La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
8.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

unione europea

Da cosa dipende il futuro dell’Europa

Il rapporto tra Europa e Stati Uniti sta attraversando una fase critica. Le frizioni geopolitiche, le divergenze economiche e le differenti strategie di sviluppo tecnologico hanno reso sempre più evidenti le distanze tra le due sponde dell’Atlantico. Se da un lato gli Stati Uniti stanno perseguendo politiche protezionistiche con l’Inflation Reduction Act e la corsa alla supremazia tecnologica, dal...

Vertice informale dell’Ue: il tema più caldo dell’agenda

“Una difesa efficace è un bene comune che va a beneficio di tutti gli europei”. Spesso un invito è solo un modo per dare un titolo significativo ad un appuntamento. Ma le parole scelte dal presidente Antònio Costa che, in una lettera del 13 gennaio scorso invita i leader europei al Vertice informale sulla difesa che si terrà oggi, lunedì 3 febbraio, c’è molto più di un titolo di testa. In pratica ...

Geopolitica della misericordia: gli obiettivi 2025 della diplomazia pontificia

Nel pontificato di Francesco la geopolitica della misericordia è il tratto caratterizzante della diplomazia pontificia. Sullo scacchiere internazionale gli obiettivi vaticani si identificano con i ruoli di mediazione e pacificazione che la Santa Sede svolge negli oltre sessanta focolai di guerra attualmente attivi nel pianeta. Come ribadito dal Pontefice in occasione dell’udienza di inizio anno ag...

Qual è la visione della politica estera del governo 

Il Consiglio europeo di domani, giovedì 19 dicembre, al quale parteciperà la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, potrebbe non essere il solito appuntamento formale per l’Italia. Perché mai come in questo momento uno dei temi sul tavolo, anche se non all’ordine del giorno dei lavori europei, riguarda il presunto isolamento internazionale dell'Italia, sostenuto da una certa narrazione del cent...

Così i rifiuti marini danneggiano la salute e l’ambiente

L'obiettivo dell'Ue è combattere i rifiuti marini dalla sorgente al mare. L'Unione europea si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030. In linea con l’impegno profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Sono 12 i progetti finanziati dall’Ue nell’ambito del programma Orizzonte per ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. ...

L’Europa non procrastini le risposte necessarie per il bene del popolo

L’Unione Europea dovrà ritrovare “lo spirito unitario” e non potrà più rimandare alcune decisioni strategiche. L’ex Presidente della Bce Mario Draghi si dice convinto che l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca - una vittoria rotonda sia nel voto popolare sia nei collegi dei grandi elettori - cambierà i rapporti tra Usa e Europa “non necessariamente tutto in senso negativo, ma certamente noi d...

Falabella (Fish): “L’uguaglianza, un diritto delle persone disabili”

Alla luce della decisione di far confluire il portafoglio “Uguaglianza” all’interno delle competenze del commissario europeo per la gestione delle crisi, il presidente di Fish, Vincenzo Falabella si dice non d'accordo. Questa scelta, secondo lui, rappresenta un grande passo all'indietro rispetto agli impegni assunti in precedenza dalla stessa Unione Europea La nota della Fish “Questa decisione r...

Peste suina, Italia sotto la lente Ue

"Misure insufficienti". È la drastica opinione dell'Eu Veterinary Emergency Team della Commissione europea riguardo le azioni messe in atto dall'Italia per contrastare la Peste suina africana. Secondo gli esperti europei, urge un piano comune e coordinato, oltre che una strategia "di riserva" per il "controllo e l'eradicazione della malattia". Peste suina, l'Ue bacchetta l'Italia Le misure dell'...

L’importanza di rafforzare i rapporti commerciali con Pechino

E se il rapporto di forza dell’Italia con la Ue, in particolare con la presidente von der Leyen, dipendesse dalla nuova politica estera di Palazzo Chigi, (ovviamente quella extra Unione) e non dal banale gioco di scacchi in corso per le nomine della Commissione? Qualcuno, fra gli addetti ai lavori, ha iniziato a porsi la domanda, nella consapevolezza di quanto siano rilevanti i rapporti con i Paes...

L’Italia e la partita delle nomine dei commissari europei

Fatti salire a bordo i capi di Stato e di governo (che l’hanno nominata) e superato lo scoglio degli eurodeputati (che l’hanno confermata), ora per Ursula von der Leyen, presidente rieletta della Commissione europea, inizia il viaggio che la porterà entro la fine anno a insediarsi per altri cinque anni al Berlaymont con una nuova squadra di 26 commissari e commissarie, oltre a lei stessa. Con l...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario