La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
11.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

tibet

USA, IL DALAI LAMA SCEGLIE ITHACA PER COSTRUIRE LA BIBLIOTECA DEL BUDDISMO TIBETANO

Ithaca, nello Stato di New York, sarà la sede della "Biblioteca dei Dalai Lama". Il leader tibetano, infatti, ha scelto gli Stati Uniti per costruire la bliblioteca che conterrà gli scritti, gli insegnamenti e gli artefatti dei 14 vertici del buddismo tibetano. L’edificio sarà sullo stile delle "biblioteche presidenziali" e avrà anche un’ampia area per accogliere studenti tibetani e lama in visita...

FEDELI TIBETANI AGGIRANO I CONTROLLI CINESI E PREGANO ONLINE

I tibetani che vivono nei territori cinesi non sono liberi di pregare in pubblico, né tanto meno di organizzarsi in gruppi di preghiera o di manifestare la propria fede in pubblico. Nonostante la censura dei media, comunque, in questi giorni è arrivata la notizia di un delicato intervento chirurgico al quale si è dovuto sottoporre il Dalai Lama. Il premio Nobel si trova negli Stati Uniti, dove dov...

IL GOVERNO CINESE CONTRO IL DALAI LAMA: “STA PROFANANDO IL BUDDISMO”

Anche il Dalai Lama si trova al centro di polemiche e scontenti, a causa delle sue dichiarazioni sulla reincarnazione della figura del capo spirituale del buddismo. Infatti il premio Nobel per la pace in alcune interviste avrebbe paventato la possibilità di non reincarnarsi, dato che la figura del Dalai Lama "ha fatto il suo tempo". Qualche giorno dopo ha dichiarato che l'intervista "era stata fra...

Tibet: 15 funzionari accusati di aver collaborato con il Dalai Lama

Sono finiti sotto inchiesta altri 15 alti funzionari dal Partito comunista del Tibet, con l’accusa di aver lavorato di nascosto per l’indipendenza della regione, “fornendo dati sensibili al governo in esilio e mostrando fedeltà al Dalai Lama”, secondo il Partito “le loro azioni hanno messo in pericolo la sicurezza nazionale”. La conferma viene dal Global Times, quotidiano in lingua inglese collega...

Tibetani condannati a 13 anni per aver denunciato la polizia

Denunciano la polizia per aver aperto il fuoco contro civili disarmati nella contea di Drango, ma vengono processati e condannati: è successo in Tibet, dove le autorità comuniste hanno commissionato pene severissime che variano dai 10 ai 13 anni a un gruppo di a 1o cittadini. La sentenza è stata confermata dal quotidiano tibetano Phayul. I fatti risalgono al 23 gennaio 2012, primo giorno del Nuov...

Il Tibet demolisce i luoghi sacri del buddismo

Il governo locale del Tibet ha annunciato un periodo di “Rettifica e pulizia”: edifici religiosi e luoghi di preghiera buddista di costruzione “troppo recente” verranno completamente distrutti, mentre le autorità hanno proibito ai monasteri di accettare giovani che hanno meno di 12 anni e le centinaia di bambini che come tradizione stanno studiando nei luoghi culto: “Devono tornare a casa – hanno ...

Pechino stringe la morsa sul Tibet, nuove regole per i buddisti

Nuove restrizioni alla vita monastica in Tibet: sono quelle appena emanate dal governo cinese, che ha ordinato la distruzione delle più recenti strutture religiose e l'espulsione dei monaci più giovani dagli ordini. Succede nella contea di Nagchu, in particolare a Driru, una delle zone considerate instabili da Pechino. Secondo quanto riporta la tv Ary News, la campagna "di riordinamento e di puli...

Il Dalai Lama chiede di tornare in Cina. Come pellegrino

Il Dalai Lama, in esilio dalla Cina dal 1959, potrebbe realizzare il suo desiderio di recarsi come pellegrino in preghiera sul monte Wutai, considerato sacro dal buddismo tibetano. Il leader religioso in maniera informale ha inoltrato la richiesta ad alcuni suoi “amici” fra cui membri, in carica o in pensione, del Partito comunista. Il Dalai Lama, da Dharamsala (luogo in cui si trova per l'esilio...

Giovane tibetano si immola per protesta contro la Cina

Uno studente tibetano di 22 anni si è dato fuoco davanti agli uffici della polizia della contea di Tsoe per protestare contro il dominio cinese nella regione. Nonostante i tentativi effettuati dagli operatori medici intervenuti, non c’è stato nulla da fare: Lhamo Tashi è morto sul posto, gridando slogan a favore del Dalai Lama. Una fonte locale racconta che "Tashi si è immolato per la libertà del ...

Il Dalai Lama non vuole un successore: “Il mio ruolo ha fatto il suo tempo”

Il buddismo e il Tibet presto potrebbero trovarsi senza una guida. Il Dalai Lama, in un’intervista al quotidiano Welt am Sonntag, ha infatti chiesto di non scegliere alcun successore dopo la sua morte. “L’istituzione del Dalai Lama ha fatto il suo tempo” ha detto il leader spirituale, premio Nobel per la pace nel 1989. Questo perché il “Buddismo tibetano – ha proseguito– non dipende da un solo ind...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario