La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

unione europea

Quali sono le priorità del mandato di von der Leyen

Ursula von der Leyen è stata rieletta per un secondo mandato alla guida della Commissione europea e ha tenuto un discorso programmatico al Parlamento europeo. La sua elezione si è tenuta in un periodo assai problematico per la vita degli europei, nel mezzo di conflitti e di equilibri compromessi tra il blocco occidentale, soprattutto con Russia e Cina, e nell’incertezza di quale modello di svilupp...

Adornato: “Von der Leyen dovrà governare un’Ue più complessa”

Con 401 voti a favore è stata confermata Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea, l'organo esecutivo dell'Ue. La rielezione per il secondo mandato fa interrogare se ci sarà o meno continuità con la precedente legislatura, da cui eredita diversi temi come il sostegno all'Ucraina, la transizione ecologica e le politiche migratorie. Interris ha chiesto al politologo, presidente...

La settimana dei vertici della nuova legislatura Ue

Il nuovo Parlamento europeo, uscito dalle elezioni del 9 giugno, si riunisce a Strasburgo da oggi a venerdì. Deve dare, o no, la sua investitura alla presidente designata della Commissione europea Ursula von der Leyen: è un voto ancora in bilico, in cui gli eurodeputati di Fratelli d’Italia hanno un ruolo chiave. I loro voti possono rivelarsi necessari, per garantire a UvdL la maggioranza, ma anch...

La strategia dell’Italia nella partita delle nomine europee

Con la testa a Parigi, con il cuore a Bruxelles. E non potrebbe essere diversamente. E semmai non fosse così, vorrebbe dire una sola cosa: l’Italia è fuori dalla partita europea delle nomine. Invece, e ciò rappresenta il peso con il quale la bilancia sta in equilibro, il nostro Paese dentro quella partita ci sta eccome, determinato più che mai nel voler portare a casa gli obiettivi prefissati. ...

L’Italia in deficit: la batosta è per le famiglie

Recentemente, la Commissione europea ha sollevato preoccupazioni riguardo all’eccesso di deficit italiano. Alcuni si pongono come vittime, ma un richiamo severo era prevedibile. Il nostro disavanzo si attesta al 4,4%, ben oltre il limite del 3%. Pertanto, coloro che hanno il compito di monitorare i conti per la salute economica degli Stati membri dell’UE, ci ricordano che le penalità sono pronte s...

Ue, rebus nomine. Tusk: “Nessuna decisione senza Meloni”

Il premier polacco, Donald Tusk, sottolinea la centralità dell'Italia nel quadro europeo. E lo fa in concomitanza al vertice che dovrebbe decretare i nomi dei "top jobs" dell'Unione europea. Un voto fortemente contestato dalla presidente del Consiglio, che ha rivendicato un ruolo di primo piano per il nostro Paese. Tusk, da parte sua, ridimensiona le tensioni, mentre il premier olandese, Mark Rutt...

Mattarella riceve Meloni: “L’Ue non può prescindere dall’Italia”

Un ruolo di maggior spessore per l'Italia nel consesso europeo. È quanto continua a chiedere la premier, Giorgia Meloni, mentre gli accordi sulle nomine dei top jobs dell'Unione sono ormai cosa fatta. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ribadisce il peso specifico del nostro Paese nel quadro comunitario: "L'Ue non può prescindere dall'Italia". Mattarella: "Italia imprescindib...

Ue, accordo sulle nomine: Von der Leyen e gli altri nomi

I negoziatori trovano l'intesa sui nomi per i vertici dell'Unione europea. Convergenza sul pacchetto Von der Leyen, Costa e Kallas verso il Consiglio europeo e l'Alta rappresentanza. Dalla riunione emerge questa come strada suprema visto che, sul tavolo, non ci sarebbero altri nomi. Previsto negoziato diretto tra la presidente uscente della Commissione europea e la premier Giorgia Meloni. Von der...

Meloni, stoccata sulle nomine Ue

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla festa per i 50 anni de "Il Giornale", assume una posizione critica sull'accelerazione che, in Europa, sarebbe stata fatta per la questione delle nomine. Secondo la premier, infatti, dietro la fretta si celerebbe un accordo fragile. Al contempo, auspica per l'Italia "incarichi apicali" a livello europeo. Nomine Ue, Meloni critica "Si è tentato di ...

Ue-Africa: le politiche migratorie dopo il voto europeo

Un ponte tra Ue e Africa dopo le elezioni europee. Oltre alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, al problema del carovita e del conflitto a Gaza, Bruxelles si appresta a dedicare attenzioni e risorse alla spinosa questione delle migrazioni. Per stabilire come i vertici europei usciti dalle urne dovranno gestire le ondate migratorie dall'Africa. A fronte degli arrivi record del 2023 (secondo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario