La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Università Cattolica del Sacro Cuore

A che punto è la lotta Ue all’inflazione. Testimonianze

Allarme inflazione. Secondo l'Istat a febbraio l'aumento è dello 0,8%. Commenta l'Unione nazionale consumatori (Unc): "E' grave che i prezzi non precipitino". In particolare la stangata rigurda il cibo. +314 euro per le coppie con 3 figli. Intanti la Bce è "chiaramente" più fiduciosa sul raggiungimento del target d'inflazione al 2%. E semplicemente "sta prendendo tempo" in attesa che i dati econom...

L’immigrazione come sfida e opportunità. Confapi: “Stop alle soluzioni tampone”

L'opportunità-immigrazione. "Gli imprenditori della piccola e media industria sono pronti a offrire opportunità di lavoro. E a promuovere l'inclusione sociale attraverso l'occupazione". È l'appello di Confapi, la confederazione italiana della piccola e media industria privata. Cristian Camisa ha portato la propria testimonianza al convegno dal titolo "Un'immigrazione dignitosa dall'Africa per il...

La condivisione come strategia per la sanità. La salute “non è un fatto privato”

Donare come simbolo di condivisione. La solidarietà è l'architrave della sanità e la salute non è un fatto privato. Donare sangue, secondo papa Francesco, è "un gesto di misericordia. E' un dono proprio di sé, del proprio tempo, e anche di condivisione di quello che è l’amore verso Dio e gli altri". E aggiunge: "Probabilmente è poco 'sponsorizzato'. Dovrebbe esserlo ancora di più. Tuttavia, second...

Come cambia la lotta ai clan. Sabella: “Cosa Nostra è ormai la terza mafia”

"Con la cattura di Matteo Messina Denaro si chiude per sempre la sanguinosa stagione dei corleonesi", afferma a In Terris il magistrato anti-mafia Alfonso Sabella. A poche ore dall'arresto del boss latitante da tre decenni, Interris.it ha intervistato Alfonso Sabella, simbolo internazionalmente riconosciuto di lotta alla corruzione e al malaffare. È lui il magistrato (alla cui figura è ispirata la...

Poliomielite, la risposta a una minaccia globale per l’infanzia. Il parere dell’esperto

L’allarme-poliomielite dell'Oms è "pienamente giustificato". A dichiararlo a In Terris è uno dei più autorevoli infettivologi europei, il professor Roberto Cauda. "I singoli casi oggi segnalati indicano che si è aperta una breccia nella popolazione generale. Quasi certamente a seguito di una diminuzione della copertura vaccinale- afferma il direttore dell'Unità operativa complessa di Malat...

Mst, la pandemia sottovalutata che minaccia la sanità pubblica. Allarme globale

Decine di patologie racchiuse in tre lettere: Mst. Accomunate da  sintomi acuti. Infezioni croniche. E gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno. "Le cure delle malattie sessualmente trasmissibili assorbono ingenti risorse economiche- spiega a Interris.it l'infettivologo Roberto Cauda- Le Mst rappresentano un importante problema di sanità pubblica che investe praticamente ...

Dall’io al noi: è la fiducia la base della Dottrina Sociale. La “passione dell’incontro”

La società si basa sull'incontro. Il senso della dodicesima edizione del Festival della Dottrina Sociale è racchiuso nel titolo. "Costruire la fiducia. La passione dell'incontro". A organizzare il meeting è stata la Fondazione Segni Nuovi e incentrata sul tema della fiducia reciproca. La necessità di coltivare le relazioni tra le comunità e costruire fiducia anche nelle istituzioni sono stati al c...

Ecco come la “gentle mobility” favorisce la sicurezza stradale

Per accrescere la sicurezza stradale sociologi e psicologi hanno stilato dieci semplici regole. Norme da seguire per vivere più serenamente la città in sella o al volante. “Gentle mobility” per la sicurezza stradale. Dalla campagna promossa da un panel di esperti è scaturito il galateo della mobilità gentile. Si tratta di dieci semplici regole da seguire per vivere più serenamente la città in sell...

Pontecorvi (Gemelli): “Prevenzione, alimentazione sana e tiroide sotto controllo per restare in salute”

Metà delle popolazione over 50 ha noduli alla tiroide. "Tiroide e salute" si intitola la campagna di prevenzione dell'Istituto Superiore di Sanità."Le patologie tiroidee si possono prevenire con una alimentazione che assicuri un adeguato apporto di iodio e di selenio", afferma il professor Alfredo Pontecorvi. Direttore dell'Unità Operativa Complessa di medicina interna, endocrinologia e diabetolog...

Ecco come i “modelli culturali” influenzano la sanità. Focus mediatico-sociale sulle malattie infettive

Le malattie infettive rappresentano un pericolo per la salute da cui è difficile difendersi. "Pensiamo alla peste, al vaiolo, al colera, all’Aids", esemplifica il professor Roberto Cauda. Queste patologie sono state "importanti nella storia dell’umanità. E per questo "hanno profondamente condizionato gli avvenimenti storici. Il costume. La quotidianità delle persone". Del resto, sottolinea l'infet...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario