La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

Università Cattolica del Sacro Cuore

Meeting di Rimini nel segno del centenario di don Giussani. “Perché credo in quello che dico”

Condivisione e dialogo al Meeting. Un'opportunità per testimoniare che il cristianesimo sia nato come "passione per l'uomo". E non per fondare una religione. Inizia oggi il Meeting di Cl a Rimini. Quella 2022 è l'edizione del centenario della nascita di don Luigi Giussani. E Comunione e Liberazione racconta per l'occasione il suo fondatore. Un'iniziativa che si propone al visitatore di ogni et...

Fattorie didattiche per i bambini scampati alla guerra. La scuola a cielo aperto

Nelle fattorie per dimenticare la guerra. E' l'iniziativa solidale di Coldiretti. Sono oltre tremila le fattorie didattiche presenti nelle campagne italiane che possono accogliere durante l'estate i bambini. Per aiutarli a superare lo stress provocato dalla guerra e dalla pandemia. Con il gioco e la vita all'aria aperta a contatto con la natura. E' quanto emerge dal primo studio sull'educazione al...

Ecco perché il Long Covid è un pericolo sottovalutato. Testimonianza sulle incognite della pandemia

Il Long Covid rappresenta per l’alto numero di soggetti che sono stati colpiti dal virus e che hanno sviluppato la malattia una condizione patologica di cui si dovrà inevitabilmente tener conto anche negli anni a venire. E invece più si diffonde il virus, meno si teme il Long Covid. E' questo il rischioso paradosso che mette in pericolo la strategia anti-pandemia. In una settimana l'aumento dei co...

Fede e ragione alleate. Alla Cattolica la testimonianza di don Buonaiuto

Fede e ragione nella testimonianza agli scienziati di don Aldo Buonaiuto. Dalla missione caritativa negli Stati Uniti accanto alle suore di Madre Teresa di Calcutta all'apostolato all'Istituto Spallanzani di Roma con i malati di Aids. Dalla condivisione del cammino a difesa della vita e al servizio degli "invisibili" fino all'impegno per le vittime della tratta e delle sette occulte. Emergenze sa...

Cofondatrice dell’Università Cattolica, testimone di santità laicale

La santità testimoniata nella vita quotidiana. Armida Barelli fondò la Gioventù Femminile cattolica milanese. E fu con padre Agostino Gemelli nel gruppo dei fondatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. L’approssimarsi della Festa di Ognissanti offre l'occasione di un annuncio al comitato per la beatificazione e canonizzazione. Il rito in cui sarà proclamata Beata si svolgerà sabato 30 apri...

Università Cattolica, dalla “governance” del digitale al capitalismo della cura

Un secolo di Cattolica. Nelle celebrazioni per il centenario della sua fondazione, all'Università del Sacro Cuore riecheggia un "progetto umano". Fondato su tre c. Coordinamento. Collaborazione. Cooperazione. "L'obiettivo è scrivere la nostra storia. Quello che serve è il 'we the people'. Incipit della costituzione americana. Ovvero un progetto umano che trasformi il capitalismo come l'abbiamo con...

Università Cattolica, 11 settembre spin-off in Egitto per la formazione manageriale

Formazione in Egitto: al via l'11 settembre l'innovativa sfida dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. L'Innovation Hub ospita al momento oltre mille studenti. E si propone di diventare leader in Egitto nei corsi di formazione. Dedicati all' imprenditorialità e all'innovazione. Esperti da Egitto e Italia. Mentors. Piattaforme digitali. Connessioni con società italiane. Una sessione "B2B" di una...

“Senza solidarietà non si sconfigge la pandemia”. Webinar globale sui vaccini

Già dal titolo emerge il richiamo alla solidarietà. "L'internazionalismo dei vaccini. Un impegno da condividere per uscire migliori dalla pandemia". E' il webinar che ha visto protagoniste personalità ecclesiali ed accademiche di sei paesi. Italia. Spagna. Burundi. Senegal. Argentina. Filippine. Un incontro nell'ambito della Settimana Laudato si' organizzato da Forum Internazionale di Azione Catto...

Ecco i dati che indicano come raggiungere prima l’immunità di gregge

A Interris.it il professor Roberto Cauda (direttore dell'Unità Operativa Malattie Infettive del Policlinico Gemelli) illustra i dati che comparano le campagne vaccinali nel mondo. E dimostrano come raggiungere prima l'immunità di gregge. Come procedere Ordinario di Malattie Infettive all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Roberto  Cauda stato incaricato dal governo di occuparsi d...

Ecco dove e perché la pandemia ha provocato più danni sociali. A Interris.it la valutazione epidemiologica

Effetto pandemia: a Interris.it l'analisi epidemiologica degli studi scientifici sulle conseguenze sociali e sanitarie dall'emergenza Covid paese per paese. "Non esiste un metodo o strategia efficace in assoluto contro la pandemia- spiega a Interris.it l'infettivologo Roberto Cauda. Direttore dell’Unità Operativa Complessa del Policlinico Gemelli di Roma. Ordinario di Malattie Infettive dell’Unive...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario