La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

sudafrica

A 150 anni dalla nascita, la lezione di Churchill è attuale

La lezione della storia nella biografia dello statista che ha fermato il nazismo. Winston Churchill partecipò da giovane, come soldato e giornalista, a quattro guerre in tre continenti (dai Caraibi all’India, dal Sudan al Sudafrica: fu fatto prigioniero e si salvò con una rocambolesca fuga nel deserto). Prese parte all’ultima grande carica di cavalleria della storia britannica. Fu uno dei più giov...

Terre rare, la corsa globale ai minerali strategici

A caccia di minerali. La Cina detiene il 68% della produzione di terre rare. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi della tavola periodica (tra cui il lantanio, il cerio e lo scandio) che trovano un’ampia applicazione nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. Sono fondamentali, rileva Openpolis, per creare magneti permanenti, fibre ottiche e batterie ricaricabili, c...

“L’Italia in Africa”. Mobilitazione Amref

Discriminazioni razziali, ostacoli all’integrazione e legge di cittadinanza. Allarme Amref: “Il razzismo è sistemico e pervade il nostro Paese. Dobbiamo promuovere il protagonismo degli africani”. Secondo sette italiani su dieci, in Italia, gli africani sono soggetti ad episodi di razzismo e discriminazione molto spesso (per il 22%) o abbastanza spesso (per il 48%). Sos nella terza edizione dell'i...

Sudafrica, appello dei vescovi per la pace sociale

L'impegno dei vescovi sudafricani per la pace sociale. A quasi 30 anni dalla fine dell’apartheid e dell’instaurazione della democrazia il processo di riconciliazione nazionale si è rallentato. Ciò, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, "a causa della crescita delle ineguaglianze sociali e della povertà". Padre Peter John Pearson è il responsabile dei rapporti con il Parlamento per la con...

L’episcopato africano si mobilita per l’infanzia senza patria

Sos dei vescovi sudafricani per l'infanzia apolide. Sono più di 642.000 i bambini migranti o sfollati che vivono in Sudafrica. Secondo gli ultimi dati dell'Unicef, in questa arida cifra sono compresi rifugiati, richiedenti asilo, vittime di tratta o contrabbando e minori migranti non accompagnati e separati. Tra questi, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, vi sono diversi minori apolidi...

Sudafrica: il presidente cinese Xi Jinping parteciperà al vertice dei paesi Brics

Il presidente cinese Xi Jinping, dal 21 al 24 agosto prossimi, prenderà parte al quindicesimo vertice dei paesi Brics ed effettuerà una visita di Stato in Sudafrica. Il vertice dei paesi Brics Il presidente cinese Xi Jinping parteciperà al quindicesimo vertice dei paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) ed effettuerà una visita di Stato in Sudafrica dal 21 al 24 agosto prossimi. S...

Flop Italia, è fuori dal Mondiale

Alla fine, giusto così. Il mondiale dell’Italia finisce qui, con un’altra prestazione incolore, un festival degli errori con le azzurre che pagano dazio e agli ottavi vola il Sudafrica. Con merito. Finisce 3-2 per le Banyana Banyana che hanno giocato con determinazione, cuore e soprattutto hanno sbagliato molto meno rispetto all’Italia. Che a testa bassa esce dal mondiale: quando perdi due partite...

Tigray, ecco perché non c’è pace senza disarmo

A un mese dalla fine delle ostilità nella regione del Tigray "si stanno registrando passi fondamentali verso la pace". A riferirlo è l'agenzia missionaria vaticana Fides. Il generale Tadesse Werede è il comandante in capo delle forze di difesa del Tigray. E il 65% delle sue forze si è disimpegnato da molte delle aree di conflitto. Il generale fa riferimento all' incontro sul disarmo del 1° dicembr...

Ecco come le tradizioni africane incidono sulla geopolitica. Contesa per il trono Zulu

In Sudafrica il nuovo re della nazione sudafricana degli Zulu respinge gli sfidanti. Misuzulu kaZwelithini è stato intronizzato sabato in una colorata cerimonia davanti a migliaia di sostenitori. In una zona rurale della provincia di KwaZulu-Natal. Il neo-sovrano ha respinto coloro che contestavano il suo diritto al trono. E ha usato parole nette nei suoi primi commenti pubblici sulla questione de...

Perché oggi ricordiamo Nelson Mandela

Nella giornata odierna di 104 anni orsono, il 18 luglio del 1918, nel villaggio di Mvezo, nell'Eastern Cape del dominion inglese del Sudafrica, nasce Rolihlahla Mandela, del clan Madiba. Il padre era consigliere del re del popolo Thembu. Era ancora in corso la cruenta Prima guerra mondiale e in Sudafrica, a seguito del Native Land Act del 1913, che vietava agli Africani di possedere la terra al di...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario