La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

unione europea

Formazione, il gap che penalizza l’Italia

La Costituzione "tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni", curando "la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori". Eppure l'articolo 35 della Costituzione non è ancora compiutamente attuato." mettono in evidenza gli analisti di Lu.Sa. Form, polo di studio universitario che da oltre un decennio lavora nel campo delle abilitazioni all’insegnamento e dei dottorati di ricer...

Sovranità dell’Ue: perché è importante anche per l’Italia

Le critiche dirette al Presidente Mattarella per le sue considerazioni sulla sovranità europea lasciano sconcerto. Secondo taluni, il giorno della Festa della Repubblica non si dovrebbe parlare di sovranità dell’UE, rincarando la dose di critiche per il fatto che l’istituzione europea non è dotata di una carta costituzionale. È curioso, però, che le critiche provengano proprio dagli ambienti che s...

L’Ue annuncia nuove sanzioni: la rabbia dell’Iran

Il 31 maggio l'Unione europea ha annunciato nuove sanzioni nei confronti di sei persone e tre entità iraniane per il loro ruolo nel trasferimento di droni alla Russia a sostegno della sua guerra contro l'Ucraina. L'ira del portavoce del ministero degli Esteri iraniano.  L'Ue annuncia nuove sanzioni: la rabbia dell'Iran Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Nasser Kanani, ha condannat...

L’appello di tre capi di Stato: “Libertà e democrazia vanno difese”

I principi democratici e il progetto europeo si difendono con la partecipazione, soprattutto in un periodo segnato da molte crisi che possono indebolirli. E' il senso dell'appello, a meno di un mese dalle elezioni europee, rivolto ai propri  cittadini da parte di tre capi di Stato, Sergio Mattarella, Frank-Walter Steinmeier e Alexander Van der Bellen, pubblicato sul Corriere della sera. Il voto ...

Xi Jinping in Francia: dossier Ucraina, Medio Oriente e non solo

Il presidente cinese, Xi Jinping, è atterrato in Francia per una visita di stato mai come oggi fondamentale. In ballo, infatti, c'è il ruolo della Cina nei contesti di crisi oggi presenti nel mondo, in particolare quelli più prossimi all'Occidente. Il leader del Dragone ha già fatto sapere di aver lavorato (e di voler continuare a lavorare) per delle soluzioni pacifiche. Tuttavia, secondo Macron, ...

Allargamento Ue, 20° anniversario e prospettive future. Intervista a Bonomi (Iai)

Il 1° maggio 2004 avveniva un fatto storico. Un momento che lasciava presagire un futuro prospero, sulla scia di un clima di fiducia e di ottimismo generato dall’avanzare, in Occidente, delle democrazie liberali dopo il 1991. Era il giorno del più grande allargamento dell’Unione europea, ai 15 Stati membri di allora si unirono Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, P...

Ue, la proposta: mobilità pre-Brexit per gli under 30

Un visto speciale per un programma di mobilità giovanile: una proposta che l'Unione europea vorrebbe far arrivare a dama, affinché gli under 30 dei Paesi membri possano liberamente recarsi nel Regno Unito. Più o meno negli stessi termini in cui questo si verificava prima della Brexit. Un'idea che dovrà ottenere l'avallo dei 27 ma che, in qualche modo, risolverebbe uno degli aspetti più complessi d...

Ue, Draghi punta al restyling: “Proporrò un cambiamento radicale”

L'ex presidente del Consiglio, Mario Draghi, pronto a proporre "un cambiamento radicale" per l'Unione europea. Intervenendo alla conferenza di alto livello a La Hulpe, organizzata dalla presidenza di turno dell'Ue, l'ex premier ha evidenziato le criticità della gestione avuta fin qui a livello europeo, indicando le potenzialità di sviluppo. Draghi vuole rinnovare l'Ue "Abbiamo bisogno di un'Unio...

Le reazioni internazionali all’attacco dell’Iran

Netta condanna dell'attacco e invito a cessare le ostilità. E' questa la reazione di alcuni componenti della comunità internazionale in seguito al lancio di droni e missili dall'Iran verso Israele. Ue "L'Ue condanna fermamente l'inaccettabile attacco iraniano contro Israele. Si tratta di un'escalation senza precedenti e di una grave minaccia alla sicurezza regionale". Lo scrive su X l'alto rappr...

“Giù le mani dall’Africa”. Il risveglio delle coscienze

La voce della Chiesa d'Africa. L'arcivescovo di Kinshasa richiama con accenti critici il modus operandi di influenti settori e apparati occidentali. Nei confronti della Repubblica Democratica del Congo e di altre nazioni africane. Il cardinale Fridolin Ambongo Besungu ricopre anche incarichi di rilievo per la Chiesa universale, per l'Africa, per il suo Paese. Il porporato africano è a capo del Sim...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario