La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

tempo

La mente “cavalletta”: disattenzione, superficialità e stress

La “mente cavalletta” consiste nell’atteggiamento, diffuso nel mondo contemporaneo, a livello mondiale, di “saltare” a intermittenza, da un’informazione a un’altra, in modo spasmodico, con la conseguenza di non fissare alcun concetto. La velocità e la volatilità delle informazioni, inducono il cervello a concentrarsi sempre di meno e a costruire una conoscenza discontinua. L’illusione è di domi...

Ecco quanti amici può avere ogni persona

Secondo una ricerca di Robin Dunbar, antropologo e psicologo dell’Università di Oxford, le relazioni umane significative, comprendenti la famiglia e gli amici, che ogni persona può mantenere nel medesimo lasso di tempo, sono 150. I dati raccolti In particolare, tali studi, sostengono che, le 150 connessioni stabilite da ogni individuo, vengono distribuite in cerchi concentrici con diverse differ...

Non sprechiamo il nostro tempo, è un dono di Dio

Signore “Insegnaci a contare i nostri giorni, e giungeremo alla Sapienza del Cuore" (dal Salmo 90). Quante volte abbiamo messo al primo posto il lavoro, il successo, la carriera, i soldi…sacrificando le cose più belle, gli affetti e le persone con cui avremmo voluto condividere le occasioni importanti, per poi accorgerci che era troppo tardi, dando per scontato che potevamo poi farlo un giorno, co...

Il discorso di Gesù nella sinagoga: un invito a ricevere un regalo

“Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato” ci annuncia oggi Gesù nel Vangelo di Luca citando la profezia di Isaia. Vivere consapevoli che ci è dato un tempo per incontrare il Signore, che oggi avremo delle occasioni che non sappiamo se domani potremo ricevere, delle Grazie preparate per noi, significa vivere con Sapienza. Perché l’inganno in cui possiamo cadere è quello di ri...

Giovani e dipendenza da smartphone: ripiegati alla ricerca di una falsa base sicura

Per un attimo ho pensato di scrivere un articolo che citasse l’aumento esorbitante di iper-connessione da parte dei giovani. Per un attimo mi sono immerso in rete per cercare dati che potessero suffragare le tesi qui esposte. Per un attimo stavo per finire nel web senza limiti e senza tempo. Mi son fermato pensando che una dimensione fondamentale è proprio questa: il tempo. Mi sono allora preso, i...

Nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso

"Ponetevi per obietto Cristo crocifisso, nascondetevi nelle piaghe di Cristo crocifisso, annegatevi nel sangue di Cristo crocifisso. E non indugiate, né aspettate il tempo, perché il tempo non aspetta voi". Santa Rita da Cascia

Un sistema socio-solidale attraverso un’economia non monetaria

Dalla sua fondazione nel 2006, la Banca del Tempo Momo di Bologna offre un servizio che ha lo scopo di creare un sistema socio-solidale attraverso un’economia non monetaria. Gli utenti offrono e ricevono servizi di diverso tipo usando come “moneta” il proprio tempo. Scopriamo di cosa si tratta e come poter entrare a far parte di questa meravigliosa comunità con l’aiuto della fondatrice Giusi Lumar...

I tempi della nostra anima

“I tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Questi tre tempi sono nella mia anima e non li vedo altrove. Il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l'attesa.” Sant'Agostino

“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino”

Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,12-15 In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo".

Papa Francesco: “La salvezza non è automatica, è un dono d’amore”

"Uno dei grandi doni del nostro tempo è la riscoperta della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa a tutti i livelli". Una considerazione che chiude l'Angelus domenicale, quella di Papa Francesco, nella domenica dedicata alla Parola di Dio. Un'occasione per ribadire che, mai come oggi, "la Bibbia è accessibile a tutti: in tutte le lingue e ora anche nei formati audiovisivi e digitali". Perché, ri...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario