La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

storia

Le origini e la storia della festa dei santi patroni Pietro e Paolo

Il 29 giugno tutta la Chiesa Universale celebra il ricordo di San Pietro e San Paolo, patroni della di Roma. Il “Patrono” nella Roma antica, era quel cittadino che godeva di una certa autorevolezza, in genere apparteneva alla classe dei patrizi, ed era così chiamato per quel particolare legame, detto appunto di patrocinio o di protezione che aveva con i “clientes”, cittadini anch’essi che adempiva...

Quando i Papi salirono al Campidoglio

Lunedì 10 giugno, Papa Francesco si recherà in visita al Campidoglio, nel corso del suo pontificato è la seconda volta, precedentemente era stato sul colle capitolino il 26 marzo del 2019. Il Campidoglio è il più piccolo dei famosi sette colli su cui venne fondata la Città Eterna, e dal 1144 era la residenza dell’antica famiglia romana dei Corsi, in quel periodo divenne sede del Senato Romano e...

Il dono del Concilio all’umanità

Ho avuto la fortuna - anzi, dovrei dire, il privilegio - di seguire da vicino, giorno dopo giorno, il Concilio Vaticano II come inviato dell'agenzia Ansa. Ho potuto così essere testimone di una Chiesa tornata ad essere compagna di viaggio dell'umanità, a condividerne speranze, conquiste, ma anche sconfitte, continui sconvolgimenti. Muri che cadevano, ideologie che fallivano, ma restavano le povert...

Percorsi di fede verso la Porta Santa. Itinerari religiosi tra storia e devozione

Fede in cammino tra storia e devozione. Parte da Petrella Tifernina con la Chiesa di San Giorgio e, attraverso Monumenti e antiche abbazie, giunge a Campobasso. Con i due luoghi sacri dedicati a San Bartolomeo e San Giorgio. Si chiama "Romanic@mente in cammino". Ed è il nuovo itinerario storico, culturale, religioso e ambientale approvato dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con...

Fraternità e cura della casa comune: capisaldi del pensiero cattolico

Il pensiero cattolico, nella politica italiana post-unitaria, ovvero dall’eredità di Rosmini fino ad arrivare a De Gasperi costituisce il fondamento più luminoso della nostra Repubblica. Al di là di un’analisi meramente storica, risulta di interesse fornire anche gli elementi per la rivalutazione dei capisaldi etici della nostra convivenza civile, così come i protagonisti dell’impegno politico con...

Alla scoperta di Molfetta

Nella bellissima Puglia si affaccia sul mare la città di Molfetta. Una città di origine marinara, coi suoi pescatori e il suo centro storico. Come si arriva a Molfetta si rimane fin da subito stupiti dalla bellezza. Il cielo e il mare sembrano essere tutt’uno. Con i suoi 59 mila abitanti circa, fa parte della città metropolitana di Bari. All’ingresso del centro storico già c’è la prima particolari...

Il dramma della storia contemporanea colto da Karol Wojtyla

“Capitalismo e comunismo sono convergenti”. A dire no ad entrambi i sistemi fu, il 24 marzo 1987, il Papa passato alla storia per aver contribuito in maniera determinante ad abbattere il muro di Berlino. «Né capitalismo né comunismo», disse Giovanni Paolo II parlando dell’enciclica “Populorum progressio” di Paolo VI. “Sono due sistemi che si dividono il mondo, sembrano diversi, ma in fondo tutti e...

Porto San Giorgio: una delle perle del Mar Adriatico

Passando per le bellissime Marche, attraversando il Conero e poi Civitanova direzione Sud si esce a Porto San Giorgio. Una località di mare turistica, di tradizione marinara. Ho avuto modo di fare tappa in questo territorio e conoscere tantissime persone, ognuna che mi ha parlato di qualcosa di particolare. Una città dove la gente è allegra, dove non manca il divertimento, dove la bellissima chies...

Maimone: “Maratea è un paradiso terrestre, le sue 44 chiese ed il Cristo Redentore sono meta spirituale, religiosa e culturale”

Il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, in questi mesi, sta predisponendo, insieme al Gal ,"La Cittadella del Sapere", la preparazione del dossier da consegnare all'Unesco per l'ottenimento del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l'Area Sud della Basilicata, che comprende 27 Comuni, il Parco del Pollino e Maratea "Perla del Tirreno", con il sostegno anche del Presidente de...

Napolitano: figura di rilievo nella storia dell’Italia repubblicana

Giorgio Napolitano è una figura di grande rilievo nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo aver partecipato in anni giovanili alle iniziative culturali dei Gruppi universitari fascisti – era appassionato di teatro – si iscrisse nel 1945 al Partito comunista italiano, divenendone poi un dirigente di spicco. Ma, all’interno di questo partito, ha sempre occupato una posizione particolare: ha fatto...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario