La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

tsipras

EUROGRUPPO SULLA GRECIA FA SLITTARE LE DECISIONI: “ASPETTEREMO FINO AL REFERENDUM”

Attenderemo fino al referendum. Questa la posizione con cui i vertici delle Finanze dell’Eurogruppo hanno lasciato il summit di Bruxelles nel quale hanno discusso della situazione in Grecia. Segnali negativi erano arrivati dall’Unione europea dopo il nuovo discorso di Alexis Tsipras, durante il quale il premier greco aveva confermato che il referendum sulla proposta dei creditori, in programma dom...

GREXIT, CHI PAGHERÀ IL CONTO IN ITALIA

E’ già accaduto quando, nell’era berlusconiana, lo spread salì a 500 punti. L’Italia andò in crisi, il debito pubblico schizzò oltre il già pesante fardello che si portava dietro, il Paese fu contagiato. Arrivò persino la deflazione, vista la scarsità di denaro nelle tasche delle famiglie. Negozi e aziende, le cosiddette piccole e medie imprese, caddero come birilli. Più di qualcuno si suicidò, in...

CRISI ATENE, RENZI: “UN ALIBI DARE COLPE ALLA GERMANIA”

Dare la colpa alla Germania per quanto sta avvenendo il Grecia è "un comodo alibi che non corrisponde alla realtà". Ne è convinto Matteo Renzi che ha parlato al Sole 24 ore del possibile default di Atene. Il premier dice di avere "una visione diversa" rispetto ad Angela Merkel "sugli ultimi 10 anni di storia europea" ma questo non significa che le responsabilità siano solo tedesche. Questo, sottol...

COSA SUCCEDE SE FALLISCE LA GRECIA

Settecento milioni di euro prelevati in poche ore per resistere all'impatto del fallimento. Le banche vengono progressivamente svuotate innescando un pericoloso domino per un'economia già al collasso. A muoversi sono imprenditori, padri e madri di famiglia, disoccupati e anziani. Tutti terrorizzati dalla possibilità di perdere i propri risparmi laddove il default dovesse diventare realtà. E' la lo...

ATENE AL REFERENDUM, PADOAN: “SI E’ PERSO TROPPO TEMPO”

La crisi greca è al centro del dibattito pubblico in Europa. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha definito "un fulmine a ciel sereno" la decisione di Atene di indire il referendum sull'accordo Ue, raccomandando i greci di votare contro la linea di Tsipras. "La la decisione greca è intervenuta dopo che l'Eurogruppo si è riunito quattro volte in una settimana... - ha spiegato il numero u...

GRECIA, DEFAULT DIETRO L’ANGOLO, MA IL PARLAMENTO APPROVA IL REFERENDUM

A 48 ore dall’ormai probabile default della Grecia e quindi la sua uscita dall’euro, il Parlamento ellenico ha approvato la richiesta del premier Alexis Tsipras di effettuare un referendum domenica prossima 5 luglio per ottenere l’avallo popolare a respingere l’ultima offerta avanzata dai creditori, Ue-Bce-Fmi e Esm. Il voto è arrivato nel corso di una seduta notturna dell’assemblea convocata prop...

TSIPRAS ANNUNCIA: REFERENDUM SUL PIANO DEI CREDITORI

Nuove svolte, anche piuttosto inaspettate arrivano da Atene: il premier greco Alexis Tsipras ha annunciato che il 5 luglio ci sarà un referendum sul piano dei creditori, che sarà definito oggi all’Eurogruppo, accelerando così – in piena notte – una nuova corsa ai bancomat, confermando la delusione degli elettori nella fiducia che avevano riposto nelle promesse salvifiche di Syriza che hanno portat...

GRECIA: UN ALTRO EUROGRUPPO SI CONCLUDE SENZA ACCORDO

Si è concluso con un altro rinvio l’Eurogruppo di ieri sera sulla Grecia. A quanto si è appreso da fonti europee, è stata convocata sabato mattina una nuova riunione straordinaria per discutere la questione. I ministri delle Finanze dell’area euro torneranno a vedersi dopo non essere riusciti ad arrivare un accordo nella giornata di ieri. La proposta greca, aggiornata con nuovi dettagli, era stata...

EUROGRUPPO: ANCORA NESSUN ACCORDO TRA GRECIA E CREDITORI

L'Eurogruppo per il salvataggio della Grecia parte con il piede sbagliato. Per il momento non c'è nessun accordo fra creditori e Atene, nonostante ore e ore di riunioni a diversi livelli, compresa quella dei massimi responsabili politici di Commissione, Bce, Fmi ed Eurogruppo con Alexis Tsipras.  I punti aperti sono sempre gli stessi: pensioni, equilibrio tra interventi di taglio delle spese e aum...

GRECIA: “I CREDITORI NON VOGLIONO UN ACCORDO”

Sembra ormai sempre più complicata la partita della Grecia. Atene si è vista bocciare la sostanza delle misure proposte per convincere Ue e Fmi a sbloccare nuovi aiuti, e successivamente, ha a sua volta respinto le loro contro offerte. Nodi del contendere, ora, sono gli aumenti dell’Iva, su cui Tsipras resiste, e il suo eccessivo ricorso ad aumenti generalizzati delle tasse (in particolare alle im...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario