La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Terra

Terra santa, libertà religiosa in pericolo

Sos libertà religiosa in terra santa. "Quando un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme a lui”. Citano San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi i Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme, per manifestare la loro vicinanza fraterna al Patriarcato armeno della Città Santa. La municipalità di Gerusalemme, riferisce l'agenzia missionaria Fides, ha minacciato di confiscare e mettere all...

Foibe, un itinerario per non dimenticare

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha reso omaggio ai "martiri delle foibe e agli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. L'Italia onora la memoria di chi fu vittima di quegli orrori disumani e non dimentica il dolore patito da chi fu costretto ad abbandonare la propria casa e la propria terra per amore dell'Italia". Torna il "Treno del ricordo" sulle vittime dell'esodo giuliano-dalmata. Il do...

L’Italia si conferma “terra di poeti”. Testimonianze e novità

"Muoiono i poeti ma non muore la poesia perché la poesia è infinita come la vita”, sostiene lo scrittore e poeta Aldo Palazzeschi. L'Italia è da secoli terra di poeti. E' sempre elevato il numero di iniziative culturali che in Italia si indirizzano verso questa forma letteraria. Fondazione Pordenonelegge conferma la propria attenzione per il fare poetico, lanciando la nuova e rinnovata edizione di...

Il santo Frassati sui sentieri di Dio. Un libro tra cielo e terra

Nel segno del santo Pier Giorgio Frassati. In occasione dell’anno giubilare appena iniziato, l'Università LUMSA ha programmato due incontri di approfondimento sul tema "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025". Del giovane laico torinese il Pontefice ha anticipato all’Angelus che sarà canonizzato il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei giovani e in concomitanza con il centena...

“Collaborazione per guarire l’umanità ferita”: la road map di pace del Papa

La collaborazione interreligiosa come alleanza contro l'odio e lo "spirito di Caino". Ha detto il Papa rispondendo alle domande di giornalisti sul volo di ritorno da un viaggio apostolico: "Ci sono stati dei grandi come Ghandi e altri che io menziono alla fine dell’enciclica Fratelli tutti che hanno scommesso sullo schema della pace. Ma noi siamo testardi come umanità. Siamo innamorati delle guerr...

Nicola Costanza: “Ecco un consiglio per il bene del pianeta”

La giovinezza è l’età verde. Un’immagine che vale non solo in senso anagrafico o figurato, dato che l’attenzione e la sensibilità per i temi ambientali, come gli effetti del cambiamento climatico, l’adozione di stili di vita più ecologici, la conservazione della natura e il benessere dei viventi sono diffusi tra ragazze e ragazzi, dai bambini fino ai giovani adulti. Uno di loro, Nicola Costanza, l...

Cop 16 a Riad: “La nostra terra, il nostro futuro”

Non c'è futuro senza tutela del suolo. "Sotto i nostri piedi esiste un ecosistema complesso, ricco di biodiversità, fondamentale per la nostra economia: il suolo -avverte il Wwf-. Un sottile strato superficiale che ricopre gran parte della crosta terrestre. In cui si concentrano funzioni essenziali per il mantenimento della vita sul nostro Pianeta e per attività umane vitali per la nostra sopravvi...

Il dovere di ogni cristiano di agire affinché la guerra finisca

Trentasette anni fa con i Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme ho fatto un pellegrinaggio in Palestina visitando i luoghi santi. Fu una esperienza emozionante visitare Gerusalemme, Betlemme, pregare alle foci del Fiume Giordano. Il Giordano, in arabo Nahr al-Urdun, in ebraico Nehar haYarden è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria. Per i crist...

Servono risposte adeguate alla crisi ambientale

L’azione pubblica, alla luce delle conseguenze dei cambiamenti climatici che l’intero pianeta sta affrontando, deve necessariamente focalizzare la sua azione sulla tutela del pianeta, mettendo al centro il bene comune, la quotidianità di coloro che sono in difficoltà e il futuro delle giovani generazioni. È fondamentale avviare subito un processo di cambiamento negli stili di vita per la costru...

Morto l’astronauta che fotografò la “Terra che sorge”

E' deceduto a novant'anni, in un incidente aereo nello Stato di Washington, William "Bill" Sanders, l'autore dello scatto della "Terra che sorge" durante una missione dell'astronave Apollo 8 nel 1968, in quello che è stato il suo unico volo. La foto, chiamata "Earthrise", fu pubblicata su molti giornali e riviste e resta una delle immagini più iconiche del nostro Pianeta. L'incidente "Siamo arri...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario