La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

vaccini

Obbligo vaccini: attesa per la sentenza della Consulta

L'obbligo dei vaccini è stato introdotto nel 2021 come strumento per arginare la diffusione della pandemia da Covid-19. Oggi i giudici costituzionali sono chiamati ad esprimersi sulla legittimità della norma. La discussione delle parti alla Corte Costituzionale avverrà in un'udienza pubblica dedicata esclusivamente al tema dell'obbligo vaccinale. Sono 11 le ordinanze con cui 5 uffici giudiziari ha...

Covid, ecco perché le sottovarianti del virus restano un enigma

Il ruolo delle nuove sotto varianti di Omicron, la cui comparsa è stata segnalata in alcuni paesi, resta ancora misterioso e necessita di studi più approfonditi. Una ricerca comparsa sulle piattaforme, non ancora pubblicata (Kurhade C e altri), ha analizzato la capacità neutralizzante del siero di soggetti vaccinati con il vaccino bivalente per Omicron 5 nei confronti di queste nuove sotto variant...

Monitoraggio Gimbe: “Il virus ha ripreso a circolare. Necessario un piano per l’inverno””

"Con la circolazione virale in aumento ci si attende un piano per l'inverno", ha affermato il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, commentando i dati del monitoraggio indipendente redatto dalla Fondazione.  Il monitoraggio della Fondazione Gimbe: salgono ricoveri e intensive Tornano a salire sia le terapie intensive (+21,7%) che i ricoveri in area medica (+9,8%). I posti letto Covid occupati...

Covid: mortalità negli over80 non vaccinati è quasi dieci volte più alta

L'Istituto Superiore della Sanità ha diffuso il Rapporto esteso riguardante il monitoraggio del Coronavirus. Non sono particolarmente incoraggianti i dati che riguardano la mortalità degli over80 non vaccinati, un dato quasi dieci volte più alto rispetto a chi ha scelto di ricevere il siero anti-covid.  I dati dell'Istituto Superiore della Sanità Nella popolazione over 80, il tasso di mortalità ...

Il ruolo della corretta informazione nella tutela della salute pubblica

"Il fenomeno della rinuncia alle cure non è un fatto nuovo", ha recentemente ricordato la Fondazione Gimbe. Nella somministrazione delle quarte dosi anti-Covid siamo uno degli ultimi Paesi d'Europa. L'immunità ha una durata e il ritardo nei richiami conferma quanto sia fondamentale per la tutela della salute pubblica predisporre un’efficace campagna di comunicazione, che tenga conto della presenza...

Ministero: “Migliora la copertura dei vaccini, ma in under 2 sotto il 95%”

Grazie allo sforzo fatto per recuperare le vaccinazioni perse nel 2020 a causa della pandemia Covid, nel 2021 "si osserva un miglioramento generale delle coperture di gran parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età" rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le coperture per polio e per morbillo, a 24 mesi, non raggiungono il valore del 95%, raccomandato per ottenere la cosiddetta 'i...

Fiaso: “Rallenta la crescita dei ricoveri dei malati Covid in ospedale”

In Italia rallenta la crescita dei ricoveri dei malati di Covid. Dopo l'accelerazione subita nella scorsa settimana con un balzo del 37%, infatti, nella rilevazione del 18 ottobre effettuata dagli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso si osserva un modesto aumento dei ricoverati pari all'1,9%. L'incremento, tuttavia, riguarda solo i pazienti ricoverati nei reparti ordinari Covid e dunque...

Covid, in aumento i nuovi casi giornalieri e i decessi

Tornano a salire i nuovi casi giornalieri di positività al Covid registrati nel nostro Paese, così come i decessi, in base agli ultimi dati del Ministero della Salute. I dati I nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore sono 44.878, quando ieri erano stati 10.008, e i decessi raddoppiano da 32 agli attuali 64. In un giorno sono stati effettuati 243.421 tamponi molecolari e antigenici, qu...

Covid: contagi pressoché stabili, decessi in calo

Leggere diminuzione dei nuovi casi giornalieri di positività al Covid individuati nel nostro Paese e calo dei decessi, in base agli ultimi dati del Ministero della Salute. I dati I nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore sono 17.364, quando ieri erano stati 17.978, mentre i decessi scendono da 60 agli odierni 44. Il tasso di positività è salito dal 12,2% di 24 ore fa all'attuale 12,6%...

Covid, in diminuzione nuovi casi e decessi

In calo i nuovi casi giornalieri di positività al Covid individuati nel nostro Paese, così come i decessi, in base agli ultimi dati del Ministero della Salute. L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha raccomandato l'autorizzazione del nuovo vaccino booster (di richiamo) di Pfizer-Biontech contro il Covid adattato anche alle subvarianti Omicron Ba.4 e Ba.5, oltre al ceppo originario SarsCov2. I dati...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario