolare negli ultimi due secoli, la Chiesa non ha mai rinunciato, come ha ricordato Papa Leone XIII, a dire la “parola che le spetta” sulle questioni legate alla vita sociale e alla protezione delle persone in condizione di fragilità. Questo obiettivo, ai giorni nostri, ha trovato una voce autorevole in Papa Francesco e nell’associazionismo cattolico per favorire l...

I nonni: custodi della memoria e delle tradizioni

Custodi della memoria e delle tradizioni, radici che sorreggono l’albero della famiglia, strumenti di welfare, maestri di tenerezza e risorse infinite di affetto. Non basterebbe un libro a descrivere cosa rappresentano i nonni per la società italiana. Figure immense che garantiscono legami inter-generazionali e la tenuta stessa del tessuto sociale. Anche la politica ha riconosciuto ufficialmente l...

L’attualità della Giornata internazionale della democrazia

La Giornata internazionale della democrazia, indetta per il 15 settembre dalla Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), non costituisce solamente una occasione per riflettere sullo stato della democrazia nel mondo, affidandola anche alle prossime generazioni. Che l’iniziativa sia presa dall’ONU mostra già come questa Organizzazione internazionale, alla quale partecipano pressoché tutti gli stati,...

Nelson Mandela: una delle più grandi figure del Novecento

Nelson Mandela è stato una delle più grandi figure del Novecento. Impegnato fin da giovanissimo nella lotta antirazzista, fu più volte arrestato e trascorse gran parte della sua vita in prigione, continuando a lottare per la fine dell’apartheid, il regime segregazionista sudafricano che isolava dalla minoranza bianca privilegiata la popolazione di colore molto più povera. Mandela entrò a far parte...

I principali protagonisti del­la società digitale e della globalizzazione

La storia dell’umanità e delle sue istituzioni è costantemente punteggiata dalla tensione verso il cambiamento. L’era digitale e della società della globalizzazione, con la Digital Transformation & Reinvention e le nuove tecnologie è alla ricerca di nuovi metodi di operare e di aggiornare i sistemi organizzativi in cui viviamo. Le sfide da affrontare riguardano nuovi modelli organizzativi, di ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario