La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
5.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

transizione

Che 2025 sarà per l’Italia? L’anno della duplice transizione economica e sociale

Il 2025 per l'Italia sarà l'anno delle duplice transizione: economica e sociale. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso la sfida di trattenere la Generazione Z in Italia è una necessità strategica per garantire la competitività del nostro Paese nel panorama globale. Oggi i giovani guardano sempre più spesso all’estero per opportunità lavorative e prospettive innovative....

Innovazione: Maker Faire da Roma all’Europa

L'innovazione come motore del progresso socio-economico e culturale. Maker Faire Rome 2024 abbraccia temi cruciali come l'energia sostenibile, l'economia circolare, la gestione delle risorse naturali e il riciclo innovativo. All'interno della manifestazione un'iniziativa, gratuita, rivolta alle classi delle scuole primarie (limitatamente alle quarte e quinte) e secondarie di primo e secondo grado,...

Agroalimentare: ecco cosa manca all’Italia per la transizione “green”

L'obiettivo del Green Deal europeo è quello di rendere l'Ue climaticamente neutra entro il 2050. Rilanciare l'economia grazie alla tecnologia verde. Creare industrie e trasporti sostenibili e ridurre l'inquinamento. Trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità. Tutto ciò mira a rendere la transizione giusta e inclusiva per tutti. Attraverso un'indagine sulle imprese agricole e alime...

Sacerdozio: un ministero in transizione

Focus sul sacerdozio in evoluzione nel nuovo fascicolo del bimestrale "Credere Oggi". Preti: un ministero in transizione. Ad essere analizzata è la figura del sacerdozio tra tradizione ed evoluzione. Dalla crisi vocazionale al burnout, dall’obbligatorietà del celibato dei preti alla possibilità dell’ordinazione presbiteriale delle donne, fino agli immaginari mediatici. Il celibato dei preti è davv...

L’Unione europea dice sì al PNRR italiano

I ministri delle finanze dell'Ue hanno dato il via libera alla revisione dei piani nazionali di ripresa e di resilienza dell'Italia e di altri dodici Paesi. Soddisfatta la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che dichiara di voler procedere su questa strada nella consapevolezza che il successo del  PNRR è nell'interesse dell'intera nazione Attenzione verso la transizione verde I ministri dell...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario