La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

unioncamere

Resta alta domanda lavoro non qualificato, 811.000 posti

Il 13% dei posti di lavoro che le aziende hanno offerto nel solo mese di settembre 2023 era destinato a personale con bassa qualifica. Lo rivela un'analisi della Fondazione per la Sussidiarietà, su dati del Sistema informativo Excelsior, Unioncamere - Anpal. Resta alta domanda lavoro non qualificato, 811.000 posti Il 13% dei posti di lavoro che le aziende hanno offerto nel solo mese di settembre...

Unioncamere: “Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi”

Vale 95,5 miliardi di euro il sistema produttivo culturale e creativo del 2022, ovvero il 5,6% del valore aggiunto italiano, attivando complessivamente 271,9 miliardi di euro. A dirlo, Io sono cultura 2023, 13/a edizione del Rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere. Unioncamere: "Il settore culturale in Italia vale 95,5 miliardi" Il settore culturale, si legge nel Rapporto, in Italia...

Posti di lavoro nella new generation technology. Come cambia l’occupazione

Metamorfosi post-pandemia del lavoro. L'occupazione è uscita profondamente cambiata dall'emergenza Covid. A certificarlo è la consulente del lavoro Federica Petrucci che basa la sua analisi sui dati Unioncamere-Anpal. "Dopo un forte periodo di recessione, causato dal blocco delle attività a seguito dell’allarme sanitario, il mercato del lavoro ha iniziato a dare i suoi primi segnali di ripresa- sp...

4 mila nuove imprese sociali dopo la riforma del terzo settore. Terzjus fa il bilancio di un quinquennio

Terzo settore in trasformazione. "Questa Legge di Bilancio di fatto dimentica un intero comparto socio-economico: il Terzo settore. Perfino i sostegni contro i rincari energetici, che sappiamo tutti essere fondamentali in questo momento, sono distribuiti alle varie categorie. Eccetto che ad associazioni e organizzazioni di volontariato. E' una lacuna molto grave. Ci appelliamo ancora una volta a g...

Siccità e fioriture bruciate dal caldo: la scure del “climate change” sugli alveari

Sos "climate change" tra siccità e nubifragi. Il clima pazzo del 2022 ha moltiplicato gli eventi estremi. E ha tagliato quasi della metà la produzione di miele in Italia. Con le fioriture estive bruciate dal caldo. O distrutte dalla grandine. E le api allo stremo. Costrette ad allungare i voli per trovare un po' di nutrimento. "Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'umanità non res...

Cybersecurity: quante sono le imprese italiane in “guerra” contro gli hacker

Sono oltre tremila, e toccano quota 3.147, le imprese in Italia "in guerra" contro gli hacker. Un impegno che vede una crescita del 5,4% delle imprese del settore negli ultimi nove mesi, con un trend inarrestabile nonostante il gran balzo fatto registrare nel biennio 2018-2020 (+32%). Aumenta di 700 unità anche il numero di addetti, passati da 28.400 a 29.100 (+2,3%), corrispondenti a una media di...

Turismo: nel 2020 persi 53 miliardi di euro. Il commento di Franceschini

II turismo è il comparto più colpito dalla crisi pandemica che ha investito il mondo: il 2020 chiude con 53 miliardi di euro in meno rispetto al 2019, contrazione dovuta principalmente alla riduzione di turisti internazionali in tutto l'arco dell'anno e che nei mesi estivi ha superato il 60%. L'analisi predittiva dei primi tre mesi del 2021, basata su scenari Covid a forte restrizione sociale, ...

Via alla Fase 2, Tagliavanti (Cciaa): “Il 40% delle imprese resta chiuso, servono indennizzi”

Una delle date più attese. Il 4 maggio arriva inesorabile sul calendario del nostro Paese, portando con sé l'inizio della nuova fase, quella non del "dopo" ma del "con" coronavirus. Una sfida estrema per il nostro Paese, bloccato dalla pandemia e costretto a una stagnazione della propria economia che, direttamente o di riflesso, risentirà dei due mesi di stasi. Il tema, giunti alla Fase 2, è capir...

La ripresa affidata alle start up innovative

S ono 2.769 le startup innovative avviate grazie a una modalità di costituzione digitale e gratuita, una crescita di 193 unità rispetto al dato registrato alla passata rilevazione (fine settembre 2019), secondo quanto emerge dalla 14° edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal ministero per lo sviluppo economico, in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere. Grazie a questa...

Così l'Italia inventa vie d'uscita dalla crisi

Nel 2018 la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto guidano la classifica nazionale per numero di "invenzioni" tutelate a livello europeo e comunitario: da queste regioni proviene il 60% dei brevetti europei e dei disegni e modelli comunitari; esse spiegano anche il 55% dei marchi dell’Unione europea, secondo i dati Unioncamere-Dintec sui nuovi brevetti pubblicati dall’Epo e sui disegni e i marchi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario