La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

testimonianze

I bambini al Summit internazionale chiedono al Papa la pace

"Siamo tutti con Lei per salvaguardare il più importante giacimento di amore, di speranza e di vita". Con queste parole P. Enzo Fortunato, Presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini, ha dato il benvenuto al Santo Padre Francesco in apertura del Summit Internazionale per i Diritti dei Bambini che si è svolto nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico in Vaticano. Un ...

Giovanni XXIII secondo papa Bergoglio. Il Vangelo della vicinanza

Papa Giovanni XXIII nelle parole di papa Francesco di ritorno dalla Gmg di Rio de Janeiro. Francesco ha ricostruito le radici ecumeniche e conciliari del proprio pontificato attraverso il debito di riconoscenza verso il suo predecessore Angelo Roncalli. "Giovanni XXIII è un po’ la figura del prete di campagna, del prete che ama ognuno dei fedeli, che sa curare i fedeli", ha sottolineato papa Bergo...

Dietro le mura del carcere: testimonianze “lontane dalla vita degli altri”

Per l'Anno Santo Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia. "Non siamo materiale di scarto", insegna il Pontefice, esortando tutti a non perdere di vista la "porta della speranza". Perché "non c'è vita umana senza orizzonte". L’invito è a "non cedere mai allo sconforto". E a considerare che l’esistenza di ciascuno come un “dono unico per noi e per gli altri, soprattutto per Dio che ...

“Il dono del tempo”: testimonianze dal terzo settore

Il volontariato come modo per donare il proprio tempo a chi ha bisogno. Una “app” per trovare opportunità di volontariato, anche occasionale. Oggi ricorre la Giornata mondiale del volontariato: ecco  sui social e sul web le testimonianze e le storie dei volontari attraverso le iniziative di Generazione Senior. Incluso lo spot di promozione del volontariato. La Giornata Mondiale che si celebra il 5...

“La scuola che vorrei”: gli studenti aprono il loro cuore

Quando si parla di scuola, in televisione o nei dibattiti pubblici, coloro che intervengono di solito sono gli adulti: docenti, dirigenti, esperti, genitori. Gli studenti, come spesso accade in classe, subiscono e basta, per lo più esprimendo le proprie idee sui social network. Nella Giornata Internazionale degli Studenti desideriamo ascoltare dalla viva voce degli studenti qual è la scuola che vo...

Msf, sanità d’emergenza nel Libano in fiamme. Testimonianze

In prima linea nel Libano devastato dalle esplosioni. Un’ampia serie di bombardamenti ha colpito aree densamente popolate a sud di Beirut in Libano. La situazione è caotica con migliaia di persone, inclusi i team di Medici Senza Frontiere (MSF), costrette ad abbandonare le proprie abitazioni nel cuore della notte senza riuscire a portare nulla con sé. Alcuni sono fuggiti a piedi e molti sono ancor...

Più filosofia, più condivisione. L’importanza sociale del pensiero

“Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più cose di quante ne sogna la tua filosofia”, scrive William Shakespeare. Da nord a sud quella che si è appena conclusa è stata anche un'estate all'insegna della filosofia e del suo valore sociale. A Roma, per esempio, sono stati coltre 3000 gli spettatori totali che hanno raggiunto lo Stadio Palatino per decretare il successo di "Filosofie sotto le ste...

Sudan, allarme Msf: “violenze etniche e attacchi contro i civili”

Sos Sudan. Papa Francesco richiama incessantemente l'attenzione sulle guerre "dimenticate". Conflitti, come quello in Sudan, che non superano la coltre di indifferenza che li circondano. "Ci sono guerre: più di dieci anni in Siria, pensate allo Yemen, pensate al Myanmar, pensate in Africa. Queste non entrano, non sono dall’Europa colta - afferma il Pontefice-. Sono le guerre dimenticate ed è un pe...

L’opportunità giubilare per la “Chiesa di comunione”

L'appuntamento giubilare  come segno di quella “rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza”, secondo l'auspicio del Papa. Francesco rammenta le radici di questo momento “di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale”. A partire dal primo Anno Santo indetto nel 1300 da Bonifacio VIII fino al Giubileo della Misericordia del 2016. Nel corso dei secoli l'Anno Santo ha rappresentato un “dono di g...

Sos libertà di informazione: un’emergenza planetaria

Nel mondo la libertà d'informazione regredisce. Ne è un esempio il diktat indiano sugli espatriati. Con una ordinanza del ministero per l'informazione e le trasmissioni, l'India ha ordinato a YouTube di non consentire la visione di un documentario della televisione pubblica australiana Abc. Il reportage rivela il presunto ruolo del governo Modi nel prendere di mira la diaspora indiana attraverso l...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario